Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Esecuzione Pag. 1 Esecuzione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esecuzione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esecuzione Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE-RISPOSTE LIBRO X ESECUZIONE

IL DIVIETO DI NE BIS IN IDEM

Il divieto di ne bis in idem consiste nel divieto in un 2° giudizio per il medesimo fatto, di cui al

L’imputato prosciolto o condannato con sentenza o decreto penale di

Comma 1

649 condanna [*] divenuti irrevocabili non può essere di nuovo

sottoposto a procedimento penale per il medesimo fatto [**].

Al contrario, tale divieto NON opera quando:

• muta la qualificazione giuridica del fatto (titolo del reato);

• il fatto viene contestato in un diverso grado dell’elemento

soggettivo (dolo, colpa) o di consumazione (reato consumato o

tentato);

• vengono contestate successivamente circostanze aggravanti.

[*] sono, quindi, esclusi [**] cosa s’intende?

“Medesimo fatto” assume il connotato di fatto

- provvedimento di archiviazione, in senso storico, ma ne esistono 2 nozioni, che

perché ammette la riapertura delle incidono sull’area di operatività del divieto:

i.p.; ¥ Nozione ristretta → il fatto storico

- comprende la condotta e l’oggetto.

sentenza di non luogo a La garanzia del divieto è più ampia.

procedere, perché revocabile Sostenuta dalla DOTTRINA.

¥ Nozione allargata → il fatto storico

comprende la condotta, il nesso di

La C. C

. causalità, l’evento, le circostanze di

nel

di 2016

c

oncor h a tempo e di luogo, le persone.

sancito

so

conda c

f he

or

n na ,

male È sufficiente che muti uno solo degli

in

interven caso

reati, , qu

isse a

il lora elementi descritti perché muti il fatto e

d iv p er

estend ieto la

uno

d

e i solo

rebbe ne non scatti più la preclusione.

tratta bis dei

anc in

he

di idem

ag

rea Sostenuta dalla GIURISPRUDENZA.

li

azione t i si

altri

commess

/omis reati

s i

storic :

ione si

con

o e, la

è il st

d

medes unque essa

imo. , il fatto

Esistono, tuttavia, delle eccezioni al principio del divieto ne bis in idem, ossia casi in cui, nonostante

l’esistenza di un provvedimento irrevocabile, si può procedere:

La sentenza (di proscioglimento di cui al 129 per morte

Comma 2

1 69 dell’imputato) non impedisce l’esercizio dell’azione penale per il

medesimo fatto e contro la medesima persona, qualora

successivamente si accerti che la morte dell’imputato è stata

erroneamente dichiarata. 3

DOMANDE-RISPOSTE LIBRO X ESECUZIONE

La sentenza di proscioglimento con la quale è stata dichiarata la

2 Comma 1

345 mancanza di querela, dell’istanza, della richiesta o

dell’autorizzazione a procedere non impedisce l’esercizio

dell’azione penale per il medesimo fatto e contro la medesima

persona se è in seguito proposta la querela, l’istanza, la richiesta

o è concessa l’autorizzazione a procedere.

La medesima disposizione si applica anche quando il giudice accerta

Comma 2 la mancanza di una condizione di procedibilità diversa da quelle

indicate nel comma 1.

La medesima disposizione si applica anche quando, dopo che è stata

pronunciata sentenza di non luogo a procedere o di non doversi

procedere, lo stato di incapacità dell’imputato viene meno o si

accerta che stato erroneamente dichiarato.

Quali sono le conseguenze della violazione del divieto ne bis in idem?

PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL SECONDO PROCESSO

Se ciò (= quanto detto nel comma 1) nonostante viene di nuovo

Comma 2

649 iniziato il procedimento penale, il giudice in ogni stato e grado

del procedimento pronuncia sentenza di proscioglimento o di

non luogo a procedere, enunciandone la causa nel dispositivo.

DOPO LA CONCLUSIONE DEL SECONDO PROCESSO

Si crea il c.d. conflitto pratico di giudicati, che a sua volta si distingue in 2 tipologie di

conflitto di cui al CONFLITTO OMOGENEO

669 Comma 1 Se più sentenze di condanna divenute irrevocabili sono state

pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto, il giudice

× ordina l’esecuzione della sentenza con cui si pronunciò la

condanna meno grave;

× revoca le altre.

Quando le pene irrogate sono diverse

Comma 2 è l’interessato può indicare la sentenza che dev’essere eseguita;

è se non si avvale di tale facoltà, si applica il comma 3:

• se si tratta di pena pecuniaria e pena detentiva, si esegue la

pena pecuniaria;

• se si tratta di pene detentive o pecuniarie di specie diversa, si

esegue quella di minore entità;

• se si tratta di pene detentive o pene pecuniarie di specie

uguale, si esegue rispettivamente arresto o ammenda;

• se si tratta di pena detentiva o pecuniaria e della sanzione

sostitutiva della semidetenzione o libertà controllata, si

esegue rispettivamente sanzione sostitutiva e libertà controllata. 4

DOMANDE-RISPOSTE LIBRO X ESECUZIONE

Quando le pene principali sono uguali si tiene conto

Comma 4 × dell’eventuale applicazione di pene accessorie;

× dell’eventuale applicazione di misure di sicurezza;

× degli altri effetti penali.

Quando le condanne sono identiche, si esegue la sentenza divenuta

irrevocabile per prima.

Le stesse disposizioni si applicano se si tratta di:

Comma 6 - più decreti penali;

- più sentenze e decreti;

- fatto giudicato in concorso formale con altri fatti o quale

episodio di reato continuato.

Se più sentenze di non luogo a procedere o più sentenze di

Comma 7 proscioglimento sono state pronunciate nei confronti della stessa

persona per il medesimo fatto, il giudice, se interessato entro il termine

di cui al comma 2 non indica la sentenza che deve essere eseguita

× ordina l’esecuzione della sentenza più favorevole;

× revoca le altre.

CONFLITTO ETEROGENEO

Se si tratta di una sentenza di proscioglimento e di una sentenza di

Comma 8 condanna o decreto penale di condanna, il giudice

× ordina l’esecuzione della sentenza di proscioglimento;

× revoca la decisione di condanna.

Salvo quanto previsto dagli artt. 69 e 354.

Tuttavia, se il proscioglimento è stato pronunciato per estinzione

del reato, verificatosi successivamente alla data in cui è divenuta

irrevocabile la decisione di condanna, si esegue la sentenza di

condanna.

Se si tratta di una sentenza di non luogo a procedere e di una

Comma 9 sentenza pronunciata in giudizio o di un decreto penale, il giudice

ordina l’esecuzione della sentenza pronunciata in giudizio o del

decreto.

Conflitto teorico →

logica inconc

tra 2 iliabilità

o + sente

nze irrevo cabili;

Conflitto pratico → n

incompati el caso di

bili comandi

conten enti 2 sente

nze. 5

DOMANDE-RISPOSTE LIBRO X ESECUZIONE

L’EFFICACIA EXTRAPENALE DELLA SENTENZA

L’efficacia extrapenale della sentenza è il vincolo che la sentenza irrevocabile crea nei confronti

di altri giudizi (di natura civile, amministrativa, disciplinare): l’accertamento penale ormai

cristallizzato non può più essere messo in discussione in tali sedi.

L’aspetto più interessante è quello inerente al rapporto tra giudizio penale e giudizio civile per la

restituzione delle cose o per il risarcimento del danno derivante da reato:

¥ Codice del 1930 → era impostato secondo il principio dell’unitarietà delle giurisdizioni: il

fatto che i giudici potessero accertare in modo diverso lo stesso fatto veniva visto di cattivo

occhio, dal momento che si dava preminenza al giudizio penale;

¥ Codice del 1989 → ha adottato il principio dell’autonomia delle giurisdizioni, seppur in

modo non netto: lascia la scelta, sulla separazione o meno, al danneggiato, il quale potrà

× costituirsi parte civile nel processo penale, creando una sovrapposizione tra i due

giudizi: sarà il giudice penale, poi, a decidere sulla sua pretesa di natura civilistica;

× rivolgersi direttamente al giudice civile, garantendosi, in questo modo, l’autonomia

del suo giudizio rispetto al processo penale.

Se il danneggiato non si costituisce parte civile, quale sarà l’efficacia della sentenza penale nel

giudizio civile o amministrativo di danno? Diversa, a seconda dei casi:

SENTENZA DI CONDANNA

651 Comma 1 Se la sentenza penale irrevocabile di condanna viene emessa a seguito

di dibattimento, ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o

amministrativo per le restituzioni e il risarcimento del danno.

PROFILO OGGETTIVO

La sentenza di condanna vincola il giudice limitatamente a 3 profili:

× accertamento sussistenza del fatto;

× accertamento sussistenza dell’illiceità penale del fatto;

× affermazione che l’imputato lo ha commesso.

PROFILO SOGGETTIVO

L’accertamento sotteso alla sentenza di condanna è sempre vincolante

nei confronti del condannato e del responsabile civile che sia stato

citato o che sia intervenuto nel processo penale.

La condanna emessa nel giudizio abbreviato non produce effetti extra-

Comma 2 penali ove il danneggiato stesso, seppur costituitosi parte civile non

abbia accettato il rito speciale o vi si opponga. 6

DOMANDE-RISPOSTE LIBRO X ESECUZIONE

SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO PER PARTICOLARE

651bis TENUITÀ DEL FATTO

Se la sentenza penale irrevocabile di proscioglimento per particolare

Comma 1 tenuità del fatto viene emessa a seguito di dibattimento, ha efficacia

di giudicato nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni

e il risarcimento del danno.

PROFILO OGGETTIVO

La sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto vincola

il giudice limitatamente a 3 profili:

× accertamento sussistenza del fatto;

× accertamento sussistenza dell’illiceità penale del fatto;

× affermazione che l’imputato lo ha commesso.

PROFILO SOGGETTIVO

L’accertamento sotteso alla sentenza di proscioglimento per particolare

tenuità del fatto è sempre vincolante nei confronti del prosciolto e del

responsabile civile che sia stato citato o che sia intervenuto nel

processo penale.

Il proscioglimento emesso nel giudizio abbreviato non produce effetti

Comma 2 extra-penali ove il danneggiato stesso, seppur costituitosi parte civile

non abbia accettato il rito speciale o vi si opponga.

N.B.: non avrà effetto vincolante per quanto concerne l’accertamento della particolare tenuità.

SENTENZA DI ASSOLUZIONE

652 Se la sentenza penale irrevocabile di assoluzione viene emessa a

Comma 1 seguito di dibattimento, ha efficacia di giudicato nel giudizio

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Epo1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedura penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Renon Paolo.