Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 1 Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Impianti Industriali prof Mazzuto Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasporto in condotta di miscele liquido-solido

  • tipologia di impianto maggiormente utilizzato nell'industria carbonifera

Schema del processo impianto trasporto (complessivo)

Materiale solido in cumuli preparato frantumandolo in pezzatura, quindi poi, viene preparata la torbida (miscela liquido-solido), e poi attraverso una serie di sistemi di pompaggio andiamo ad utilizzare la nostra torbida nella stazione di utilizzo dove altri impianti di trattamento ne gestiranno un adeguato uso.

Schema impianto preparazione torbida

Il prodotto solido raccolto ai silos viene condotto in un frantum terzo viene ridotto alle dimensioni richieste, lo uscite dal frantumo è posto su viglio vibrante che separa i prodotti che non rispettano le specifiche per essere nuovamente ricondotti nel frantumo.

Dopo il passaggio nel frantumo il prodotto viene inviato all'interno di mulini, cui ancora ulteriormente la pezzatura.

Il processo non viene fatto utilizzando additivi. Il prodotto grezzo nei mulini strumenti rovino le qualità del prodotto infine nella vasca di miscelazione si mescola la pezzatura con acqua per la creazione della torbida.

Schema Sezione di Pompa

3 Sezione dei passaggi del premix:

flusso continuo di torbida nelle pompe.

Sistemi di Trasporto punte di miscela di

di polpa a bassa pressione con

unici tra interruzioni da sevono

nel evitare che si sia un ritorno di

torbida di rientro.

Pompa dei acidi premixano che andranno

negli capatori fucili di utilizzo la vostre

mi assicuro.

Impianto Trattamento Finale Matera

La miscela viene mandata all'interno dei

separatori centrifughi che separano dopo

dalle fase solida da utilizzare

Acqua raccolta in apposite vasche dove

avviene la sedimentazione dei residui sul

fondo della vasca per poi procedere

il trattamento dei respi.

mentre la fase solida viene mandata

in forni dove avviene l'essiccazione del

prodotto solido.

Dimensionamento Condotta Trasporto Liquido - Solido

Dobbiamo conoscere:

  1. Diametro condotta, D
  2. Velocità liquido, V
  3. Velocità solido
  4. Massa fluido, ṁf

Dato un progetto fisso: Cv, ṁs, e le caratteristiche fisiche delle fasi solido.Dalle equazioni del moto e della continuità:

3/4 dP/ dp (V-C)2 = (1-Cv) [βS λS v2 /2D - βF λF v2 /2D] (4)

s = Cv. βs .πD2 /4 (2)

f = (1-Cv) βF . V πD2 /4 (3)

Dove l'eq. (4) è stata ricavata mettendo a sistema le eq. del moto delle fase solida e della fase liquida considerate ed esplicitando portate di carico e la forza F esercitata sulla miscela durante il trasporto in condotta.

La procedura per il dimensionamento è la seguente:Fissato un diametro D trovo dalla eq. (2) il valore di C (velocità solida), sostituendolo poi nella eq. (4).Trovano V (velocità liquido) e sostituito quest'ultimo nell'ultima eq. (3) è possibile così trovare ṁf.

Una volta noti ṁf e ṁs possiamo trovare il rapporto di miscela come:

μ = ṁs / ṁf

Una volta determinato tutto i seguenti parametri possiamo trovare le portate di carico dove:

dP/dx = (1-Cv) (λF + μ λL) βF v2 /2D → Strati di carico unitario

ΔP = dP/dx . L

delle tubazioni che provoca la formazione di miscele.

Relatrice:

V = A C A

  1. Vderog
  2. Newche

Tale impronte fotografia che Sole direttive di queste

ventilatore sotto costo limitato

2) IMPIANTO IN PRESSIONE

corsia Sia a ambizione Che per me rumori esempio pressibile, (Centro

Possono rappresentare potenze.

In base due pressioni in gioco si distinguono:

  • IMPIANTI A BASSA PRESSIONE → Unico raggiugere (100m roetric

    ΔP = 0,4 ÷ 0,3 bar

  • IMPIANTI A MEDIA PRESSIONE → ΔP = 0,3 ÷ 0,8 bar

    Unicesta fino a 500m Tarro

  • IMPIANTI AD ALTA PRESSIONE → ΔP > 0,8 bar

    Oscurate fino a 1 km una

    crescono dimensioni e costi dall'impianto

3) IMPIANTO PRESSIONE E DEPRESSIONE (MIXAGE)

Uniscono i vantaggi di evitare le complicazioni

e pesce del diversi impegno controllo delle pressioni per

ai ‘sanno più sicuri ideale

  • Materiale Aspetto in impresso e poi mandato un

    Trasporto in pressione.

Frazione Volumetrica o Concentrazione di Trasporto

Ci permette di esprimere la composizione di una miscela, che permette di prevedere la tipologia di regime di flusso. Definito, come un rapporto tra portata volumetrica (Qv) di una fase e quella della miscela (Qv,m).

CL = Qv,L / Qv,m

Cg = Qv,g / Qv,m

CL + Cg = 1

0 ≤ C ≤ 1

CL = 0 → Solo fase gassosa

Cg = 0 → Solo fase liquida

Che può essere scritto in funzione delle velocità superficiali:

CL = Qv,L / (Qv,L + Qv,g) = Vs,L ⋅ Δ / (Vs,g,L ⋅ A + Vs,g ⋅ A)

= Vs,L / (Vs,L + Vs,g)

Cg = Qv,g / (Qv,L + Qv,g) = Vs,g ⋅ Δ / (Vs,g,L ⋅ A + Vs,g ⋅ A)

= Vs,g / (Vs,L + Vs,g)

Tramite diagramma di Hoogendoorn è possibile caratterizzare regimi del flusso in funzione di Vs,m e Cg.

Diagramma

  • Stratificato
  • Anulare
  • Tamponi
  • Bolle accumulante
  • Bolle disperse

Diagramma Beggs & Brill regimi del flusso in funzione di CL e numero di Froude (Fr) per la miscela.

Numero di Froude: Adimensionale, mette in relazione forza d'inerzia con forza peso.

Fr = (√(V₀ / 8 ⋅ g ⋅ D) , velocità di riferimento

8 ⋅ D → lung. di riferimento

nel caso di una miscela:

Frm = √(Vₘ / 8 ⋅ D) , 2 diametro tubaz.

1 Multiplicatori Bifase

Definiti come:

f² = (∂P/∂x)l/f , fo² = (∂P/∂x)l , g² = (∂P/∂x)g/g

  • Se "Φ" titolo (x) è alto vuoto sarà alta la % gas perché considerando portate per attrito dovute alla fase gassosa.
  • Se X (titolo) è basso allora alta % liquido considerando portate attrito dovute fase liquida.
  • Se dichiarare lavori sulle stesse percentuali utilizzare quello omogeneo.

Determinazione Frazione di Vuoto (α) e Multiplicatori Bifase (f)

Esistono 2 diversi approcci:

  1. Considero un modello omogeneo → M,l = M,tot (tutto liquido)
  2. Si considera una media delle proprietà della miscela

    • mix = (1-x)l + xg (Media Aritmetica)
    • mix = (1-x)l + xg (Viscosità)

    mix/

    mix/

    mix = [(1-x)/l + xg] (Media Armonica)

    Posso scegliere uno o l'altro, sono equivalenti.

Per la frazione di vuoto (α):

Sapendo che x = g/totg = (1-x)M,tot

M,g = xM,tot

Portate volumetriche in funzione della velocità superficiale:

v,8 g/l

v,8 g/l = x/(1-x)

v , L

v , L

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
119 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcomarusco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mazzuto Giovanni.