vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T E
c
zoi zicco
. . ?
Perché danno di
occupati
dipende di
da %0 più opzioni el cercare
si il
output tutto
salazio medio
e zicopate
mercato
distribuisce prodotti
lazienda
mercato attende
sul miglie
che
e
acquistati
vengano
di il
l'azienda
Caso quando prodotto
specie non suo
innovare
sa tecnologico
↓ vita
dal di
ciclo
pende del
obsolescenza prodotto
sbaglia
se innovare commercio
a no consumo
e ?
perché
at Scorte present
adeguarsi t
proposte
alle magazzino ancora
2 in
. . .
tecnologiche richiede
che
mercato
Il Gestione Aziendale Poduzione
Stato parti
tra le
regolamentazione ↑
I
S
N S M
output
M
atezie .
pr ↑
↑
ezcato trasformazione
Input
ecnologie
estero capitale T
20 C
inv . . .
Persone ↑ CONOMICA
tecnologico =
vita
di
Ciclo Aziende
↑ Sociale
9 *
-
- Culturale Tipologia
f
NSMD contratto
di
Commercia amiglie
Consuma
I territorio C
zicchezza w S
+
=
*
3
anificazione
con
organizzazione ozg.
senza I cit
a z
cit
W
no 9
9 - ~
f f
NSMDS
NSM D materia
quantito il
alla della
relazione
Varia vazia
prezzo
in in
all'importanza
l'azienda relazione
chiede
materia
di che
al fornitore
riferimento all'input
fa
macroarea Totali
Costi costi sul
fissi variabili
costi acquisto
costo quale
al si
+ zagionare
= costi
cost med marginal
V +
C = .
.
. ateria
l'altra
integrate l'una prima
con Fornitori ecnologie
Stato del lavoro
Persone selezionate mercato
3 S
- - Capitale investito
- autofinanziamento
- -12-122 propria
2509 di debito
Tezzi se non
ma Fallisce
Tra quantità
costo variabile larelazione prodotta
misura p .
p
= . aggiuntiva
relazione
la un'unità
ad di
p
come varia p in
. .
fattore immutato
C V
. .
I
↓
Esempio lo lo
persone 20 persone penne
zo
penne
= = aumentato
q p
. .
il
quantità.
totale tra consumatore
l'interfaccia l'azienda l
è
zicavo prezzo
prezzo e
= output
trasformazione
input costi vaziabili
tramite
competizione avviene
a competitiva
azienda più
C c V p
V
. ma p
= .
.
. . ateria
Costo prima
diminuisce aumenta
aumento
T totali
201 c ricavi
. .
autofinanziamento aumento finale assestamento
prezza
mercato
di il
strategia periodo cambia
lungo rivolto
è
cui
a
Fallisce fallisce
non T
T 20
201 c
c .
.
-
. .
vendeze indebitamento
azienda breve Termine
mantenere
non riesce a
qualità
-costo costanti
prodotti aumentano
i cr
cinesi ma
s ,
, · cenziare prodotto
·
quantità qualità
Abbassare
a ·
variabile consumatori Abbassare le
costo pagne
I componenti input
=liminare
·
prezzo tra
costi marginali relazione impregate
varia
costi venduto
quanto ha
medi + risorse si
... = quantità prodotta t .
t
201
zor c c .
. .
determina output prodotto torna
prodotto magazzino
in
prezzo
tasso d'interesse
banca
deciso da europea di
domanda
prodotto salazio regolazione beni
della
+
prezzo offerta di ben
Costi prodotti finiti
dizetti indizetti sempre
quasi
prodotto prodotti
azienda produce più
i differenziare domanda
interesse
basso Soddisfare
rischio dipende
mercato
segmentazione costi fissi salazio persone
Obiettivi
clienti possibile
vendere più
acquisire
Costi natura "Stautuza"
periodo
prodotto
prodotti supporto
produzze business di
i di processi
processi
dizetti
ateriali Sizezione personale sviluppo
ricerca ---
,
,
diretto
avozo
Costi indiretti produzione
di
Fissi
impianti
macchinari ,
elettrica vaziabili
energia Costi attività
utenze stoccaggio
Fissi
salazi Variabili
affitto merce ,
, --
, tra t
inalterati proporzionalità
rimangono p
e
c p .
.
.
.
Costi natura
evitabili evitabili
competizione aziende non
I influenzati dipendono decisione
decisione da
da non
una una
ateriali dizetti
avozo diretto
- Inergia -
costi inquinamento
evitare
pez elettrico
motore motore
scoppio
a NSM benzina elettrico
mercato
Definizione prodotti sul
eventuali il
che
diseconomie prodotto crea
dati
Costi standard ut
fissi
effettivi
output materie
mp prime
deve
si trasformare eff.
in costo
sulla forniscono obiettivo del
fine
registrati il
base prodotto finito
alla
utilizzate
delle materia
stessa
acquista
azienda tempo
X
risorse prima
per ,
, trasporto
fazina fazina
prezzo prezzo
prezzo +
+
= -
Costi Standard mercato
costi portare prodotto
sostenere
da sul il
per
Costo variabile
effettivo Costo
Costo marginale
= prezzo
Output
atezie zasformazione quantità
sput prodotta
prime
Tecnologie Operativa totale
Unità Zicavo
Persone funzionale di
scomposizione processo
un
unita
Capitale investi semplici
to complesso più
in
&. clo economico-finanziazio Apertura
periodo Bilancio annuale
lungo
S periodo ungo 12
min mes.
% .
T Chiusura
variabili
costi prodotto
quantito
c'è
non ancora una
costi
+ dall'azienda
totali sopportati
Q produttiva
attività
G cu
+ - avviate
per
= =
+ costanti
costi nel
fissi tempo
C - Cr &R
F
+
& 0
= =
=
v Q * unitazio
variable
costo
Cu = fa riferimento
Q= quantità de
volume
olume atezie prime
?
Perché input
partono configurazione
Quando
dall'origine l'attività produttiva ecnologie
inizia
non Persone investito
Capitale
iniziata
attività ancora
non
comportamento
Costi
- costo
totale unitazio
costo fissi fissi
Variabili
Variabili
T del
al
al T costante all'
al
Varia
C variare L
C V
.
Vatiaze
.
V
variare
C =
. .
.
. .
. livello
livello del
Livello livello
delle complessivo delle complessivo
complessivo complessivo
attività
attività attività delle attività
delle
periodo lungo
lungo periodo periodo
periodo oreve
oreve
rilevanza rilevanza
rilevanza
rilevanza molta
molta
poca poca
* Costo Variabile sostenuti attività produttiva
dall'azienda avviare
per
Es
parte materie selezionato
tecnologie
degli acquistate
dall'origine . e persone
prime
assi
dato
andamento da Risorse
: quantità
acquisto atale
panettore Xe
Esempio a = soluzione
domanda
ha quantità
dopo atale IXE prezzo
non
= salazio
mercato
Segmenti di offerte
realizzare salazio
ogni
per
!
produce
Azienda fascia
x bassa
y
Esempio elettrodomestici
di WECTS
fascia clientela
selezionare vendito
media
capace acquisite zor
la Smartphone
tecnologia ef
Fascia alta autofinanziamento
liquiditai dal
garantita
della
guadagno propria
attività
#
impregate fase
aterie di T
eisorse sviluppo
· prime V
C = c .
. . .
intersecano nella
Si
ecnologie output
Trasformazione
input
fase d
trasformazione 2 mensioni
di tra
Persone Es h
Impianto
integ energetico
-T-p
Tramite P
zazione
divento .
str collegata
.
sul Coordinamento yh
prodotto x
risparmio -
costo finale
tra
determina t
nella tras relazione
nasce 2 .
.
* T
C
cooeu . .
Input Trasformazione
I quatt
Interno d
all'azienda vendita realta
ad se
propo
ancoraes u
piattaforme distali zazionale
vendita
Canale di
investito cliente
tra
modalità
Capitale azienda
interazione
di e
impatto impatta
non
Zateizzazione
prodotto costo
tecnologici tempo
spalmare
Cicli nel
per ogni costumi
azienda produce
X
sempio grubbin Spendente
gestisce Risorse
azienda organizza e
Sculture organizzative
Gezanchi
zuolo esecutivo teice
a
c a partecipazione
forma condivido
zuolo
di piramide più
e ampro
base stretto condivise
vertice responsabilità
molto ampia Process Peeing
&C Business
eodologia di Ciclo
e
anaisi neeting
Definizione ervento
n Analisi Diagnosi & progettazione
i
-
9 alutazione
- S lvazione
A
f
S onitoraggio
fisico
ciclo > Q
Definizione evento defunto
importanza di
anche c e Produzione
spotta tra
tecnologico T
legato
n legati
economico
vita
ciclo di .
al t
2
e c
. . loro
di
t
zoi c
Zid
-InDnZID .
- .
Cadore
parte ? prodoto
Cenduzione ? Lefinendo cares
di
l'intervento
movate
come nput
.. Agenzia
C
movazione · Selezione
·
tramite
*
fatto Zivedeze
Produzione
Assemblati
Smartphone smartphone nella Umane
da venduto
mercato Risorse
sul Azione
Esempio 147 innovaze
non
pezzi obsoleto
pratico perché
trasformazione .
output &
input tra tornitori
incontro innovazione
nuova cercarne nuovi
adatti
3 vedeze se ancor