Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Dostoevskij Pag. 1 Dostoevskij Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dostoevskij Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SACRIFICIO

DECAPITAZIONE solenne alle

divinità.

Nella lirica dell’improvvisatore al tema della notte è

collegato quello della donna rapace, dell’amore

carnale come rito e violenza e il tema del sacrificio.

Sognatore innamorato di una mite vive

nell’estasi di un amore fraterno e disinteressato

pronto a sacrificare la sua vita in una rassegnata

attesa Lui non è un ardito guerriero il suo

sacrificio: mite accettazione della vita nelle sue luci

e miserie dimensione dai fasti crudeli della

classicità riconducibile alla rinuncia e alla remissività

del cristianesimo.

Dal sognatore si distinguono due tipologie di eroi:

quelli miti e quelli rapaci.

Dostoevskij non scrisse mai un romanzo intitolato “Il

sognatore”. Nel romanzo “Delitto e castigo” il

sognatore possiede i tratti dell’uomo russo

dell’epoca post-petrina, lontano dal popolo e dal suo

patrio oppresso dalla realtà sociale e vittima di

irrealizzabili fantasie e idee paradossali.

6.TEATRO: Eterno marito psicologismo di

Dostoevskij si fonde al suo metodo del “realismo

fantastico”.

Ambientazione Notti bianche tratti della messa in

scena teatrale linee dell’intreccio ripropongono

situazioni, personaggi, ecc… che si riconducono a

fonti e modelli del teatro europeo.

7.SDOPPIAMENTO: Due eroi

Eterno marito mite funzionario di

1. provincia che all’inizio viene

Dettagli
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/21 Slavistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher landro.jessica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Russo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Moretti Valter.