vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. M. Vesci – Prof. A. Botti
09.01.2012
L’azienda Microel produce componenti elettronici. Il suo portafoglio prodotti si articola in 4 tipologie. L’azienda è a conoscenza dei dati di due imprese che ritiene essere i principali concorrenti. Si costruisca la matrice BCG per l’azienda Microel considerando i dati di seguito riportati. Si indichino le differenze con la matrice GE.
Prodotti MicroEl MacroEl Electra Altre Aziende concorrenti Vendite totali nel mercato 2010 Vendite totali nel mercato 2009 Chipset per PC 19.500,00 750 1.900,00 7.850,00 30.000,00 29.500,00 Piastra per mobile phones 1.000,00 10.000,00 1.250,00 47.750,00 60.000,00 58.000,00 Piastra per IPAD 50 150 24.800,00 25000 15000 Piastra per IPHONE 3.000,00 400 400,00 4.200,00 8.000,00 7.200,00Esercitazione 1
Matrix BCG
Serve a definire per es la composi del portofoglio dell'ASA in cui l'impresa opera. Serve sia per definire il comportam. strategico in termini di investim/disinvestim da parte dell'impresa e sia per avere indicazioni circa lo stato di eq. globale dell'impresa.
(Se l'impresa deve intervenire...
su questa composi mediante strategia complessa).
Osservando le variabili:
- Attrattivita = misurata da t.cm.
- Duratvam posiz competitiva = misurata con le QMR riusciamo a valutare il contributo di ciascuna A.S.A al cash flow di impresa e a capire se quelle aree sono entritiubile, e se dobbiamo modificare la nostra composi del portfolio prodotti. Questo strumento viene usato anche da soci o finanziatori dell'impresa perché consente di capire se ha senso finanziarie oppur no. È una misura della capacita di sopravv dell'impresa.
t.cm. = CM = Vu - Vi ± 1
QMR = indice
(pota media dell'area - plici concorenti)
C 1 (CM)
A B(t.c.m.)
QMR
0.09 (B)1900 4500 = 10_263 (A)
Phones
0.03 (B)1000 1000 = 0.1 (B)
IPAD
0.6 (A)1500 50 = 93 (B)
Iphone
0.11 (A)600 3000 = 7.5 (A)
Margini è sufficient equipo. Equilibrata
CRITERIO ESIGIBILITÀ CRESCENTE
Si parte da ciò che è esigibile immediatamente.
CONTO ECONOMICO
Riclassificaz, separando la gestione caratteristica da quella straordinaria e finanziaria
- 2005
- 2006
RICAVI OPERATIVI
- 4500
- 4500
COSTI OPERATIVI
- 2614
- 3015
Costi + / delle gestiore
- STRAORDINARIA E FINANZIARIA:
- Materie prime
- Servizi / Lavoraz. esterne
- Personale
- Ammortam.
- Altre spese gestione
REDDITO OPERATIVO
- 1886
- 1485
- RICAVI FINANZ
- 0
- 0
ONERI FINANZ.
- 50
- 650
SALDO GESTIONE FINANZ.
- -50
- -650
= Risultato al netto delle imposte
- 1836
- 835
Risultato gestione fisc re
Imposte.) Sul risulto)
- -850
- -700
986
135
** 18365= 18856 -50
* 835= 1485-650
R AGIUNT
A PLIPO
C: Costo di canvinat inv. di Q
C = 13,81 / 200 = 0.069 (C% = 6.9%)
- EOQ = √2 . 173 . 1 / 200 . 0.069 = 5
Scorta di sicurezza (SS)
20lt = Qlt - QPF√t / T
QPF = Σ(Xi - X̄)2 / N
√ 46.92 / 12 = 1.97
Qlt = 1.97 √ 15 / 30 = 1.140
SS = 20lt = Qlt - QPF√t / T = 2.140 = 2.80
porce 2 = 2
Livello di Riordino (LR)
LR =(Lead Time x Consumo nell’unità di tempo) + SS nel LT
LR = (173 / 360 . 15) + 2.80 = 10
Dunque dobbiamo ormare 5 unità di merce ogni volta che il magazzino arriva a 10.
LT passa da 15 a 10 gg
Qlt = 1.97√10 / 30 = 1.14
SS= 20lt= 2.11tu= 2.28
LR10 = (173 / 360 . 10) + 2.28 = 9.08
Se LT Q, allora il tempo di emiTO