Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FFETTI DI IMPOSTE SOPPORTATE DAI CONSUMATORI
1.9.2 E ’ ............................................................................................................... 36
FFETTI SULL OFFERTA DI LAVORO
1.9.3 E ............................................................................................................................. 38
CONOMIA SOMMERSA
1.9.4 L’ .......................................................................................................................... 38
IMPOSIZIONE OTTIMALE
Pagina 3 di 38
1 Finanza decentrata
1.1 Introduzione
Vi sono tre tipi di ordinamenti politici possibili per uno stato:
1. Confederazione
Alleanza su base stabile tra diversi stati sovrani. I poteri della confederazione sono esercitati solo sulla base di una delega
da parte degli stati (gli stati delegano alla confederazione)
2. Stato federale
Si tratta di un accordo tra una pluralità di Stati.
a. I vari livelli di governo sono autonomi all’interno delle competenze attribuite loro dalla Costituzione (lo stato
federale delega agli stati membri)
b. I Cittadini sono soggetti alle autorità di entrambi i governi.
c. Le modifiche necessitano il consenso della maggioranza degli Stati aderenti.
3. Stato unitario
la maggior parte delle funzioni sono assunte dallo Stato centrale, mentre alcune mansioni possono essere attribuite a
governi sub-centrali.
Il molti paesi le costituzioni prevedono quindi l’esistenza di diversi livelli di governo dotati di un loro
insieme di funzioni da svolgere e che, generalmente, hanno un proprio potere di imporre tributi con i quali
finanziare le proprie spese. Le ragioni che spingono i paesi a costituire questi livelli possono essere:
• Di ordine politico (federalismo politico) → problema della dimensione ottima
L’obiettivo è la responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed il rispetto delle diversità delle preferenze dei cittadini e
dei governi locali Stato federale: il caso svizzero
• Di ordine economico (federalismo
economico) → problema della In Svizzera esistono tre livelli di governo che hanno la facoltà di
perequazione finanziaria riscuotere delle imposte:
L’obiettivo è trattare le disparità di reddito e • Confederazione
le eventuali condizioni di ineguaglianza riscuote sia imposte indirette sia dirette ed i suoi compiti sono:
nell’offerta di servizi pubblici difesa, previdenza sociale, strade nazionali, agricoltura, trasporti
pubblici e relazioni con l’estero
In Svizzera vi è un elevato numero di governi • Cantoni
regionali e di comuni e la popolazione media riscuotono solo imposte dirette ed i loro compiti sono:
per comune è di molto inferiore rispetto alle istruzione (secondaria, terziaria ed universitaria) e sanità
•
altre nazioni (alla sua fondazione da parte di Comuni
riscuotono solo imposte dirette ed i loro compiti sono:
Napoleone prevalsero riflessioni politiche più istruzione primaria, case per anziani, impianti di depurazione,
che economiche); questo comporta: assistenza sociale, infrastrutture per il tempo libero
• inefficienza di scala I Cantoni, che sono sovrani fintanto che la costituzione federale non li
• doppioni limita, e i comuni si differenziano molto in fatto di dimensioni e di
• capacità finanziarie. Per questo motivo, lo strumento della
effetti spaziali perequazione finanziaria (trasferimenti finanziari tra i diversi livelli di
Questo genere di problemi pongono quindi le governo), interviene ad attenuare le disparità riguardo:
seguenti domande: • La capacità finanziaria
•
• L’imposizione fiscale
Quanto sono disposti a pagare i cittadini per • L’offerta di servizi pubblici
disporre della loro autonomia locale?
• Le regioni più grandi sono disposte a Il principio della sussidiarietà dal livello più basso a quello più alto
finanziare le realtà comunali più piccole? svolge inoltre un ruolo importante nell’ordinamento svizzero.
I grafici a pagina seguente mostrano alcuni
fattori su cui si differenziano i vari livelli governativi svizzeri:
Pagina 4 di 38 Spesa per la previdenza
sociale maggiore a livello
di Confederazione
Spesa sanitaria, trasporti,
istruzione e sicurezza
pubblica maggiore a livello
cantonale
Spesa sanitaria e per
l’istruzione fortemente
presente anche a livello
comunale
1.2 Ragioni del decentramento
Alcune ragioni per lo sviluppo di sistemi di governi locali decentralizzati sono:
1. Politiche e storiche
2. Sociologiche
3. Economiche
La 1. e la 2. hanno solitamente maggiore peso
1.2.1 Teoria economica del decentramento finanziario
Il federalismo fiscale é una teoria economica che cerca di spiegare in termini economici l’esistenza di
diversi livelli di governo subcentrali ed in particolare si pone l’obiettivo di studiare (vedi i punti e le
spiegazioni alle prossime pagine):
1. Il ruolo degli enti decentrati rispetto alle tre grandi funzioni dello Stato:
a. Funzione di stabilizzazione
b. Funzione di redistribuzione
i. Dal ricco al povero
ii. Tra generazioni diverse (previdenza)
iii. Dal sano al malato (sanità)
c. Funzione allocativa
2. Le ragioni economiche del decentramento
3. La dimensione ottima dei livelli di governo
4. I principi teorici delle forme di finanziamento dei livelli decentrati di governo
5. La teoria dei trasferimenti intergovernativi
Pagina 5 di 38
1.2.1.1 Il ruolo degli enti decentrati rispetto alle tre grandi funzioni dello Stato
La politica fiscale è molto più efficace se attuata a livello centrale
Una politica di sostegno all’attività economica attuata localmente
corre il rischio di produrre effetti su altre aree geografiche
dell’economia (esempi: politica economica attuata in Svizzera in
occasione della recessione economica avvenuta a metà anni
settanta; Politica fiscale espansiva a livello centrale e politica fiscale
restrittiva a livello cantonale → risultato: politica inefficace)
La redistribuzione è più efficace se attuata a livello centrale perché
attribuendola ad organi di livello inferiore potrebbero crearsi degli
incentivi per le persone povere a spostarsi verso le comunità
caratterizzate da un’assistenza migliore (inefficienze e fallimenti del
Negli aspetti allocativi la teoria del federalismo fiscale può fornire i progetto redistributivo; aumento disparità regionali; discriminazione
maggiori contributi. nell’accettare nuovi cittadini)
La redistribuzione è più efficace se attuata a livello locale perché vi
è una presenza più numerosa di beni pubblici a carattere locale
rispetto a quelli a carattere nazionale
1.2.1.2 Le ragioni economiche del decentramento
La teoria del federalismo fiscale giustifica la presenza del governo locale in termini di efficienza. Le ragioni
economiche sono: 1
1. Beni pubblici locali
Molti beni e servizi pubblici hanno un carattere locale, nel senso che quelle caratteristiche che rendono pubblico un bene (non
rivalità e non escludibilità), non valgono su scala nazionale, ma solo su scala locale quindi la decisione di produzione e
fornitura è migliore se attuata dal governo locale (circoscrizione dovrebbe coincidere il più possibile con il bacino di utenza)
2. Diversità delle preferenze tra le circoscrizioni locali
Il teorema di decentralizzazione ipotizza che le preferenze della
popolazione in materia di beni pubblici sono differenziate
territorialmente, l’esistenza di governi locali dotati di autonomia
politica garantisce quindi la soddisfazione di un maggior numero di
persone rispetto al caso in cui i beni pubblici siano forniti da un
unico governo centrale. Le ipotesi del teorema sono:
a. le preferenze dei cittadini sono omogenee all’interno dei
comuni ma eterogenee fra diversi comuni
b. vi sono costi marginali costanti nella fornitura del servizio
pubblico
c. nella soluzione centrale il bene viene fornito in misura uguale
alle n comunità
d. esiste un rapporto biunivoco tra offerta di un dato servizio pubblico e livello amministrativo
2
e. non vi sono effetti di traboccamento (spillovers effects )
Attenzione però: una politica spinta di decentramento rischia di creare una struttura sociale completamente segregata
(quindi il costo da pagare per una soluzione efficiente può risultare politicamente e socialmente elevato)
3. Presenza di informazione incompleta
a. Il governo centrale non dispone di tutte le informazioni sulle preferenze dei cittadini e sulla loro disponibilità a
pagare e fatica a rispondere alle domande: che tipo di servizi pubblici offrire? Come produrli?
b. Le decisioni del governo centrale non massimizzano il benessere dei cittadini
4. Ipotesi di Tiebout
La concorrenza tra enti locali porta a un’offerta efficiente di beni pubblici locali.
1 bene in cui le caratteristiche di non escludibilità e di non rivalità nel consumo sono limitate territorialmente (es.:
diga, illuminazione pubblica, ...).
2 L’area geografica dei benefici/costi di un servizio pubblico locale è superiore a quella della giurisdizione locale
Pagina 6 di 38
1.2.1.2.1 L’ipotesi di Tiebout
Il meccanismo allocativo di Tiebout Ipotesi (restrittive) del meccanismo di Tiebout
• La rivelazione delle preferenze individuali rispetto all’offerta di 1. Completa mobilità dei soggetti
servizi pubblici e al livello d’imposte avviene con modalità 2. I cittadini si spostano verso quell’ente locale
diverse dai tradizionali meccanismi di voto: nel suo modello i che soddisfa nel modo migliore le preferenze
cittadini votano “con i piedi”, vale a dire attraverso la mobilità 3. La mobilità non è vincolata dalla ricerca del
tra comunità posto di lavoro
4. I cittadini conoscono esattamente le
• In presenza di eterogeneità delle preferenze, gli individui differenze fra i diversi governi
sceglieranno il comune in cui vivere a dipendenza del livello di 5. Vi è un elevato numero di enti locali
servizi pubblici offerti e del livello delle imposte richieste in 6. Gli effetti di traboccamento (esternalità
modo che la concorrenza tra gli enti locali dà origine ad spaziali) hanno una limitata rilevanza
un’offerta efficiente di beni pubblici locali 7. Le politiche ridistributive non sono attuate a
livello locale
• Tiebout dimostra quindi che la presenza di uno Stato decentrato 8. Le imposte per persone fisiche e giuridiche
favorisce la formazione di enti locali eterogenei e, quindi, vengono modificate in modo omogeneo
maggiori possibilità di scelta per i cittadini garantendone così 9. I servizi sono prodotti a costi unitari costanti
pure una maggiore soddisfazion