Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 1 Economia Aziendale - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Aziendale - parte 1 Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm unable to assist with that request.

Come si riconosce un'azienda

  1. Cammini di individui per la soddisfazione dei bisogni umani.

    • Con il lavoro (comportamento umano)
    • Beni, si inserì nel proprio sistema e alle esigenze
  2. Ha come fine ultimo la soddisfazione mediata o immediata dei bisogni umani in base a ciò che produce e passaggio del processo.

  3. Assume una funzione economica.

    • Es: funzioni di produzione, investimento, innovazione... (attività produttiva di un'azienda)
  4. Organismo strutturato in più organi (partecipare ad un organismo).

  5. Disporre di autonomia potere decisionale.

    • Liberi di decidere su cosa fare all'interno dell'azienda, nuove e come crearlo
    • Decisioni (aziendali) e (responsabili) -> può decidere/ha la propria conseguenza
  6. Soggetto riconosciuto dal comportamento giuridico - il diritto di assumere ruoli importanti responsabili seguire determinare leggi e dovere vincoli

  7. Possiede un patrimonio destinato all'esercizio della funzione economica assunta.

    • Insieme delle risorse destinate all'esercizio dell'impresa.
    • Non c'è azienda senza patrimonio

    Sempre coerente all'attività dell'azienda, diverse a seconda dell'ambito aziendale. A un titolo possono trovare anche essere prelevatore

  8. Polarità partenza e di arrivo di flussi operativi dai rapporti di gestione interna

    insieme di flussi nel patrimonio aziendale.

Nozione di azienda

Un luogo fisico dove si realizzano processi di produzione di beni e servizi

Sintitoni e metafore

  • Azienda
    • Organismo economico
      • Sistemi
      • Insieme di contratti (rapporto giuridico)
      • Insieme

Azienda come insieme coordinato di:

  1. Contratti - teoria contrattualistica (rapporto giuridico)
  2. Sistemi - teoria sistemica (di stampo ingegneristico-matematico)
  3. Organi - teoria organicista

L'azienda come contratto

  • Si usa un contratto per stabilire l'affiliazione pagata e collaborazioni
  • Una legge emerge quando qualcosa non è chiaro, non funziona o è nuova
  • Leggi non regolamenti, pratica

Teoria contrattualistica

L'azienda è un insieme coordinato di contratti (rapporti giuridici)

Messi in essere per realizzare una determinata attività

  • Dimensione giuridica: prerequisito rigoroso di assunzione legittimità
  • Teoria ripresa alla fine del 1800 e 1° metà del 1900
    • 1861 Unità d'Italia
    • Attrazione frammentaria (industrie e situazioni diverse)
  • Possibilità teoriche
  • Punto 0 NASCITA ➔ Messa a punto dell'ambiente
    • Riconoscimento chiaro ed univoco in senso economico
    Forte univoco ➔ A qui posso avviare la mia azienda (Devo avere uno specifico testo)
    • Preparazione con il revisore al progetto delle imprese
    • Vasto cambiamento che cambia in modo parlamentare la struttura solo – economica in quei sistemi dell'ambiente di vivere.
    • Livello economico – amministrativo, giuridico – sociale, politico – istituzionale.
    • Nome della nascita aziendale e termini per evento
      • Distribuzioni e autorizzazioni mancanti, verifiche da effettuare, impianti non funzionanti, personale non qualificato, comunicazione tecnica non giunta

    La nascita si deve evolvere in evento.

  • Fase 1 AVVIO O BACILLO (start-up)
    • Bisogna convincere le persone ad entrare e compiere nel negozio
      • Marketing e pubblicità, comunicazione per fornire conoscenze (Se sono tutti con )
        • Sociali, l'inaugurazione, tessera tessera, passaparola (B. vitema)

    In questo fase si parte da 0

    • Devo vendere, quando intavoli azione e mostre rapidamente
    • Così aumentano altre prospettive – investimenti
    • Bisogna acquisire clientele

    Non si è ancora uscita; si prende la speranza non è un procedimento istantaneo: 18/24 mesi si dice tipicamente – in genere nei primi 12 mesi ancora non c'è un bilanciamento tra costi e ricavi

  • Fase 3 CRESCITA E SVILUPPO
    • L'azienda si evolve a livelli superiori
      • + clienti
      • + vendite
      • + fatturato e ricavi
      • nuovi rischi
      • Regolare solidità dell'offerta legislazione, valutazione e rinnovamento.

Rendere accessibile che la crescita dell'azienda a ___ possibili concorrenza.

Dal punto di vista gestionale, questo è il processo che si fa:

  • Rilevazione di informazioni atte alla Previsione
  • Determinazione dei
  • Scelte e decisioni
  • Assunzione in funzione di
  • Obiettivi strategici ed operativi

Produzione e modalità attuative decisioni mediante la:

Lungo termine

  • Programmazione
  • Pianificazione
    • Il cui aspetto tecnico è evidenziato dalla

E quindi della

Le quali, nella fase di realizzazione, può manifestare bisogni (sensor) neo-certi, reagenti e prototipatori, qualificati da verifica cioè revisione della:

- Bisogni volere da che parte dello schieramento stanno, sopra o sotto

  • Vedere se è riqualificazione o meno
    • Proposta di rischi (breve termine)
      • Budget
      • Piano industriale
      • Business Plan
    • Documenti contabili che accertano ed elencano
  • Tengono nuove realtà
    • 20-25 anni di rilevazione (non 5 anni, sono complicati da gestione)

7) L'as manifesto dei bisogni

- Fonti di necessità: scorte di bisogni, manutenzioni, frizzi, flacciacchi

  • Per continuare a sviluppate nel tempo il proprio percorso di vita, ogni azienda deve consumare risorse materiali ed immateriali.
  • I bisogni che le aziende manifestano in riferimento a:
    • Beni strumentali (immobili es: contract)
    • Ma quelli non utilizzati & samstar
    • Servizi
  • Per realizzazione i processi di produzione di beni e/o idee aziendale

Caratteri dell’imp. Universale

  • Comunità di persone
  • Si vale di un sistema di risorse (patrimonio)
  • È riconosciuta dall’ordinamento giuridico
    • Operato lecito
    • A base di una personalità con capacità di fatto
  • Ha una missione
  • È un organismo connesso da più organi
  • Ha un autonomo potere decisionale
    • Responsabile per le sue azioni (responsabilità)

Attività di gestione

  • Condizionata da valori che poi regolamentano i comportamenti
    • Esplicitazione nella carta dei valori
    • Codici etici
    • Mission statement
    • Altri strumenti dal punto di vista culturale

org. gerarchica

Stakeholder - portatore di interessi

es: finanziatore

  • Shareholder
  • L’azienda universale come comunità di persone
    • Tutti i gruppi di persone all’interno dell’azienda devono contribuire:
      • Alla predisposizione delle linee strategiche
      • All’attuazione dei piani operativi
    • Beneficiando tutti dei risultati economici positivi che eventualmente conseguono dalle proprie iniziative
  • L’azienda è come un cartoccio di interessi

Si tratta di prospettive –

  • Strutture di controllo e controllo
  • Modo in cui si crea l’infrastruttura

Impresa nel campo presente

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
48 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikisedda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Barnabè Federico.