Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 110
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 23 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Introduzione
Di che cosa parliamo? Noi parliamo di una organizzazione che produce qualcosa, di gente che produce beni. Noi siamo
circondati da oggetti che sono prodotti. Cosa ci interessa studiare a noi? Ci interessa studiare i principali problemi di chi
produce. Quello che faremo all’interno di tale corso è metterci all’interno dell’organizzazione; in seguito allargheremo il
nostro orizzonte, e considereremo l’organizzazione immersa nel suo ecosistema. Infatti, se si vogliono ottimizzare le
cose, occorre tener conto di quello che ci sta fuori. L’azienda, infatti, subisce l’influenza di fattori esterni ma anche
interni dei quali non ha il controllo.
Si può partire da un bene, e a ritroso ricostruire il processo e i rapporti (con i clienti, con i fornitori, ecc.) che hanno
permesso la realizzazione di tale bene in questione.
Partiamo dall’interno della fabbrica. Inizieremo sicuramente affrontando un tema particolarmente importante. Dentro
un’azienda noi abbiamo delle risorse che sono:
- Macchine
- Persone
- Capitale
- Materiali
- Energia
Noi concentreremo la nostra attenzione sui macchinari (macchine) e sui materiali; queste sono le risorse un po’ più
tangibili.
Iniziamo a parlare di materiali. Come materiali consideriamo:
- Materie prime
- Componenti
- Semilavorati (work in process WIP)
- Prodotti finiti (materiale a valore aggiunto)
Noi ci occuperemo della parte di gestione dei materiali. Disponendo di un elenco di materie di cui necessito per la
produzione, che scelte dovrò fare?
1. Qualità del prodotto (info sul fornitore)
2. Approvvigionamento: quanto e quando ordinare i materiali? Considerando ciò che ho in magazzino, i ritardi di
consegna dei materiali, la richiesta di mercato dovrò fare una stima per ordinare i materiali ed emettere l’ordine.
Parleremo anche dei casi in cui non so precisamente quanta è la quantità da produrre, ma ho solo dei dati
statistici su cui basarmi.
Prestazioni dei sistemi di produzione
Dobbiamo conosce bene le grandezze che sono legate alle prestazioni del sistema produttivo. Il sistema produttivo in
questione può essere una linea, un impianto, una macchina, ecc. Ci interessa sapere i parametri relativi al sistema
produttivo che stiamo analizzando; vediamo quali sono.
1. Potenzialità produttiva: come faccio a misurare la potenzialità produttiva di una macchina? Potrei misurarla in
pezzi/l’ora, quindi posso definirla come una quantità su un tempo. Se chiediamo la potenzialità produttiva di una
macchina, ci può venire detta la potenzialità di targa, che è prettamente teorica ed ideale. Ma se vogliamo sapere
la capacità reale di questa macchina, che cosa dovremmo chiedere al responsabile di macchina? Dovremmo
chiedere quanto produce la macchina al giorno? La risposta che otterremmo non è più la potenzialità, ma è
quello che effettivamente la macchina produce in un certo intervallo di tempo (giorno/mese/anno), ovvero la
capacità produttiv
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/17 Impianti industriali meccanici
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dianarsl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione degli impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Costantino Francesco.