I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vannoni Davide

Dal corso del Prof. D. Vannoni

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il documento è inerente alla parte di economia manageriale dell'esame Economia manageriale e industriale II. Il documento è frutto della commistione di appunti, sula base di slides e libro. Si può studiare direttamente dal file senza più guardare libro e slide.
...continua
Il presente elaborato fornisce un'analisi economica del settore televisivo nelle sue componenti principali. Dal lato della domanda, si approfondiscono le preferenze dei consumatori per ciò che riguarda i gusti televisivi e la diversa disponibilità a pagare, con l'obiettivo di ricavare una precisa segmentazione generazionale, all'interno della quale le diverse imprese tendono a posizionarsi. Dal lato dell'offerta, invece, si delinea il processo di produzione del prodotto televisivo, attraverso la presentazione delle attività che caratterizzano i diversi anelli della catena del valore e la distinzione dei diversi modelli di business attuabili dalle imprese televisive. Successivamente, si vedrà come il mercato televisivo presenti una struttura poco concorrenziale, favorita soprattutto dalla presenza di numerosi deterrenti all'entrata per i potenziali competitors. Tuttavia, negli ultimi anni, questo quadro oligopolistico è stato sconvolto dalla rivoluzione digitale: le moderne tecnologie hanno stimolato la nascita e la diffusione di piattaforme aventi notevoli vantaggi competitivi (come Netflix), le quali mirano a interrompere il dominio dei tradizionali player.
...continua
Riassunto in inglese per l'esame di Microeconomics, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Microeconomics di Pindyck consigliato dal docente Davide Vannoni, facoltà di Economia all'università degli studi di Torino, corso di laurea in Business Management.
...continua