Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 8 Parte II - Strategie corporative e diversificazione
••••••••••••••••• Diversificazione, integrazione verticale e sviluppo di impresa •••••••••••••• …•••••• →•••• C (Y ,0) + C (0, Y ) - C (Y , Y )
1 2 1 2 C (Y , Y )
1 2 C (Y ,0) + C (0, Y ) - C (Y , Y )
G D G D
C (Y , Y )
G D→ PARTE II
Capitolo 9 strategie di internazionalizzazione
••➢➢➢➢ •••••••• •••••••••••
- PARTE II Capitolo 10 Innovazione e Imprenditorialità
- PARTE II CAPITOLO 11 Percorsi di sviluppo per vie interne e per vie esterne
- 4. L'Industria Italiana nel contesto globale
- La Globalizzazione è un processo attraverso il quale le economie dei differenti paesi diventano integrate grazie al libero flusso di merci, capitale finanziario e fattori produttivi (componenti, lavoratori). Le imprese multinazionali operano in diversi paesi: in alcuni paesi producono i componenti, in altri assemblano.
altri vendono.Termini che sono entrati nel linguaggio comune:
- Frammentazione della produzione (in diverse fasi, in diversi paesi)
- Outsourcing (acquisto di componenti da altre imprese)
- Delocalizzazione/ Offshoring (spostamento di un'attività produttiva all'estero)