Standardizzazione indiretta
NBUna volta depurata dall'età si vede che nella POP. B si muore di più per quella data patologia, di conseguenza ci sarà qualche altro fattore che influisce. EpidemiologiaPagina 6 di 8 Si ricerca la positività per HbsAg (✚) in due reparti differenti. REPARTO A (oculistica) Totale ✚ Medici 583 7 Infermieri 614 35 Ausiliari 617 29 Totale 1814 71 REPARTO B (emodialisi) Totale ✚ Medici 429 ? Infermieri 611 ? Ausiliari 610 ? Totale 1650 95 • In tal caso si rende necessario usare come POPOLAZIONE STANDARD quella di cui ho tutti i dati (REPARTO A). • Dopodiché si calcolano i tassi specifici per singola fascia. REPARTO A (oculistica) Tasso specifico per fascia (positivi/pop.) Medici 583 7 0,0120 Infermieri 614 35 0,0570 Ausiliari 617 29 0,0470 • Si applicano i tassi specifici trovati nella POP. STANDARD alla popolazione con dati mancanti (REPARTO B) e si calcolano i casi attesi. REPARTO B Totale Tasso specifico perfascia Casi attesi con tasso della POP.calcolato nella POP. STD. STD. (Exp(B)= pop(B)*taxSTD) in(Reparto A) ogni fascia
Medici 429 0,0120 5,148
Infermieri 611 0,0570 34,827
Ausiliari 610 0,0470 28,67
• Si trova il valore totale dei casi attesi nella popolazione con dati mancanti (REPARTO B).
∑ Exp(B) = 68,65
• Si calcola il tasso atteso della popolazione con dati mancanti.
∑ Exp(B) 68,65= = 0,0416
Tasso atteso in B = 1650
Tot. POP. B EpidemiologiaPagina 7 di 8
• Si calcola il tasso osservato di positivi nella popolazione con dati mancanti.
95,00Tot. positivi in B = = 0,0575
Tasso osservato in B = 1650Tot. POP. B
• Si calcola il rapporto standardizzato di morbosità (o mortalità), dato dal rapporto tra casi osservati e casi attesi.
Tasso osservato in B = 1,38
SMR = Tasso atteso in B
Si conclude che in emodialisi si ha il 38% di probabilità in più di infettarsi rispetto al reparto di oculistica.
Considerazioni finali
• standardizzazione
Si applica la standardizzazione indiretta nei casi in cui:
- Mancano alcuni dati.
- I numeri sono molto piccoli.
Usando la standardizzazione indiretta nel caso in cui non manchino i dati ma i numeri siano molto piccoli si deve prendere come popolazione standard la popolazione più numerosa.
Il rapporto standardizzato di morbosità considera il numero di malati, il rapporto standardizzato di mortalità considera il numero di morti; in entrambi è comunque dato dal rapporto tra osservati e attesi.
Standardizzazione diretta
Nella standardizzazione diretta, se non viene fornita la popolazione standard è possibile ricavarla sommando fascia per fascia le due popolazioni fornite.
POP. A Abitanti Decessi POP. B Abitanti Decessi POP. STD. Abitanti (A+B)
33-44 | 33-44 | 33-44 | 140 | 100 | 2 | 40 | 94 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
45-54 | 45-54 | 45-54 | 300 | 200 | 7 | 100 | 16 |
55-59 | 55-59 | 55-59 | 750 | 400 | 9 | 350 | 66 |
60-64 | 60-64 | 60-64 | 140 | 50 | 2 | 90 | 26 |
Esercizio 1
In una città italiana con una popolazione di circa 330.000 abitanti (180.000
a. Tasso grezzo di mortalità nella popolazione: 660 morti per qualsiasi causa
Tm(pop.) = 660 / 330.000 = 0,002 = 2/1.000
b. Letalità per melanoma: 40 morti per causa x
L = 40 / 120 = 0,333 = 33,3%
120 diagnosticati per xc. Rapporto proporzionale di mortalità per melanoma 40 morti per causa xR PM = = = 0,0606 = 6,1% mel. 660 morti per qualsiasi causa d. Tasso di mortalità specifica per melanoma 40 morti per causa xT m = = = 0,00012 mel. 330.000 pop. totale e. Tasso di mortalità specifico per melanoma nel sesso femminile 15 1 morti per causa x in pop. FT m(f) = = = = 0,001 mel. 150.000 10.000 pop. femminile FINE ESERCIZIO 1 Epidemiologia: esercizi svolti Pagina 1 di 9 Esercizio 2 Considerata la tabella sottostante, si calcoli: a. La numerosità della popolazione standard ideale. b. Il numero di infezioni attese in Nefrologia. c. Il tasso di morbosità standardizzato per giorni di degenza in Nefrologia.
Nefrologia | Malattie infettive | Pneumologia | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giorni di degenza fascia 1-5 | 100 | 13 | 50 | 5 | 60 | 3 | 210 |
Giorni di degenza fascia 6-10 | 80 | 12 | 40 | 7 | 30 | 7 | 150 |
Giorni di degenza fascia 11-20 | 30 | 10 | 35 | 9 | 29 | 10 | 94 |
Giorni di degenza fascia 20-40 | 20 | 9 | 30 | 10 | 25 | 10 |
75>40 15 10 15 4 10 5 40
Totale 569245 54 170 35 154 35
N.B.Si dovrà applicare una standardizzazione diretta, dal momento che i dati sono numerosi ecompleti.
a. Numerosità della popolazione standard ideale
Corrisponde alla somma di tutte le popolazioni fornite:∑= = 245 + 170 + 154 = 569
Pop. std. ideale popolazioni fornite
b. Numero di infezioni attese in Nefrologia
Si procede a calcolare il tasso di morbosità in Nefrologia fascia per fascia, considerando che:
casi=Tasso morbosità popolazione relativa
Si trovano allora i seguenti tassi: Nefrologia Tasso calcolato
Giorni di degenza Degenti (popolazione) Casi (casi/pop.)
1-5 100,00 13,00 0,13
6-10 80,00 12,00 0,15
11-20 30,00 10,00 0,33
20-40 20,00 9,00 0,45
>40 15,00 10,00 0,67
Epidemiologia: esercizi svolti
Pagina 2 di 9
Si procede allora a calcolare i casi attesi, considerando come popolazione standard di riferimentola popolazione data dalla somma delle popolazioni nelle varie fasce e considerando che:(x) =Exp
tasso calcolato x popolazione relativa
Si calcolano i casi attesi fascia per fascia e si sommano per trovare il totale.
Giorni di degenza Tasso calcolato in Popolazione standard Casi attesi in Nefrologia per fasce
Nefrologia:
Exp(N)=(tasso)x(pop.)
1-5 0,13 210 27
6-10 0,15 150 23
11-20 0,33 94 31
20-40 0,45 75 34
>40 0,67 40 27
Totale 142
c. Il tasso di morbosità standardizzato per giorni di degenza in Nefrologia.
Si calcola il tasso di morbosità standardizzato in tale reparto come il rapporto tra i casi attesi e la popolazione standard ideale. 142
Exp(N)= = = 0,2485 ≈ 25 %
Tasso morb. std.(N) 569
Pop. std. ideale FINE ESERICIZIO 2
Epidemiologia: esercizi svolti
Pagina 3 di 9
Esercizio 3
La prevalenza della positività per anticorpi diretti contro il virus HBV viene valutata negli operatori dei reparti di Chirurgia e Pneumologia.
Si usi come riferimento la tabella sottostante.
Si esegua la standardizzazione indiretta e si trovino:
a. I casi attesi in Pneumologia
b. Il rapporto
Chirurgia | Pneumologia | |||
---|---|---|---|---|
Operatori | Operatori | |||
Qualifica | Positivi (popolazione) | Positivi (popolazione) | ||
Infermiere | 50 | 21 | ||
Medico | 32 | 10 | ||
Ausiliario | 10 | 3 | ||
Tecnico | 10 | 4 | ||
Totale | 102 | 38 | 152 | 24 |
a. Casi attesi in Pneumologia
Si procede calcolando il tasso di morbosità fascia per fascia nella popolazione di cui si hanno idati a disposizione (chirurgia), considerando che: casi=Tasso morbosità popolazione relativa
Dopodiché si moltiplica il tasso ottenuto per la popolazione con i dati mancanti (pneumologia)relativa alla fascia di riferimento, in tal modo si ottengono i casi attesi.
Chirurgia | Pneumologia | ||||
---|---|---|---|---|---|
Casi attesi in Pneumologia: | Tasso calcolato | (casi/pop.) | |||
Infermiere | 50 | 21 | 0,42 | 65 | 27 |
Medico | 32 | 10 | 0,31 | 42 | 13 |
Ausiliario | 10 | 3 | 0,30 | 32 | 10 |
Tecnico | 10 | 4 | 0,40 | 13 | 5 |
Totale |
casi attesi in Pneumologia 152 55b. Rapporto standardizzato di morbosità
Nel caso della standardizzazione indiretta si calcola come:55/152 0,16
tasso nei casi OSSERVATI= = = = 0,40
SMR 24/152 0,36
tasso nei casi ATTESI Epidemiologia: esercizi svolti
Pagina 4 di 9
c. La probabilità di essere positivi nel reparto di Pneumologia rispetto a quella di Chirurgia.
Si trova considerando il rapporto standardizzato di morbosità, tenendo presente che:
{ SMR > 1se la probabilità è maggiore nel reparto considerato
SMR < 1se la probabilità è minore nel reparto considerato
Si trova in tal caso un SMR di 0,40: di conseguenza la probabilità in Pneumologia è inferiore del(1 − SMR)60% . FINE ESERCIZIO 3
Esercizio 4
In una città con una popolazione di 750.000 abitanti, nel corso del 2007 i morti per tutte le causefurono 7.500.
I casi di carcinoma del colon diagnosticati risultarono pari a 600 (400 maschi e 200 femmine).
Nello stesso anno
-
Epidemiologia
-
Igiene ed epidemiologia
-
Epidemiologia clinica
-
Concetti per l'esame di Igiene ed epidemiologia