Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il diritto di opzione
Il diritto di opzione è il diritto dei soci attuali di essere preferiti ai terzi nella sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale a pagamento. Il diritto di opzione consente di mantenere inalterata la proporzione in cui ciascun socio partecipa al capitale ed al patrimonio sociale. Serve quindi a mantenere inalterata la proporzione in cui ciascun socio partecipa, attraverso il voto, alla formazione della volontà sociale. Serve inoltre a mantenere inalterato il valore reale della partecipazione azionaria in presenza di riserve accumulate. Gli amministratori non sono liberi di collocare a loro piacimento le azioni che sono rimaste inoptate. Infatti se le azioni non sono quotate, coloro che hanno esercitato il diritto di opzione hanno il diritto di prelazione nella sottoscrizione delle azioni non optate; se le azioni sono quotate, i diritti di opzione residui devono essere offerti nel mercato regolamentato dagli amministratori, per almeno cinque riunioni ed il ricavato.della vendita va a bene cio del patrimonio sociale. Comma tre: coloro che esercitano il diritto di opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell'acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste non optate. Il diritto di opzione non è sempre concesso: infatti in tutto in parte sacri cabile in presenza di situazioni oggettive rispondenti ad un certo concreto interesse della società; per esempio quando serve uno speci co conferimento in natura, e un semplice aumento di capitale sarebbe inutile, in questo caso vi è la rinuncia al diritto di opzione perché non si può offrire qualcosa che costituisca quel conferimento. 1⃣ Quindi il diritto di opzione è escluso per legge quando le azioni devono essere liberate mediante conferimenti in natura, l'interesse della società a procurarsi da terzi determinati beni a titolo di conferimento è per legge valutato come.2⃣ Il diritto di opzione può essere escluso o limitato con la delibera di aumento del capitale quando l'interesse della società lo esige.
Nei casi di esclusione del diritto di opzione di cui ai numeri uno e due, è obbligatoria l'emissione delle nuove azioni con sovrapprezzo, in modo da ridimensionare il pregiudizio patrimoniale degli azionisti attuali. È stabilito infatti che la delibera di aumento del capitale determina il prezzo di emissione delle azioni in base al valore del patrimonio netto, tenendo conto per le azioni quotate in borsa, anche dell'andamento delle quotazioni nell'ultimo semestre. Il collegio sindacale deve esprimere il proprio parere sulla congruità del prezzo di emissione; invece nelle società con azioni quotate tale parere è espresso da un revisore legale.
Riduzione del capitale sociale articolo 2445: la
ridotte effettivamente, ad esempio mediante la restituzione di parte del capitale ai soci. 2⃣ Riduzione nominale quando il capitale sociale viene ridotto solo sulla carta, senza che ci sia una effettiva diminuzione delle risorse. La riduzione del capitale sociale può essere necessaria per diversi motivi, ad esempio per ridurre le perdite accumulate o per adattare il capitale alle esigenze dell'impresa. È importante che l'assemblea dei soci venga convocata e che vengano indicate le ragioni e le modalità della riduzione. La deliberazione può essere eseguita solo dopo 90 giorni dall'iscrizione nel registro delle imprese, a condizione che nessun creditore sociale abbia fatto opposizione entro questo termine. Se il tribunale ritiene che non ci sia pericolo di pregiudizio per i creditori o se la società ha fornito una garanzia adeguata, può disporre che l'operazione abbia luogo nonostante l'opposizione. Come per l'aumento del capitale, anche la riduzione può essere reale o nominale, a seconda che comporti una effettiva diminuzione delle risorse o solo una riduzione sulla carta.restituite ai soci2. Riduzione nominale se vi è la liberazione dei soci dall'obbligo dei versamenti dovuti. Il capitale non può scendere sotto il minimo consentito, quindi non sotto i 50.000 € per le società per azioni. L'avviso di convocazione da informazioni supplementari per i soci, devono essere indicate anche le ragioni e le modalità della riduzione. I creditori possono opporsi, infatti la riduzione avviene dopo 90 giorni per permettere ai creditori di opporsi; se per il giudice l'opposizione infondata si procede alla riduzione. Funzione delle riserve, riduzione del capitale sociale per perdite: Le risorse che compongono il patrimonio netto possono essere distribuite ai soci, se la legge lo consente, tramite delibera straordinaria, se previsto dall'atto costitutivo, o in un'assemblea ordinaria; o ci può essere l'imputazione al capitale sociale, quindi le risorse vengono sacri cate per la protezione del capitale sociale.in base al grado di disponibilità. Quindi le risorse servono per riuscire a fronteggiare le perdite prima che arrivino a colpire il capitale sociale. La perdita incide sul patrimonio netto ma le riserve la assorbono. Si confrontano con le perdite prima le riserve facilmente distribuibili, quindi vengono sacrificate in base al grado di distribuibilità (utilizzabilità), più è facile, prima si usano. Quindi prima quella volontaria no ad arrivare a quella legale. (ordinaria, sovrapprezzo azioni, statutaria, legale). Se le perdite sono tali da abbattere tutte le barriere (ossia le riserve), si vanno ad abbattere sul capitale sociale. Di conseguenza avremo una riduzione del capitale per perdite, si riduce perché viene eroso dalle perdite. Il patrimonio netto della società (o capitale reale) può scendere, per effetto delle perdite, al di sotto del capitale sociale nominale. La riduzione del capitale sociale per perdite consiste nell'adeguare lacifra del capitale sociale nominale all'attuale minor valore del capitale reale. E quindi una riduzione puramente nominale, dato che non comporta di per sé alcuna riduzione del patrimonio sociale, infatti questa si è già verificata per effetto delle perdite subite dalla società. Perdita rilevante: la società non è obbligata a ridurre il capitale sociale fino a quando la perdita dello stesso non sia superiore ad un terzo; quindi la perdita è rilevante quando le perdite stesse intaccano il capitale sociale per 1/3 o più. Ovviamente perché tale situazione ricorra è necessario che le perdite abbiano completamente eroso tutte le riserve; non è infatti perdita del capitale fino a quando l'importo delle perdite non supera l'ammontare delle riserve. Anche se non obbligata la società può tuttavia ugualmente ridurre il capitale per perdite per poter distribuire gli utili successivamente conseguiti. Non possonoessere distribuiti utili non a che non viene ripristinata la perdita. Se viene intaccato il capitale sociale per almeno un terzo del capitale stesso, abbiamo una perdita rilevante. Di conseguenza dobbiamo convocare un'assemblea e presentare un bilancio straordinario che infrannuale: convoco l'assemblea e presento la situazione più aggiornata possibile sul bilancio fino a quel momento: i soci possono ridurre il capitale sociale, o rinviare la decisione all'esercizio successivo, con dando nel fatto che verrà colmata dagli utili. Se non si è ridotta devono obbligatoriamente procedere alla riduzione del capitale al valore reale; altrimenti ci pensa il tribunale su istanza degli amministratori, del collegio sindacale o del consiglio di gestione. Riduzione del capitale per perdite articolo 2446: quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione, e nel caso diloroinerzia il collegio sindacale ovvero il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocarel'assemblea per gli opportuni provvedimenti. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale o del comitato per il controllo sulla gestione.
Nell'assemblea gli amministratori devono dare conto dei fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione. Se entro l'esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l'assemblea ordinaria il consiglio di sorveglianza che approva il bilancio di tale esercizio deve ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate. In mancanza gli amministratori e i sindaci o il consiglio di sorveglianza devono chiedere al tribunale che venga disposta la riduzione del capitale in ragione delle perdite risultanti nel bilancio.
Il tribunale provvede, sentito il pubblico ministero, con decreto soggetto a reclamo.
Che deve essere iscritto nel registro delle imprese acura degli amministratori. Potrebbe esserci un caso più grave: se il livello di pervasività delle perdite è più grande, e il capitale sociale scende al di sotto del minimo legale. Infatti secondo l'articolo 2327 per costituire una società per azioni l'ammontare minimo del capitale non deve essere inferiore a 50.000€. Quindi se la perdita è superiore a un terzo e il capitale sociale scende sotto a 50.000€, abbiamo una disciplina più severa. In questo caso gli amministratori devono sempre convocare l'assemblea e presentare un bilancio straordinario, però in questo caso l'assemblea non può essere rinviata, e abbiamo due possibili soluzioni:
- Si procede a una riduzione del capitale sociale, e a un aumento alla cifra che lo porta almeno al minimo stabilito;
- Oppure trasformo la società in un modello che regge il capitale sotto i 50.000€.
€;in alternativa si scioglie la società.Se non convoco l'assemblea la società si scioglie automaticamente, dato che entra in unacondizione di scioglimento.infatti come disciplinato dall'articolo 2484 sulle cause di scioglimento: lesocietà per azioni in accomandita per azioni e a responsabilità limitata si sciolgono: per lariduzione del capitale al di sotto del minimo legale.A differenza della società per azioni, in questo modello societario è possibile conferire servizi: aquesto punto però il legislatore introduce un correttivo, infatti deve esserci una polizza assicurativache garantisca il servizio, anche per i crediti, quindi deve esserci una perizia di stima e di unesperto che può essere nominato anche dal socio stesso, quindi non deve essere nominato daltribunale.Conferimenti SRL articolo 2464: …2possono essere conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibilidi valutazione economica…4
alla sottoscrizione dell'atto costitutivo deve essere versato all'organo amministrativo nominato nell'atto costitutivo almeno il 25% dei conferimenti in denaro