Automazione completa e integrazione verticale
Altissimi investimenti iniziali
Esempi: industrie chimiche, petrolchimiche, siderurgiche
Layout degli Impianti Industriali
Layout per Prodotto
Disposizione in sequenza delle operazioni
Flusso lineare e continuo del materiale
Specializzazione delle attrezzature
Alta efficienza per prodotti standardizzati
Minimi tempi di trasferimento
Ideale per produzione di massa
Layout per Processo
Raggruppamento per tecnologie omogenee
Macchine simili raggruppate in reparti
Alta flessibilità e varietà di prodotti
Maggiore handling dei materiali
Corsie di trasporto multiple
Adatto per produzione a lotto
Layout a Cella
Combinazione di layout per prodotto e processo
Gruppi di macchine per famiglie di prodotti
Riduzione dei tempi di setup
Flusso semplificato dei materiali
Aumento della produttività
Applicazione della tecnologia group technology
Layout a Posizione Fissa
Prodotto fermo in una posizione
Risorse e materiali portati al prodotto
Per prodotti pesanti o ingombranti
Basso volume e alta personalizzazione
Esempi: cantieri navali, costruzioni aerospaziali
Gestione della Produzione
Pianificazione Aggregata
Determinazione dei livelli di produzione
Bilanciamento domanda-offerta
Gestione delle risorse complessive
Strategie chase, level e mix
Orizzonte temporale medio-lungo
Programmazione Master della Produzione
Piano dettagliato per singoli prodotti
Disaggregazione del piano aggregato
Gestione delle scorte di prodotti finiti
Coordinamento con le risorse critiche
Base per il MRP
Material Requirements Planning (MRP)
Sistema di pianificazione dei fabbisogni
Esplosione delle distinte base
Calcolo dei fabbisogni netti
Gestione delle scorte di materiali
Programmazione degli ordini di produzione e acquisto
Manufacturing Resource Planning (MRP II)
Estensione dell’MRP a tutte le risorse
Integrazione con capacità produttive
Simulazione dei piani di produzione
Gestione finanziaria e contabile
Approccio closed-loop
Enterprise Resource Planning (ERP)
Integrazione di tutti i processi aziendali
Database centralizzato e condiviso
Moduli funzionali integrati
Gestione real-time delle informazioni
Standardizzazione dei processi
Sistemi di Controllo della Produzione
Shop Floor Control
Monitoraggio delle attività produttive
Rilascio degli ordini di lavoro
Tracciamento dello stato di avanzamento
Raccolta dati di produzione
Gestione delle priorità
Just-In-Time (JIT)
Filosofia di eliminazione degli sprechi
Produzione basata sulla domanda
Riduzione delle scorte
Flusso continuo e pull system
Miglioramento continuo (kaizen)
Lean Manufacturing
Insieme di principi per l’eccellenza operativa
Valore definito dal cliente
Mappatura del value stream
Flusso continuo e produzione pull
Perfezione attraverso miglioramento continuo
Theory of Constraints (TOC)
Identificazione dei vincoli del sistema
Sfruttamento dei colli di bottiglia
Subordinazione alle decisioni del vincolo
Elevazione delle capacità del vincolo
Reiterazione del processo di miglioramento
Total Quality Management (TQM)
Approccio globale alla qualità
Coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali
Focus sulla soddisfazione del cliente
Decisioni basate sui dati
Miglioramento continuo dei processi
Six Sigma
Metodologia per la riduzione della variabilità
Approccio DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control)
Strumenti statistici avanzati
Obiettivo 3,4 difetti per milione
Integrazione con i principi lean
Manutenzione Industriale
Manutenzione Correttiva
Interventi a guasto avvenuto
Costi imprevisti e tempi di fermo
Minima pianificazione possibile
Applicabile per attrezzature non critiche
Manutenzione Preventiva
Interventi programmati periodicamente
Riduzione dei guasti improvvisi
Possibilità di pianificazione
Costi prevedibili ma talvolta non necessari
Manutenzione Predittiva
Monitoraggio continuo delle condizioni
Interventi basati sullo stato effettivo
Minimizzazione dei tempi di fermo
Utilizzo di sensori e sistemi di diagnostica
Analisi dei dati per previsione guasti
Total Productive Maintenance (TPM)
Coinvolgimento di tutto il personale
Miglioramento dell’efficienza complessiva
Manutenzione autonoma degli operatori
Riduzione delle perdite e dei difetti
Aumento della vita utile degli impianti
Sistemi di Movimentazione Materiali
Sistemi di Stoccaggio
Racks convenzionali e specializzati
Sistemi a gravità e drive-in
Sistemi compatti mobili
Sistemi automatici ASRS
Gestione informatizzata dei magazzini
Sistemi di Trasporto Interno
Carrelli elevatori e transpallet
Nastri trasportatori e rulliere
Sistemi AGV e LGV
Sistemi monorotaia e sovrapposti
Sistemi di picking e sorting
Sistemi di Imballaggio
Imballaggio primario, secondario, terziario
Macchine per confezionamento automatico
Sistemi di pallettizzazione e depallettizzazione
Materiali e tecnologie sostenibili
Ottimizzazione degli imballaggi
Logistica Integrata
Gestione della Supply Chain
Integrazione tra fornitori e clienti
Condivisione delle informazioni
Collaborazione strategica
Gestione dei flussi fisici e informativi
Ottimizzazione dei costi totali
Gestione degli Approvvigionamenti
Selezione e valutazione dei fornitori
Negoziazione delle condizioni
Gestione dei contratti e delle relazioni
Monitoraggio delle performance
Sviluppo di partnership strategiche
Gestione della Distribuzione
Progettazione della rete distributiva
Scelta delle modalità di trasporto
Gestione dei magazzini periferici
Ottimizzazione dei percorsi
Servizio al cliente e tempi di consegna
Sistemi Informativi Industriali
Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA)
Sistemi di supervisione e controllo
Acquisizione dati in tempo reale
Interfaccia uomo-macchina
Monitoraggio di processi distribuiti
Allarmi e reporting automatici
Manufacturing Execution System (MES)
Gestione esecutiva della produzione
Tracciabilità in tempo reale
Gestione delle risorse e del personale
Controllo di qualità integrato
Analisi delle performance
Product Lifecycle Management (PLM)
Gestione del ciclo di vita del prodotto
Dalla concezione alla dismissione
Gestione di dati e documentazione
Collaborazione tra reparti
Integrazione con clienti e fornitori
Computer Integrated Manufacturing (CIM)
Integrazione totale dei sistemi informativi
Dalla progettazione alla produzione
Flusso automatico delle informazioni
Riduzione degli errori e dei tempi
Aumento della flessibilità
Automazione Industriale
Robotica Industriale
Robot articolati e SCARA
Robot cartesiani e paralleli
Sistemi di visione artificiale
Programmazione online e offline
Applicazioni di pick and place, assemblaggio, saldatura
Sistemi di Controllo a Logica Programmabile (PLC)
Architettura hardware e software
Programmazione ladder e structured text
Comunicazione industriale
Sistemi di I/O distribuiti
Applicazioni per macchine automatiche
Sistemi di Azionamento
Motori elettrici e inverter
Servomotori e step motor
Sistemi di controllo del movimento
Regolazione di velocità e posizione
Riduttori e trasmissioni meccaniche
Sensori e Attuatori
Sensori di posizione e presenza
Sensori di forza e pressione
Sensori di temperatura e umidità
Sensori di visione e misura
Attuatori pneumatici, idraulici, elettrici
Industria 4.0
Internet of Things (IoT) Industriale
Sensori connessi in rete
Comunicazione machine-to-machine
Raccolta massiva di dati
Monitoraggio in tempo reale
Manutenzione predittiva avanzata
Big Data e Analytics
Raccolta e analisi di grandi volumi di dati
Identificazione di pattern e correlazioni
Previsioni e ottimizzazioni
Dashboard e reporting avanzati
Supporto alle decisioni
Intelligenza Artificiale nell’Industria
Machine learning per l’ottimizzazione
Sistemi esperti per la diagnostica
Computer vision per il controllo qualità
Natural language processing per la documentazione
Algoritmi per la pianificazione
Realtà Aumentata e Virtuale
Assistenza alla manutenzione e riparazione
Formazione del personale
Simulazione di processi e layout
Design e prototipazione virtuale
Assemblaggio guidato
Digital Twin
Modello virtuale del sistema fisico
Simulazione in tempo reale
Test di scenari alternativi
Predizione delle performance
Manutenzione predittiva avanzata
Cloud Manufacturing
Risorse computazionali in cloud
Software as a Service industriale
Condivisione di capacità produttive
Collaborazione tra impianti diversi
Scalabilità delle risorse IT
Sostenibilità Industriale
Eco-Efficienza
Riduzione dei consumi energetici
Ottimizzazione dell’uso delle materie prime
Minimizzazione degli scarti e dei rifiuti
Recupero e riciclo dei materiali
Riduzione delle emissioni
Economia Circolare
Progettazione per la durabilità
Riuso e rigenerazione dei prodotti
Riciclo dei materiali a fine vita
Estensione della responsabilità del produttore
Modelli di business circolari
Green Manufacturing
Tecnologie pulite e a basso impatto
Energie rinnovabili nell’industria
Materiali biodegradabili e riciclabili
Processi a ridotto consumo idrico
Certificazioni ambientali
Life Cycle Assessment (LCA)
Valutazione dell’impatto ambientale
Analisi dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento
Miglioramento continuo delle performance ambientali
Comunicazione trasparente agli stakeholder
Base per le decisioni di progettazione
Sicurezza Industriale
Sicurezza delle Macchine
Protezioni fisse e mobili
Sistemi di interblocco
Dispositivi di sicurezza sensibili
Procedure di lockout-tagout
Normative e direttive macchine
Sicurezza del Personale
Formazione e addestramento
Dispositivi di protezione individuale
Procedure operative standard
Sorveglianza sanitaria
Gestione delle emergenze
Sicurezza dei Processi
Analisi dei rischi di processo
Sistemi di protezione e allarme
Gestione delle sostanze pericolose
Piani di emergenza esterna
Conformità normativa
Sicurezza Informatica Industriale
Protezione dei sistemi di controllo
Gestione degli accessi e autenticazione
Protezione da cyber attacchi
Business continuity plan
Sicurezza della catena di fornitura
Metriche e KPI Industriali
Indicatori di Efficienza
Overall Equipment Effectiveness (OEE)
T
-
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte
-
Impianti Industriali - esercizi esame svolti
-
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto
-
Appunti rielaborati esame di Gestione degli impianti industriali