Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 1 Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Droghe vegetali di importanza farmaceutica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DROGHE

Suddivise dal pov biochimico, e quindi in funzione della natura del principio attivo.

Droghe contenenti tannini

I tannini (polifenoli) hanno proprietà astringenti poiché si legano alle proteine facendole precipitare. Possono essere:

  • Idrolizzabili: derivati dell'acido gallico (gallitannini) o di acido ellagico (ellagitannini), in entrambi i casi legati a residui glicosidici;
  • Condensati: polimeri del catecolo, non idrolizzabili per ebollizione in acido diluito.

Usati per via cutanea o mucosale (orale e rettale) come astringenti e antisettici. Vengono spesso usati in preparazioni antiemorroidarie. Per via interna possono essere usati come antidiarroici e antidoti contro alcaloidi e metalli pesanti (precipitano).

Amamelide

Profilo botanico: Hamamelis virginiana. Originario dell'America settentrionale.

Droga e tempo balsamico: foglie ovate e grandi, che diventano trasparenti per essicamento.

Principio attivo: tannini, quercetina e safrolo

(canfora)(contenuto nell'olio essenziale). Utilizzi e azione farmacologica: oltre agli usi riportati precedentemente, può essere usata anche in cosmesi e in erboristeria. Ha azioni antiinfiammatoria e flebotonica, oltre ad avere sospette azioni antivirali nei confronti del virus dell'influenza A. Droghe contenenti carboidrati Tra le varie forme in cui i vari zuccheri possono essere presenti ci concentriamo sugli eteropolisaccaridi, famiglia contenente: - Mucillagini: agar, aloe, malva, altea, lino, ecc... - Gomme: arabica e adragante. Importanti nell'industria farmaceutica per produrre forme farmaceutiche solide; - Mucopolisaccaridi; - Pectine: presenti nella polpa della frutta. Questo tipo di droghe hanno principalmente azione: - Lassativa: aumenta la motilità dell'intestino senza causare irritazione, a differenza dei purganti che irritano il tubo digerente; - Energetica; - Diuretica; - Ipertensiva: aumenta il V disangue circolante;
  • Protettiva di cute e mucose;
  • Edulcorante e correttiva per sapori sgradevoli.
Manna Profilo botanico: Fraxinus ornus, oleacea. Droga e tempo balsamico: latice ossidato e solidificato, ottenuto per incisione della corteccia dell'albero durante il periodo della fioritura. La manna può trovarsi in forma di:
  • Cannelli: forma più pregiata. Ha una forma trigona o cilindrica, e arriva solitamente a lunghezze di massimo 20 cm. È di colore bianco-giallastro, e può essere concentrata per evaporazione;
  • Lacrime: forma mediamente pregiata. Sono costituite da piccoli residui di latice fuoriuscito e solidificato in seguito alla raccolta dei cannelli. Ha un pregio minore poiché potrebbe contenere residui di corteccia e sporco;
  • Sorte: forma meno pregiata. Sono costituite da pezzi di manna caduti per terra, e verranno raccolti alla fine dell'estate una volta terminata la raccolta delle altre due forme. Il minor

Il pregio è dovuto al grado di impurezza e contaminazione che portano (terra, insetti). Sono di piccole dimensioni e più scure rispetto alle altre due forme.

Principio attivo: mannitolo, polialcol del D-mannosio.

Utilizzi e azione farmacologica: può essere utilizzata in due modi diversi:

  • Manna: solida o in polvere, si usa in pediatria e geriatria come lassativo ad azione osmotica (richiama acqua nell'intestino aumentando la massa fecale);
  • Mannitolo: può essere usato come:
    • Lassativo;
    • Preparazione del colon prima di un'endoscopia (→ colonscopia);
    • Valutare la filtrazione glomerulare.

Amido

Contenuto in granuli di forme e dimensioni diverse a seconda della pianta che li ha prodotti. Ha azione protettiva sull'acute poiché, richiamando acqua, può asciugare ferite, ulcere e in generale gli epiteli. Può essere usato anche come eccipiente.

Altea

Profilo botanico: Althaea officinalis, pianta erbacea delle malvacee diffusa in

Europa e Asia. Droga e tempo balsamico: radice decorticata, essiccata e tagliata a pezzi. Viene raccolta durante l'autunno del secondo anno di vita. Principio attivo: contiene fino al 30% di mucillagini polisaccaridiche ad azione emolliente. Utilizzi e azione farmacologica: la radice viene usata per fare decotti, solitamente al 2-10% di mucillagine. Possono essere: - Bevuti: azione emolliente per le mucose gastriche, soprattutto in caso di ulcere; - Usati per fare risciacqui: azione emolliente per le mucose orali in caso di lesioni in bocca; - Usati per fare clisteri; - Espettoranti; - Usati in cosmesi: sempre come emolliente. Lino Profilo botanico: Linum usitatissimum, linacea diffusa nelle zone temperate. Droga e tempo balsamico: semi. Principio attivo: i semi contengono ca. 6% di mucillagini, mentre l'olio estratto sale ad una percentuale di ca. 30-40%. Utilizzi e azione farmacologica: può essere usato come: - Decotto di semi o farina di lino: si

Viene a formare una sospensione semi-solida dimucillagine che viene raccolta in un fagotto/involucro e posizionata sul petto (con leopportune precauzioni) (→ cataplasma). L’elevata T induce vasodilatazione fino inprofondità permettendo lo sviluppo di un’azione espettorante;

  • Olio di lino: viene usato sulla cute con azione protettiva e come purgante in veterinaria.

Agar-agar

Concentrato colloidale estratto dal decotto di varie alghe rosse (es. Gelidium amansi). Il principio attivo è lamucillagine, usata come:

  • Lassativo meccanico;
  • Agente solidificante nei terreni di coltura;
  • Addensante nell’industria alimentare.

Gomma arabica

Profilo botanico: Acacia senegal, leguminosa originaria della fascia tropicale in Africa.

Droga e tempo balsamico: essudato essiccato ottenuto per decorticazione parziale deltronco e/o dei rami. Si presenta in pezzi rotondeggianti giallastri e fragili, macommercializzata in forma di polvere dopo macinazione.

È lucida.

Principio attivo: arabina, eteropolisaccaride composto da zuccheri quali ramnosio, galattosio, arabinosio.

Utilizzi e azione farmacologica: viene usato come sospendente ed emulsionante in preparazioni liquide e come eccipiente in preparazioni solide. Può essere usato anche come emolliente per tosse, diarrea e mal di gola.

Gomma adragante

Profilo botanico: Astragalus gummifer, leguminosa originaria dell'Asia.

Droga e tempo balsamico: essudato essiccato estratto dal tronco. Si presenta in una grande varietà di forme, solitamente sottoforma di lamine giallastre. È opaca.

Principio attivo: contiene due principi attivi eteropolisaccaridici:

  • Bassorina: 70%;
  • Tragacantina: 30%.

Utilizzi e azione farmacologica: viene usata principalmente nell'industria farmaceutica come sospendente ed emulsionante, oltre che per dare consistenza e coesione a pillole e pastiglie.

Cotone

La droga sono le fibre lunghe e biancastre che ricoprono il seme delle

specie facenti parte del genere Gossypium, formate per il 90% da cellulosa, 7% da acqua e da 3% di cera e grassi. Sono arbusti coltivati nel Sud degli USA e in Egitto.

Droghe contenenti oli e grassi. L'azione non è farmacologica poiché non interagiscono con alcun recettore. L'azione può essere:

  • Purgativa blanda: lubrifica le pareti dell'intestino facilitando la motilità del tubo digerente;
  • Emolliente: in ambito cosmetico. Spalmando oli su cute e mucose viene potenziata l'azione disidratante degli epiteli rendendo il tessuto più morbido;
  • Sospendente e veicolante: in ambito farmaceutico. Un farmaco estremamente lipofilo che non può essere sospeso in acqua viene, e deve essere, sospeso in oli e grassi.

Ricino

Profilo botanico: Ricinus communis, euforbiacea diffusa sia in climi miti (pianta erbacea) che temperati (albero).

Droga e tempo balsamico: semi, lunghi 8-18 mm e larghi ca. 5 mm (sembrano semi di

caffè). Sono contenuti in una capsula trilobata (→ frutto) ricoperta di aculei. Anche l'olio che si estrae è considerabile la droga della pianta: è incolore, di sapore sgradevole e nauseante; si ottiene per spremitura a freddo dei semi. La spremitura a caldo comporta l'estrazione di una proteina quale la ricina, tossica poiché ad azione emoagglutinante (→ rischio trombotico). Principio attivo: ricinoleina, ovvero il trigliceride dell'acido ricinoleico. Utilizzi e azione farmacologica: le unità di acido ricinoleico vengono liberate nell'intestino per idrolisi del trigliceride, e quindi è l'acido grasso e non il trigliceride a fare cose. L'acido ricinoleico ha azione purgante ad azione irritante drastica e come emolliente se applicato esternamente. Veniva usato durante la WWII per estorcere informazioni (non li uccidevano ma li facevano andare in bagno); si usa come olio per motori (castor oil). Un usoprotezione della pianta (ad esempio, repellenti per insetti) che nella comunicazione tra le piante stesse (ad esempio, feromoni). • Resine: sostanze solide o semi-solide prodotte dalle piante come meccanismo di difesa contro ferite o attacchi di parassiti. Possono essere utilizzate per la produzione di vernici, incensi o come ingredienti in prodotti cosmetici. Alcune droghe contenenti essenze e resine sono utilizzate anche a scopo terapeutico, come ad esempio l'olio essenziale di lavanda per il suo effetto calmante o la resina di boswellia per il suo effetto antinfiammatorio. Tuttavia, è importante fare attenzione all'uso di queste sostanze, in quanto possono causare reazioni allergiche o interazioni con altri farmaci. È sempre consigliabile consultare un medico o un esperto prima di utilizzare droghe contenenti essenze e resine a scopo terapeutico.riproduzione(attrazione degli impollinatori) che nella difesa dell'organismo;
  • Resine: derivati degli oli essenziali, ossidati e polimerizzati. Sono insolubili in acqua;
  • Balsami: miscele resinose contenenti elevate quantità di acido benzoico e di acido cinnamico. Ciò rende il balsamo parzialmente solubile in acqua calda (unica differenza tra resina e balsamo).

Per estrarre queste sostanze si usa l'enfleurage, un metodo antico in cui l'essenza viene estratta tramite deposizione dei petali dei fiori di interesse su di uno strato spesso di sostanza grassa: liberandosi dai petali, l'essenza viene intrappolata nella matrice grassa e recuperata, dopo diverse settimane, tramite purificazione; una parte dell'essenza liberata verrà persa poiché emanata anche verso l'alto. È una tecnica ampiamente usata nell'industria profumiera.

Le essenze contengono terpeni, ovvero molecole cont

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rikk_sani00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Romualdi Patrizia.