Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 1 Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura russa - Gogol', Dostoevskij, Zamjatin, Bulgakov, Cucovskaja Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VICENDE EDITORIALI

Ebbe a che fare con la censura sia da vivo che da morto. Dopo la sua morte la moglie continuò a sistemare e correggere il

manoscritto. All’inizio degli anni ’60 tentò di pubblicare il testo. Questo era un periodo particolare: Periodo del Disgelo.

Questo perché è segnato da una relativa e minima apertura e critica al governo di Stalin; al momento il capo del partito è

Krushov che per affermare il suo potere cerca un minimo di differenziarsi da Stalin. Tra il 1966-67 uscì il romanzo in una

versione pesantemente censurata nella rivista <<Moskva>>. Nel 1967 alla vedova di Bulgakov venne consentito di andare

all’estero e nello stesso anno a Parigi esce la prima edizione non censurata in russo (presso la casa editrice UMSA-Press). Ci

sono due tipi diversi di pubblicazione —> Sam is dat: edizione clandestina (fogli battuti a macchina) che circolava di mano in

mano, veniva fotocopiata o ricopiata e pian piano si sviluppava in Unione Sovietica; Tam is dat: case editrici all’estero che

pubblicavano in russo. Il romanzo però non è ancora finito, perché ci sono problemi per quanto riguarda le sue intenzioni, le

correzioni della moglie. Nel 1969 Esce a Francoforte un’edizione dove sono evidenziati gli interventi della censura sovietica.

Nel 1973 esce in Unione Sovietica la prima edizione completa del romanzo (ma con delle differenze rispetto all’edizione

occidentale). Nel 1989 Esce a Kiev una nuova edizione e nuova versione del romanzo sulla base dello studio dei manoscritti e

della redazione della vedova dello scrittore.

TRE LINEE NARRATIVE

Il Maestro e Margherita

Ponzio Pilato

Storia di Woland e della sua corte

Le tre linee si intrecciano tra di loro. Il maestro compare nel romanzo grazie al suo rapporto con Margherita e alle sue vicende

con la censura. A un poeta fedele al partito viene commissionata una opera contro la religione; prima scena è della discussione

tra questo poeta e l’editore dell’opera che sostiene che lui abbia reso vivo Cristo, mentre non avrebbe dovuto farlo. In questo

dialogo si inserisce Woland e da qui il discorso si sposta su altre domande; se Dio non c’è cos’è l’uomo? Woland fa notare

che l’uomo è immortale e qualche volta è improvvisamente mortale: allude al destino del poeta. Il dialogo del primo capitolo si

conclude con Woland che dice che Cristo è esistito, non è una convinzione personale e non c’è bisogno di una testimonianza.

Da qui parte l’espediente per raccontare la storia di Ponzio Pilato. Questa storia è quella che racconta il Maestro nel suo libro.

I personaggi principali entrano nelle diverse linee narrative. I personaggi vivono nella Mosca degli anni ’30, ma la storia di

Ponzio Pilato ricollega il maestro all’antichità: ci sono diverse dimensioni: spaziale (Mosca), temporale (Diavolo, Cristo) e la

dimensione di Gerusalemme.

INCIPIT

[Testo 1 Bulgakov] Scena iniziale: descrizione dei due personaggi, attenzione particolare per i vestiti. Importante è il tono di

questa narrazione e i segnali del narratore nella descrizione della scena. Di fatto è l’incontro di due persone in una sera di

maggio. Nella scena c’è qualcosa di particolare: nonostante l’afa nessuno è andato al parco: il narratore dice “spaventosa

serata di maggio”, quindi di fatto anticipa ciò che verrà. Nella scena al chiosco i due chiedono da bere, ma l’inserviente

risponde che non c’è nulla: la sua risposta è emblematico del “byt” sovietico —> ovvero il vivere quotidiano sovietico. La sua

risposta e il fatto che “sembrò quasi offesa” riassume il vivere sovietico, come in un rapporto conflittuale tra il cittadino e gli

impiegati, il loro modo di rapportarsi al pubblico. Questa è la scena che precede l’apparizione di Woland. Questa dimensione

strana che si percepisce continua, Berlioz si sente male, sente quasi un colpo al cuore ed è un presentimento dei tragici

avvenimenti che seguiranno. Berlioz ha una visione di un uomo trasparente che fluttua vestito a quadretti, la sua reazione non

può essere; ma il narratore dice “ma questo sta accadendo”. Tutto ciò sottolinea il sostrato tragico e allusione agli eventi

futuri.

Woland che è il Diavolo. Nella letteratura viene spesso legato all'assunzione di alcool. Quando si inserisce Woland i due stanno

parlando del fatto che Dio non esiste. Woland appare ai due personaggi come uno straniero perché parla perfettamente russo

ma con un forte accento. Anche la sua descrizione fisica è avvolta nel mistero. Nella descrizione di Woland c’è una continua

allusione a quello che accadrà. Colpisce il fatto che è asimmetrico: ha un sopracciglio diverso dall’altro, metà dei denti di un

tipo e metà di un altro, ha un occhio diverso dall’altro. Questa è la descrizione dello straniero che compare: si interessa

dell’esistenza di Cristo. Inoltre inserisce un quesito nuovo: se l’uomo non ha Dio chi è che governa la vita dell’uomo? Quindi

sposta l’attenzione da Dio all’uomo. Parlano di Kant che aveva dato le sue motivazioni sulla inesistenza di Dio e ne da una sua.

Berlioz non conosce Kant e dice che potrebbero sbatterlo in un campo di concentramento. Woland insiste sulla questione

dell’uomo. Bezdionni risponde che l’uomo governa la sua vita. Successivamente Woland farà predizioni sul futuro/fine dei due

personaggi: Berlioz che muore sotto un tram e l’amico che viene spedito in manicomio e gli taglieranno la testa. Compare in

questo primo capitolo solo la linea narrativa di Woland e successivamente quella di Ponzio Pilato.

FONTI LETTERARIE “Le avventure di Cicikov”

Gogol’ è una delle principali fonti di Bulgakov: aveva scritto ambientato a Mosca, dove lui e il

“Anime morte”:

suo servo hanno una serie di avventure, che nella loro struttura ricordano le avventure di Cicikov nelle

smascheramento delle anime morte e del male. Anche nelle “Veglie…” compare la figura del Diavolo anche in senso

comico.

Hoffman : che era già stato per Gogol’ un modello.

Faust di Goethe : epigrafe all’inizio del romanzo che corrisponde al ruolo di Woland nella Mosca contemporanea; Woland

che è il male punisce e smaschera. Nome della protagonista è Margherita; tema dell’infanticidio —> Margherita incontra

madre che aveva soffocato suo figlio appena nato, stessa cosa che Margherita del Faust aveva fatto col figlio. Altra

somiglianza è il bastone di Woland, che come pomello ha il cane barbone —> Mefistofele compare a Faust come un

cane. Ognionny j angel; Merezkovskij.

Brjusov, Il procuratore della Giudea

Anatole France, (1980)

LA LINEA NARRATIVA DI WOLAND

Scorrendo la struttura del romanzo si nota che i primi capitoli sono quasi dominati dalla figura di Woland e delle avventure del

suo seguito a Mosca. Woland: rappresentazione del diavolo, nel 1 capitolo viene descritto in modo esaustivo —> evidente è la

asimmetria tipica del personaggio (occhi diversi, denti con metalli diversi, alto ma non enorme, sembrava zoppicare ma di fatto

non lo faceva). Oltre l’aspetto fisico colpisce l’accento di Woland: accento straniero che a volte c’è a volte no; la sua

professione non è chiara, quando appare i due personaggi in scena si interrogano sulla sua nazionalità, sul modo in cui parla

russo; lo chiamano infatti straniero. Woland è un turista straniero ma è anche un professore di magia nera, chiamato come

esperto a Mosca (consultant), è un perito. Nei capitoli successivi viene chiamato artista: prestigiatore straniero che viene

chiamato a Mosca per insegnare i trucchi e far vedere cosa sa fare. Riprende anche l’epigrafe del romanzo (tratta dal Faust):

“Una parte di quella forza che vuole costantemente il Male e opera costantemente il Bene”. Questa frase racchiude il compito

di Woland nella Mosca del maestro e Margherita; esegue una serie di trucchi ad una serie di persone. All’interno di questo

filone narrativo si trova una carrellata di personaggi che rappresentano la società di Mosca: il direttore del teatro, direttore

finanziario, direttore del condominio di Berlioz. Serie di personaggi che come in una grande galleria danno un quadro preciso

della società di Mosca di questo periodo. Woland e il suo seguito “inducono in tentazione”, ovvero ciò che dovrebbe fare il

diavolo, quindi mettono in crisi il sistema sociale tramite le loro magie, macchinazioni. La loro azione assume i tratti non solo di

un malo scherzo del diavolo tentatore, ma mettono in crisi il sistema marcio e mettono in evidenza gli aspetti più negativi dei

personaggi che rappresentano questa società. L’opera maligna del diavolo si rivela una sorta di strumento di giustizia che

smaschera l’ipocrisia, la malvagità e l’incompetenza dei personaggi che vengono messi in ridicolo dai Woland e il suo seguito.

Per ogni personaggio si potrebbe considerare cosa gli viene fatto da Woland e il suo seguito e le sue malefatte.

IL SEGUITO DI WOLAND

Korov’ev - fagotto : questo personaggio indossa un vestito a quadretti.

Kot Begemot : gatto, che viene descritto come un enorme gatto peloso e paragonato ad un ippopotamo. É una figura

immaginaria che già nella Bibbia di Giobbe si trovava, prima non era un gatto, ma aveva sembianze di un ippopotamo nel

romanzo di Bulgakov.

Hella : vampira; ha un ruolo secondario nel romanzo e nel seguito. Aiuta Woland e i suoi uomini, lei vampirizza un uomo,

spaventa un direttore, aiuta Margherita a prepararsi per il gran Sabba che deve presiedere. Pare che per questo personaggio si

sia ispirato ad una tradizione precedente; così venivano chiamate le ragazze morte prematuramente e venivano considerate

degli spiriti nell’isola di Lesbo.

Azazello : partecipa anche lui alla punizione-giustizia inscenata. Ha una zanna, è guercio e ha i capelli rossi. È un

personaggio d’azione, che viene utilizzato soprattutto per parlare con Margherita e quando lo fa si rivolge a lei in modo diretto

tanto che Margherita si offende mortalmente: scambia la proposta del servo per una proposta indecente, l’incontro è spesso

sul punto di naufragare. I due personaggi sono incompatibili.

Hanno un ruolo importante nello smascheramento dei personaggi moscoviti. Compaiono altri personaggi. Importante è che

questa schiera di personaggi assume questo significato, che riguarderà anche Maestro e Margherita. Non solo svela l’ipocrisia

dei personaggi, ma è colui che realizza la condanna del Maestro e Margherita, è chiamato a portare il loro destino e a

obbedire ad una volontà finale che è quella di Cristo.

LO SMASCHERAMENTO (dissipazione delle nubi).

Woland come s

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
66 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/21 Slavistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SilviaDiazzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura russa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Boschiero Manuel.