Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Fatto illecito  Pag. 1 Fatto illecito  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fatto illecito  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CATEGORIE DI SOGGETTI.

Quando parliamo di danno alla salute si parla di danno all’integrità

psicofisica del soggetto : diritto della personalità . Si tende ad adottare

per definire la salute come uno stato di benessere psicofisico del

soggetto. Salute : danno al fisico o alla psiche. Anche patologie come la

depressione sono qualificabili come danni alla salute del soggetto. Non

c’è distinzione tra rompersi un braccio e avere un danno psichico.

Come danni , possono sussistere tutti i diritti della personalità : un fatto

illecito può dare un danno a questi diritti.

Nel fatto illecito, circa il problema della prova, a provare questo fatto

deve essere la vittima, colui che ha subito il DANNO, inversione

dell'onere della prova. La vittima deve provare il danno subito entro dei

termini di prescrizioni abbastanza ristretti. ES : per gli incidenti stradali si

parla di due anni. Perché i termini sono più ristretti ? perché noi come

mezzi di prova non abbiamo degli atti scritti ma solo delle testimonianze.

Questi vanno insieme alla memoria di quel fatto e ela memoria si annulla

se passa troppo tempo.

Quindi il termine di prescrizione per agire in giudizio e avere il

risarcimento è molto più breve.

Uno stesso fatto illecito può essere un inadempimento anche

contrattuale : se noi abbiamo fatto un contratto di trasporto e ci troviamo

sul bus, se accade un incidente ci sarà una responsabilità contrattuale

del vettore, ma anche una da fatto illecito per colui che ha cagionato la

cosa. Non si chiedono due risarcimenti ovviamente. Solo quello più

conveniente.

I DANNI possono essere subiti dalla vittima del fatto illecito.

1) Danni patrimoniali. ( valutabili in denaro)

-Danni emergenti

-danni a lucro cessante

2)Danni non patrimoniali ( non valutabili in denaro ). Il più importante

è il danno morale : si configura soprattutto quando siamo dinanzi ad una

fattispecie di reato penale.

Cos’è il danno morale ? storicamente è la PECUNIA DOLORIS, del dolore

delle sofferenze in seguito all'illecito. Questo danno è riconosciuto in

maniera più ampia. Infatti la giurisprudenza recente, considera che la

vittima abbia subito un danno morale se vengono violati i valori

costituzionalmente garantiti. Il danno morale, può essere riconosciuto

anche ai familiari o agli stretti congiunti per perdita del rapporto

familiare. Il risarcimento andrà in capo ai familiari per perdita del

rapporto familiare. Anche se per esempio un familiare è infermo o malato

i parenti devono avere un risarcimento.

Solitamente esso è considerato come una parte del danno alla salute, la

vittima può provare di aver avuto un danno maggiore.

Nei danni non patrimoniali, c’è ovviamente il danno alla salute. In base

alle tabelle c’è poi la scelta della liquidazione per il danno.

Altra figura di danno non patrimoniale : DANNO ESISTENZIALE; altera la

qualità della vita del soggetto. ( ripreso dal diritto americano) . Cambia la

vita quotidiana in peggio. ES : immissioni di rumore , se la tollerabilità è

superata è prodotto un gran fastidio in capo alla nostra vita.

DANNO DA PRODOTTI : a tutela del consumatore e dei danni che possa

subire per un difetto del prodotto, si riconosce la responsabilità in caso al

produttore ( presunzione di colpa ). premessa :Il prodotto che viene posto

in circolazione deve essere sicuro, deve offrire quella sicurezza che

normalmente si può attendere dall’uso di quel bene. Se il prodotto è

qualificabile come sicuro però non è detto che non sia dannoso.

Presunzione di colpa in capo al produttore : il produttore deve rispondere

del danno che è stato arrecato. Come può costui liberarsi da

responsabilità ? Può provare diversi elementi :

1 ) di non aver messo in circolazione il prodotto

2) che il difetto non esisteva quando è stato messo in circolazione il

prodotto

3) di non essere lui il produttore

4) le conoscenze scientifiche non erano arrivate a poterlo qualificare

come dannoso

5) factum principi : disposizione della pubblica autorità , il difetto dipende

da qualcosa scelta dallo stato

Oggi come oggi i prodotti sono complessi e non sono prodotti da un solo

produttore : software incorporato in altro. Il produttore può liberarsi da

responsabilità se colui che ha assemblato il macchinario ha avuto una

concezione diversa di esso e il danno non dipende dalla parte data da

quel produttore. Ci sono queste responsabilità nell'ambito di

un’economia privata libera che non deve essere in contrasto con salute,

ambiente. Il produttore, in linea con queste direttive; è o meno

responsabile.

RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE

c’è il principio della par condicio : i debitori sono trattati allo stesso

modo. Se il patrimonio dei debitori non è sufficiente a soddisfare tutti i

crediti i creditori riceveranno solo una percentuale del loro credito.

Questo pagamento è proporzionale al patrimonio. Spesso i creditori però

voglio garanzie particolari per essere soddisfatti prima.

Il creditore può essere garantito per le cause di prelazione :

1) pegno

2) ipoteca

3) privilegi

I creditori possono anche chiedere delle garanzie personali prodotte da

terzi: come la fideiussione.

Al nostro debitore, non possiamo impedire un’attività solo perché ha un

debito. Tutto ciò che riguarda il rapporto debito \ credito va visto alla luce

di garanzie

PEGNO E IPOTECA sono detti diritti reali di garanzia perché gravano su

determinati bene. Come i diritti reali hanno la possibilità di avere il diritto

di seguito ( inseguire il bene presso i terzi acquirenti ).

IL pegno grava su beni mobili o sui crediti. si ha la consegna del bene

nelle mani del creditore o di un terzo. Egli non ne può più disporre ( il

debitore). Al momento della scadenza del debito, se il debitore che ha

dato in pegno il bene, il creditore può non trattenere il bene ma vendere

il bene e si ripartirà il ricavato. Divieto del patto commissorio : vale sia

per i beni dati in pegno sia per i beni in ipoteca. patto che viete che il

creditore divenga proprietario del bene oggetto del pegno. Perchè?

questo bene solitamente ha un valore superiore all’importo del credito.

Se il creditore diventa il proprietario si arricchisce troppo. Molti debitori in

situazioni finanziarie precarie, sono disposti a cedere pur di avere un

credito di beni di alto valore. Con questo patto si tutela il debitore. Vi

sono però modi per eludere il divieto del patto commissorio : per

esempio vendita con patto di riscatto(è un negozio in frode alla legge),

dove il debitore se non riesce a pagare il debito il bene rimane nelle mani

del creditore.

Questi beni soggetti al pegno sono beni che possono circolare però

circolano come gravati da pegno.

Ipoteca : garanzia sempre reale che viene costituita su beni immobili o su

beni mobili e registrati. Si ha attraverso l’iscrizione del bene nei pubblici

registri. Sapremo se un appartamento è ipotecato perchè sta nei registri .

FONTI dell’ipoteca :

1)volontà delle parti

2) fonte legale, quando c’è l’iscrizione dell’ipoteca nella vendita dei

mobili

3) ipoteca giudiziale , stabilità e fatta nascere ad opera del giudice

L’ipoteca può assumere un grado : su uno stesso bene ci possono essere

più ipoteche con gradi diversi. IN base ad essi viene soddisfatto il

creditore con il primo grado di ipoteco, poi il secondo…..

L’ipoteca perdura nel tempo. Però ci può essere un rinnovo dell’ipoteca e

ci sarà una nuova iscrizione ( nuova ipoteca partendo dal primo grado)

Se vogliamo un rinnovo alla scadenza si può fare. L’ipoteca si può

cancellare di fronte ad un titolo che ne permetta la cancellazione. Se il

bene ipotecato è alienato, esso è comunque gravato da ipoteca e

l’acquirente che si vede chiedere l’ipoteca, può pagare il creditore

ipotecario man mano che si presentano. Lo farà se il valore dei debiti che

paga è inferiore al bene che ha ricevuto. Se è pari può rilasciare il bene

ipotecato. Oppure ha prodotto la cosiddetta purgazione dell’ipoteca : da

al creditore il prezzo che hanno pagato per esso.

Il rilascio del bene consiste nel far divenire proprietari del bene i

creditori .

Le cause di prelazione vedo accompagnarsi ad esse anche i privilegi :

sono crediti nei quali ci si pone in relazione alla causa del privilegio. Il

privilegio può essere generale su tutti i beni mobili del creditori. Su tutti i

beni mobili del debitori, abbiamo soggetti che hanno privilegi.

Privilegio speciale : è solo su alcuni beni mobili o immobili del debitore.

Es : credito dell'albergatore verso i suoi clienti finché non agano il conto.

Nei privilegi c’è un ordine di preferenza : in questi privilegi c’è un ordine

di preferenza. Nei beni mobili, all’ultimo posto (4) c’è il pegno ( è un

privilegio su un mobile).

Sui beni immobili anche c’è un ordine di preferenza nei quali si inserisce

l’ipoteca, si dà priorità ai crediti dello stato.

Sono tutte garanzie che hanno ad oggetto beni mobili o immobili del

creditore. Ma il creditore potrebbe ottenere un altro tipo di garanzia :

personale. cioè la fideiussione. è un'offerta fatta da un terzo che è il

fideiussore. Non è necessario che il debitore accetti la fideiussione. Il

terzo può essere chiamato a pagare il debito del debitore principale. Il

fideiussore può chiedere il beneficio della preventiva escussione :

chiedere in via prioritaria il pagamento al debitore principale.

è una garanzia personale.

Al nostro creditore però spettano delle azioni denominate MEZZI DI

CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE : il debitore, una

volta che abbia ricevuto un credito da parte dell’altro soggetto può

compiere atti di disposizione del suo patrimonio che impediranno

l'adempimento dell'obbligazione. Il debitore pregiudica le ragioni del

creditore che non riesce a soddisfare il credito e ottenere l'adempimento.

Può agire quindi con :

- Surrogatoria : il creditore si sostituisce al debitore che non compie

quegli atti che permettono il corretto adempimento. Si sostituisce

per ripristinare questa situazione e per permettere a se e a gli altri

creditori di potersi soddisfare su un patrimonio reintegrato ( non

amministrato )

- revocatoria : se il debitore compie degli atti di disposizione

Dettagli
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher patriziagigante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tampieri Maura.