Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BUSINESS IDEA → strategia d'impresa

Insieme di fattori e l'esito di processi di apprendimento, integrati tra di loro in un modello che spiega le modalità attraverso cui l'impresa crea e ricerca

Fattori della business idea

  • AMBIENTE ESTERNO → bisogni, desideri, valori che l'impresa deve soddisfare (segmento di mercato da soddisfare)
  • OFFERTA DELL'IMPRESA → prodotti dell'impresa
  • FATTORI INTERNI → istituzione aziendale, risorse, conoscenze, capacità, organizzazione, attrezzature, stili di leadership, sistemi di valori

Se i cambiamenti sono radicali è necessario ridisegnare:

  • la propria offerta
  • la propria organizzazione
  • i sistemi di management

IMPRESA FORDISTA

Archetipo di impresa moderno → sapere è concentrato al vertice e le competenze diffuse nell'organizzazione sono di tipo tecnico specialistico

Oggi → affermazione nuovo modello competitivo (anni '80-'90)

La creazione di valore dipende sempre di più dalla capacità dell'impresa di gestire le rete di relazioni con:

  • FORNITORI
  • UNIVERSITÀ
  • CLIENTI
  • CENTRI DI RICERCA
  • COMUNITÀ
  • INTERMEDIARI

dalla catena al sistema di creazione di valore

APPROCCIO SISTEMICO come metodo di indagine nello studio dell'impresa

SISTEMA COMPLESSO

  • Non esiste una definizione univoca
  • Un sistema è complesso se non può essere descritto in maniera precisa e dettagliata
  • Quando presenta un grande numero di componenti indipendenti che interagiscono in molti modi diversi
  • Quando il comportamento del tutto è qualcosa di più della somma dei comportamenti delle singole parti
  • Quando presenta comportamenti collettivi emergenti non spiegati dai comportamenti delle singole parti

DEFINIZIONE COLLINE

Un sistema è complesso quando si è in presenza di una varietà di comportamenti che non si può districare e per tutte le sue interazioni e che quindi, dato stabilità di un'area via osservazione, vi sono comprensibili da lineamenti viari, piefica e dettagliata.

Impresa sistema complesso → si compone di una molteplicità componenti legate fra loro da una fitta rete di relazioni e interazioni

- Dall'altro l'impresa in un contesto mutante che esporta sulla stessa attese e pressioni

Concetti fondanti dell'approccio sistemico:

  • La dicotomia struttura/sistema
  • La distinzione tra decisione e l'area dell'agire
  • La suddivisione tra osservatore e ambiente
  • L'integrazione con contesto ambientale
  • La finalità sistemica della sopravvivenza

Applicazioni possibili per indagine d'impresa:

  • Approccio analitico (scomposizione del fenomeno in parti elementari/approccio riduzionista)
  • Approccio sistemico (conoscere fenomeno attraverso un approccio globale, analizzando nella sua interezza)

3 Tipologie di sistema secondo Bogdanov e Ecologia: scienza delle strutture

  • Sistemi organizzati -> coordinati dal tutto che è maggiore delle parti
  • Sistemi non organizzati -> per i quali vale il contrario
  • Sistemi neutrali -> in cui attività di organizzazione e disorganizzazione si annullano reciprocamente

Schematizzativo il processo per la definizione di concetti fondamentali quali:

  • Contesto dal quale il sistema non può essere studiato separatamente
  • Confine -> che funge da filtro e seleziona input esterni necessari al sistema
  • Modificazione strutturale, cioè cambiamenti della struttura attraverso i quali il sistema si adatta al proprio ambiente

Approccio sistemico = cambio di prospettiva dagli elementi alle relazioni.

PROGRAMMAZIONE

Ha carattere formale e si sostanzia nello svolgimento di una procedura codificata

  • Contenuto: obiettivi, politiche, mezzi e operazioni
  • I piani devono essere resi noti e accettati dai responsabili delle attività aziendali
  • Sistema di piani distinti secondo:
    • CONTENUTI (piani strategici o piani operativi)
    • AMBITO GESTIONALE (globale, per aree differenti)
    • ORIZZONTE TEMPORALE (breve, medio, lungo termine)
    • GRADO DI ANALISI (piani di massima, piani esecutivi)

PIANI STRATEGICI

  • Lungo termine
  • Carattere innovativo
  • Strategia globale

PIANI OPERATIVI

  • Breve - medio termine
  • Di adattamento
  • Centrato sulle funzioni aziendali

Sistema dei piani

  • Lungo termine (5 anni)
    • PIANO STRATEGICO
      • PIANO DI SVILUPPO
      • PIANO DI INVESTIMENTI
      • PIANO ORGANIZZATIVO
  • Medio termine (3 anni)
    • PIANO OPERATIVO
  • Breve termine (12 mesi)
    • PIANO DI ESERCIZIO

PRODUZIONE VENDITA FINANZIARIO RICERCA E SVILUPPO

Caratteristiche essenziali della funzione di programmazione

  • FORMALIZZAZIONE → Piani scritti
  • INTEGRAZIONE → Piani gestionali integrati
  • QUANTIFICAZIONE → Piani con obiettivi quantificati
  • PLURIFINALITÀ → Piani di lungo termine

Processo di costruzione dei piani aziendali: l'impresa tende a massimizzare il risultato di gestione entro i vincoli posti dall'ambiente esterno e dalla struttura interna (RISORSE)

BUDGET o BILANCIO PREVENTIVO

Documenti contabili che traduce in termini di costi e ricavi le scelte e le operazioni stabilite nel piano (quantificare economicamente)

budget finanziario → fabbisogno finanziario, fonti e forme di finanziamento

SISTEMA AZIENDALE

IMPRESA: organizzazione economica che, mediante l'impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni e servizi da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito.

  • presenza di un'organizzazione
  • svolgimento processi di produzione
  • relazioni con entità esterne
  • finalità imprenditoriale del reddito

IMPRESA = sistema complesso all'interno del quale si intrecciano elementi tangibili e intangibili: relazioni interpersonali e intermateriali; mezzi e tecnici di informazione; risorse; funzioni, prevalenza di una energia secondo un disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e diffusione di valore.

SISTEMA APERTO DI TIPO SOCIO-TECNICO

  • molteplicità dei suoi componenti
  • integrazione delle parti rispetto all'obiettivo da raggiungere
  • legame funzionale con un macro-ambiente
  • dinamismo

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

concetto fondato su il patto sociale che ogni impresa stipula con il contesto esterno per definire obblighi e diritti connessi con il proprio funzionamento e la sua identità. Lo scambio di risorse e l'impresa influenza le condizioni di vita della collettività.

RAPPORTO TRA IMPRESA E AMBIENTE

MICROAMBIENTE:
  • Ambiente transazionale ➔ determinazione strategica: cosa produrre e cosa comprare (make or buy), transazioni.
  • Ambiente competitivo ➔ porzioni di mercato (segmenti e nicchie) a cui rivolgersi.

MERCATI:

  • Mercato del lavoro ➔ offerta di risorse umane.
  • Mercato delle risorse ➔ complesso di produttori di risorse utili all’impresa.
  • Mercato finanziario ➔ Borse, valori, intermediari, finanziatori, prestatori d'aspirazione.
  • Mercato di vendita ➔ potenziali acquirenti di beni o servizi prodotti.
MACROAMBIENTE:
  • Sistema politico-istituzionale ➔ forma di governo e ordinamento legislativo.
  • Sistema culturale-tecnologico ➔ sistema dei valori della società e avanzamento delle conoscenze e miglioramento delle condizioni.
  • Sistema demografico-sociale ➔ struttura della popolazione, relazioni fra gli individui.
  • Sistema economico ➔ distribuzione delle economie di scala ed economie di mercato.
  • Microambiente ➔ variabile (l'impresa può svilupparsi).
  • Macroambiente ➔ vincolo (l'impresa non può influenzare).
  • Ruolo del progresso tecnologico ➔ miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni attraverso l’innovazione.
  • Equilibrio internazionale ➔ fenomeni economici influenzati dalla stabilità politica e dalle condizioni di sicurezza dell’economia mondiale.

Caratteristiche dell'ambiente:

  • TURBOLENZA
  • OSTILITÀ
  • DIVERSITÀ
  • COMPLESSITÀ
  • INSICUREZZA
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Carrus Pierpaolo.