Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Educabilità, educazione e pedagogia Pag. 1 Educabilità, educazione e pedagogia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educabilità, educazione e pedagogia Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON VA MAI BENE SEGUIRE SOLOGLI ISTINTI (faccio quello che voglio…)ANTIPEDAGOGIA TEDESCA: ogni individuo è responsabile per sé, la pedagogia non può prendersi laresponsabilità dell’educando→ CRISI DELLA PEDAGOGIA…PEDAGOGIA DELLA PERSONA/ PERSONALISMO PEDAGOGICO: educazione come formazione della persona.→ lapersona umana è al centro delle attenzioni pedagogiche.Persona: etrusco= maschera teatraleLatino> ancora presentePaleo cristianesimo= interpretazione trinitariaMistica tedesca= immagine della bildung.≠ individuo→ la persona è unica e insostituibile,UNIPD. Allievo di Stefanini (porta il protagonista attivo della propria formazione.personalismo in Italia→ D’Arcais lo formazioneL’individuo è un “numero”)porta in campo educativo G. Flores D’Arcais: PERSONA=QUADRATO Interiorità(io) attori io Socialità (tu) attori e relazione tu Teoria

contenuti e obiettivi teoria

Pratica metodo e strumenti pratica

Piramide: processo formativovalore

È importante tutto ciò che riesce ad aumentare il valore di una persona (≠contenuti o conoscenze) ed è rivolto all’armonizzazione con il percorso altrui (#confronto #argomentazione #dialogo→ chiavi per la crescita personale e la creazione di un proprio ordine…)→ viene da dentro (può essere stimolata dall’esterno ma non siamo sicuri che questi interventi siano poi così “suscitare”-Ricoeur).

influenti→ Pestalozzi “la pedagogia si adopera a metodizzare cose non metodizzabili e vuole produrre nell’educando reazioni non stimolabili dall’esterno”

L’uomo può essere qualsiasi cosa (Pico della Mirandola> Dio dona a tutti delle caratteristiche. All’uomo non resta nulla. Può diventare qualunque cosa, Vives> l’uomo si trasforma in ogni cosa possibile.

PERSONA E

DIRITTI UMANI → base pedagogica del xx secolo (dopo la distruzione dell’ordo)-CAPITOLO 3: AGOSTINO PORTERA

Grandi cambiamenti dell’ultimo secolo: mobilità (migrazioni), lavoro, identità, tecnologia, informazione, ecologia, comunicazione

GLOBALIZZAZIONE → le relazioni sociali in tutto il pianeta si intensificano (eventi molto distanti si influenzano avicenda)

  • POLITICA: aumento delle migrazioni– cittadinanza (non definibile)
  • In crisi il concetto di più chiaramente– globalizzazione economica→ Causata dalla economia assoggetta la politica (dovrebbe riprendersi il potere). Meno decisioni collettive e più interessi economici
  • Nascono molte democrazie→ fondamentalismi più violenti (soprattutto se mossi da interessi economici…)
  • Riflessività dei mercati (Soros): l’economia si crea la propriarealtà, non si adatta ad essa
  • LAVORO: fluttuantelavoro (no prevedibile, no certezze, precarietà)
alienazione…)→ premia la delocalizzazioneed i licenziamenti↓ Disoccupati colpevolizzati eabbandonati, no assistenza(crisi del welfare state→ governipropongono di abolirlo perché èinutile: la società considera ideboli un peso)4 ↓“il valore di una societàdovrebbe misurarsi sulla basedella qualità di vita dei piùdeboli”-BaumanPiù opportunità di lavoro/ più lavori

CULTURA & IDENTITÀ: culturauna si identifica come tale se trova dei confini ben delimitati tra sé e gli altri +segue un ordine Oggi→ no confini (#globalizzazione), no certezze (#imprevedibilità), no ordine(#sottomissione)Valori: non legarsi a nessuno e a nessun luogo o situazione. Più si è flessibili meglio è.L’identità, un tempo, era determinata secondo un processo di superamenti di tappeprestabilite + classi socialiOggi: è il frutto delle scelte

quotidiane personali, non è stabile #liquida (biografie dellascelta e del fai da te -Beck)

Dove mi porta la strada che ho intrapreso? Non sono sicuro dei miei obiettivi e non sono nemmeno se la strada scelta per raggiungere quello che ora desidero (ma che non ho la certezza di volere ancora in futuro) sia quella più adatta, se muterà o se avrà ancora lo stesso fine... essere flessibili. Bisogna

Questi cambiamenti hanno causato una profonda CRISI DELL'EDUCAZIONE E DELLA PEDAGOGIA

FAMIGLIA:

  • nuove famiglie, diverse dal modello tradizionale (coppia eterosessuale sposata che convive e mette al mondo dei figli attraverso l'unione sessuale). Cambiano la struttura, le funzioni, i valori, le finalità...

SCUOLA:

  • emergenza analfabetismo (nei paesi poveri ma anche in quelli industrializzati) - No preparata a gestire la globalizzazione (scontri ideologici, discriminazione, semplificazione della realtà (non sano più ricondurre in
Per formattare il testo fornito utilizzando tag HTML, puoi seguire le seguenti indicazioni: 1. Utilizza il tag `

` per ogni paragrafo del testo. 2. Utilizza il tag `` per evidenziare le parole o le frasi in grassetto. 3. Utilizza il tag `` per evidenziare le parole o le frasi in corsivo. 4. Utilizza il tag `` per formattare gli apici. 5. Utilizza il tag `` per formattare gli indici. 6. Utilizza il tag `
` per andare a capo all'interno di un paragrafo. Ecco il testo formattato con i tag HTML: ```html

modo organico i vari aspetti della realtà in un’unicaunità)).– Prof. vale più la reputazione (libri & co.) delle competenze (ostacolo, quello che sai fareutilmente oggi non avrà alcun valore domani) o dei saperi (inutili, c’è internet).

Pedagogia è inutile (no laurea unica uni, no interesse per l’opinione dei pedagogisti, “pedagogico” èun insulto…) INVESTIRE SULLA CULTURA, L’EDUCAZIONE E LA PEDAGOGIA

Per superare la crisi bisogna

CULTURA-VALORI FONDAMENTALI NEI SECOLI

ANTICA GRECIA: paideia= stato in cui l’uomo è completo, ha dischiuso tutte le sue potenzialità e possiede lacultura (bene più prezioso che si possa avere)→ “enciclopedia” indica tutta la conoscenza necessariaall’uomo per vivere pienamente (sviluppo armonico)

IMPERO ROMANO: humanitas= paideia + civiltà + spirito/individualità.Cultura animi + cultura

``` Ricorda che puoi personalizzare ulteriormente la formattazione utilizzando CSS.

mentis…→ dall’interno dell’individuo(#agricoltura)

CRISTIANESIMO: carità= la cultura eleva l’essere umano verso la fede e la saggezza

RINASCIMENTO: cultura umanistica (uomo dotto al centro)

ILLUMINISMO: ragione

ROMANTICISMO: creatività

GARDNER: pluralità delle intelligenze (logico-spaziale, matematica, naturale, interpersonale, intrapersonale,linguistica, musicale, corporeo-cinestetica, esistenziale…)→ smentisce Piaget (persona intelligente èquella che ha raggiunto e sviluppato maggiormente il pensiero ipotetico-deduttivo…)

Necessità di elevazione culturale attraverso la trasmissione di 3 componenti rievocabili dal mondo antico:

  • VERITÀ: da ricercare continuamente. Costruzione di un sapere complesso attraverso un metodo scientifico ela creazione di sistemi organici…
  • BELLEZZA: senso estetico + ricercare ciò che piace e fa stare bene
  • MORALE: distinguere il bene dal male

+ apprezzare il valore e l'importanza delle regole. NO INTERESSE NELL'ACQUISIZIONE DI CULTURA (è un peso in una società in continuo mutamento) RICOMINCIARE DALLA CULTURA, Occorre promuovendo l'amore per il sapere e per la conoscenza (obiettivo. Le conoscenze acquisite diventano un mezzo)

Permette di accedere in modo sicuro alla moltitudine di info che ci dinamica ed in Che cambia: è bombardano ogni giorno, riconoscendo quelle attendibili e quelle continua trasformazione fasulle

Saper applicare un metodo scientifico (→imparare ad imparare)

Giudizio autonomo Distinzione tra cultura che favorisce o sfavorisce il progresso. Obiettivo: migliorare la qualità di vita di tutti. Dovrà diffondersi da... FAMIGLIA: assistenza alle famiglie + aiuto ai genitori. È la cellula della società. Consente lo sviluppo della fiducia in se stessi, dell'amore per sé, per gli altri, per la vita e per la

cultura…SCUOLA: deve trasmettere la cultura (buona) e l’amore per essa, in funzione di una società democratica e libera(#bussola_per_il_futuro)

5…SOCIETÀ & MEDIA: i media sono mezzi potentissimi ma non vengono usati nel modo coretto→ educazione al loro corretto utilizzo. Potrebbero aiutare a diffondere valori e conoscenze positive + veicolare in modo più interessante i “saperi scolastici” (pubblicità→ esempio negativo)

EDUCAZIONE--E D U C A R E :ex ducere: tirar fuori tutto ciò che può servire all’uomo per raggiungere la forma migliore di vita/ il meglio di sé(fattori endogeni + innati)sviluppo epigenetico (ad ogni tappa si aggiunge qualcosa di nuovo)– Lambruschini: educazione arte del giardiniere (fornisce le condizioni di crescita migliore ma il seme cresce da sé)– Rousseau: educazione secondo natura– Socrate: arte maieuticaedere: fornire all’educando

quanto di meglio ha prodotto la società: valori, lingua, nutrimento fisico... premesse per la vita sociale (#socializzazione + identità) (fattori esogeni)

Flores D'Arcais: trasmissione di valori (mezzo e risultato). L'educazione deve essere voluta e libera.

Rapporto educatore-educando: cooperazione, dialogo, reciprocità, interazione, riconoscerei limiti

Scopo educatore: mettersi da parte e lasciarsi superare.

E D U C A B I L I T À:

"L'uomo è l'unico essere educabile" - Kant, "consapevolezza e libertà (fattori endogeni) sono le caratteristiche che contraddistinguono l'uomo e lo rendono architetto della propria vita. L'educazione spinge l'uomo a progettare e pensare..." - Marx

Laeng:

Informazione: neutra trasmissione dati/info

Formazione: azione impegnata in qualche campo che considera le capacità individuali

Sempre assieme

Istruzione: informazione +...

programma

Insegnamento: attività del docente sull'alunno ("lasciare il segno")

Ogni essere umano ha bisogno di essere educato

La buona educazione è una scorciatoia: il buono del passato che viene trasmesso servirà a costruire un ottimo futuro (basata sulla tradizione: studia il passato, guarda il presente e progetta il futuro)

Bisogna RICOMINCIARE DALL'EDUCAZIONE→ insegna cos'è la democrazia, per poterla poi applicare ("la qualità del sistema educativo di una nazione sarà la fonte del suo successo" - Gardner).

→necessità di una certezza politica (ripresa del potere, imposizione di limiti e paletti, indicazione di una strada da seguire…)

Rende possibile…

imparare ad imparare (Deloris)

teste ben fatte (Morin)

pensare, pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvietta_sya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Portera Agostino.