Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMBIAMENTI DELLE PRINCIPALI SOSTANZE D'ABUSO PRIMARIE
Percentuale utenti Ser.T. Italia 1991 - 2004 ∆ %
SOSTANZA | 1991 | 2004 | punti |
---|---|---|---|
EROINA | 90,1 | 76,9 | -13,2 |
COCAINA | 1,3 | 11,7 | +10,4 |
AMFETAMINE | 0,1 | 0,2 | +0,1 |
CANNABIS | 5,0 | 11,2 | +6,2 |
Fonte: Dr.ssa Teodora Macchia - Elaborazione ISS su dati del Ministero della Salute
decessi/ricoveri per abuso di droghe
totale decessi 2005 603 (< 5% età < 20 aa)
- decessi da cocaina
- 1996 2,8%
- 2002 13,8%
- 2005 14,3%
ricoveri droga-correlati (2001-2003) ~ 84.000 /anno
- overdose incidenti altre cause (suicidi, omicidi...)
- coca 25 31 44
- oppiacei 73 9 18
Decessi droga-correlati (dato post-mortem). Fonte: Medicina Legale Milano
Politraumatismi e sostanze d'abuso "misurabili"
- alcool etilico
- THC
- oppioidi
- cocaina (ecgonina, benzoilecgonina)
- MDMA (ecstasy) / metamfetamina
- benzodiazepine
- amfetamine
- barbiturici
- Ecstasy
LOVE Logo: Weisse (mit
- Verkauft als:
- XTC
- Bruchrille:
- Nein
- Gewicht:
- 277.8 mg
- Durchmesser:
- 7.1 mm
- Dicke:
- 4.5 mm
- Farbe:
- Weiss mit farbigen Sprenkeln
- Inhaltsstoff:
- Ca. 10 mg MDHOET und 4 mg MDMA
- Getestet:
- In Zürich am 28.05.2005
Infos zu MDHOET:
- Chemische Bezeichnung:
- 3,4-Methylendioxy-N-(2-Hydroxyethyl)-Amphetamin
- Logo:
- Rolls Royce Keines
- Gassennamen:
- Rolls Royce Smarties
- Verkauft als:
- XTC (Ecstasy)
- Bruchrille:
- Ja
- Inhalt:
- m-CPP, Meta-Chlorphenyl-Piperazin
- Gewicht:
- 275.8 286 mg
- Durchmesser:
- 9.1 9.1 mm
- Dicke:
- 4.0 3.3 mm
- Farbe:
- Leicht Pink, mit farbigen Sprenkel
- Getestet in:
- Zürich August 05
- Inhaltsmenge:
- 46.7 mg m-CPP 27.3 mg m-CPP
Adam, speed, ice, HTC, ...
- 1 compressa 50-160 mg MDMA
- dose "efficace"
- 100-120 mgpicco plasm. 2 ore
- effetto 20 min. 4-6 ore
- casi letali
- 1-10 cp - 1- 48 ore - Ecstasy sMDMA: 0,02-12,8 mg/L - ECSTASY
- Tossicità
Manifestazione cliniche:
- agitazione, tachicardia, ipertensione, midriasi, sudorazione, astenia, iposodiemia
- epatite, DIC
- ipertermia, crampi muscolari, rabdomiolisi IRA
- Attacchi di panico, perdita di coscienza, convulsioni
- Shock, IMA, stoke, infarti cerebrali, trombosi cerebrale
Fattori che ne aumentano la tossicità:
- disidratazione
- temperatura ambiente elevata
- musica (o altri rumori) ad alto volume
- ambienti affollati, confusione
- ingestione di 50 pastiglie di "ecstasy" (50-150 mg di MDMA per pastiglia = 2500 - 7500 mg totali)
- dopo 4 ore dall'ingestione (20 L)
gastrolusivegetale attivato
carbone
MDMA nel liquido di lavanda = 142 mg/L
quantità rimossa in totale con gastrolusi = 2800 mg
Ramcharan et al, J Toxicol Clin Toxicol, 1998
Metamfetamina (speed, ice, fire, ...)
Ingestione:
- effetto 8-24 ore
Fumo:
- effetto
Iniezione:
- effetto
EFFETTI FISICI
PA, FC, FR, T°
EFFETTI PSICHICI
flash–midriasi– vissuto di onnipotenza–ischemie– stanchezza–tremori, iperattività (s.– stimolazione attività–serotoninica) segue fase depressiva–agitazione, paranoia– e riassunzioneepatite acuta– convulsioni, coma– rabdomiolisi–
Metamfetamina vs Crack
Crack
- effetti per 20-30 minuti
- effetti per 8-24 h
- 50% eliminato in 1 h
- 50% eliminato in 12 h
Poppers
- nitrito di amile e di isobutile
- fiale, perline, flaconcini da 10-30 mL
- effetti: vasodilatazione erilasciamento muscolare, vertigini,“testa leggera”, euforia, letargia,palpitazioni, ipotensione, visioneoffuscata, cefalea, nausea
- tossicità: metHb, emolisi
Ketamina
- anestetico iniettabile (molto utilizzatoper uso veterinario) - droga d’abusodagli anni ‘80
- liquido o polvere bianca
- sniffata o fumata con marijuana otabacco, iniezione
- Tossicità:
- Ipertono simpatico (α- e β-adrenergico) e aumento del consumo di O2
- Vasocostrizione coronarica
- Aumento aggregazione piastrinica
- Effetto anestetico locale e blocco del canale del Na +
- Angina, infarto miocardico
- Ischemia intestinale
- Ipertensione
- Disordini del ritmo cardiaco
- Stroke
- Tossicità da cocaina:
- Sintomatologia di presentazione in pronto soccorso
- Cardiopolmonare 56,2%
- Neurologica 39,1%
- Psichiatrica 35,8%
- Sintomatologia multipla 57,5%
- Sindrome coronarica acuta Rischio indipendente da:
- Soggetti maschi
- Via di assunzione
- Dose e frequenza
- Età (< 40 anni) Possibile comparsa anche a distanza di ore
- Fumatore
- Ridotti o assenti fattori di rischio
cocaina• dolore toracico associato a uso di cocaina 6 % IMA• IMA da cocaina 36% complicanze cardiovascolari, di cui• aritmie gravi 1/3 dei casi• scompenso cardiaco 1/6 dei casi• alterazioni ischemiche ECG, aumento CK MB e aritmienella prime 12 ore predicono le complicanze tardive nel94 - 100% dei casi 12 ore di osservazione
Cocainaproblemi diagnostici della SCA - ECGECG basale in abusatori di cocaina• ripolarizzazione precoce ipertofia ventricolare sinistraPattern di sovraslivellamento di ST• ibrido tra fra una forma pronunciata di ripolarizzazione precoce e infarto miocardico anteriore (Hamad A et el., 2000)Frequente riscontro di ECG non ischemici in pazienti con SCA• associata ad uso di cocaina ( )Chakko S et al., 1995; Hollander JE et al.,1995Anomalie elettrocardiografiche riscontrate in utilizzatori cronici di cocainaasintomatici e in pazienti con documentata intossicazione acutautilizzatori cronici pazienti conalterazioni ECG
asintomatici intossicazione(n=200) acuta(n=38)58%ECG anormale 39%sopraslivellamento ST 22% 16%34%anomalie ST-T 17%QRS>100 msec 6% -QTc>440 ms 4% 26%-esiti di infarto 3% 24%aumento ampiezza QRS 27%Pattern di sovraslivellamento di ST, di alterazioni dell’onda R edell’onda T nell’abuso di cocaina vs altre principali causeECG in ECG in ECG conutilizzatore di pazienti con ripolarizzazionecocaina senza infarto precoceinfarto del anteriore delmiocardio miocardioTratto ST moderatomoderato marcatosopraslivellamen sopraslivellamen sopraslivellamentoto a sella del to a sella del ST e innalzamentotratto ST tratto ST ben valutabile delpunto JOnda R scomparsaalterazione incisura nel trattoin Vpersistente discendentee V2 3e Vin V dell’onda R2 3Cambiamenti assente, presenti, assenti,solo raramente sempre invertite mai invertitereciproci invertitedell’onda TMarkers di necrosi miocardica nell’ischemiacardiaca da cocainapazienti senza IMAuso cocaina non uso
cocaina• mioglobina 179 ng/ml 74 ng/ml• CK-MB 2.2 ng/ml 2.1 ng/ml• troponina I 0.02 ng/ml 0.02 ng/ml
IMA da cocaina - specificitàuso cocaina non uso cocaina• mioglobina 50% 82%• CK-MB 75% 88%• troponina I 94% 94%
Hollander, Am Heart J 1998; 135: 245-252
Principi generali di trattamento• Cocainatrattamento sintomatico di supporto conminimo intervento farmacologico• emivita relativamente breve della cocaina e deisuoi metabolitidecontaminazione gastrointestinale e CVA incasi selezionati Cocainaipertensione• sedazione nitrprussiato calcioantagonista (nifedipina)aritmie maligne• correzione di ipossiemia, alterazioni metaboliche ed elettrolitiche lidocaina [β-bloccanti] [esmololo]• [labetololo]• Cocainapalpitazioni / tachicardia sopraventricolare• sedazione (BDZ) [β-bloccanti] [esmololo]• [labetololo]•ischemia miocardica• nitroderivati calcioantagonisti
fentolaminaβ-bloccantitrombolisi / angioplasticaTrattamento delle manifestazioni cardiotoxiche associate all'uso di cocainaRaccomandazione noteossigenoaspirinabenzodiazepine 1° scelta IIanitroglicerina 1° scelta IIabicarbonati 1° scelta IIalidocaina 1° scelta possibile tossicità sinergica IIbfentolamina 2° scelta basse dosi (1 mg) IIbcalcio antagonisti 2° sceltatrombolisi 3° scelta in casi selezionati-bloccanti no vasocostrizione coronarica IIIlabetalolo no rischio di convulsioniAlbertson et al, TOX-ACLS, Ann Emerg Med 2001; 37: S78-S90Cocainaeffetti su SNC (17- 42% degli accessi da cocaina)• convulsioni (9% degli accessi da cocaina) generalizzate diazepam / BDZ [fenitoina, barbiturici]• evento singolo senza conseguenze a d