Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
Procedure che sono state introdotte da poco nell'ordinamento (legge iniziale 3 del 2012, confluita poi nel codice della crisi di impresa e insolvenza).
Requisito soggettivo: si applica al consumatore, professionisti, imprenditore minore, imprenditore agricolo, startup agricole, colui a cui non si applica la liquidazione giudiziale.
Requisito oggettivo: stato di sovraindebitamento (art 2 c).
Queste procedure di sovraindebitamento sono 3:
- RISTRUTTURAZIONE DEBITI CONSUMATORE: si applica SOLO al consumatore; caratteristica è la ristrutturazione, mira a garantire la continuità. Prevede che il consumatore sovraindebitato, in stato di sovraindebitamento, con ausilio dell'OCC, può proporre ai suoi creditori un piano di ristrutturazione, che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi. Il piano può avere contenuto libero, purché preveda soddisfacimento anche parziale e differenziato dei crediti.
Chiaro che debitore non in grado di pagare, non potrà opporsi alla proposta - anche questi istituti devono interrogarsi su capienza debitore). OCC deve comunicare a enti pubblici, di aver ricevuto da debitore incarico di confezionare debiti consumatore e chiede a questi creditori enti pubblici di precisare il loro credito. Questa procedura non può essere utilizzata se è già stata utilizzata nei 5 anni precedenti, se debitore quindi già stato sdebitato nei 5 anni precedenti, o nella sua vita ha già ottenuto 2 esdebitazioni. Non utilizzata se debitore ha detto il sovraindebitamento con colpa grave, malafede o frode. Tribunale verifica il tutto e se è completo apre procedura, dispone che proposta di piano siano pubblicati e data comunicazione a tutti creditori entro 30 giorni, con pec. Creditore comunica a OCC l'indirizzo pec e può nei 20 giorni successivi inviare comunicazioni all'indirizzo comunicato. Il decreto giudice può contenere provv.
disospensione proc esecutive in corso, può poi prevedere divieto di iniziare nuove procedure cautelari. Se pervengono osservazioni all'occ, le riferisce a giudice, può proporre poi modifiche a piano. Il giudice verificata fattibilità piano, lo omologa econ sentenza dichiara chiusa la procedura. L'occ comunicherà a creditore omologazione e sentenza di chiusura e successivam il debitore compirà tutto il necessario per dare esecuzione al piano.
Ogni 6 mesi occ riferirà a giudice in ordine a andamento esecuzione piano, e ciò eventualmente no eseguito. Terminata esecuzione, l'occ presenta relazione finale. Giudice verifica che tutto eseguito, liquiderà compenso all'occ, autorizzando pagamento.
Quando durante esecuzione dovesse scoprirsi che con dolo o colpa grave, aumentato e diminuito passivo, sottratto parte rilevante attivo, o comunque atti infrode ai creditori, il giudice revoca l'omologazione. Questo
- PROCEDURA DI SOVRINDEBITAMENTO:
- 1. CONCORDATO PREVENTIVO: è un accordo tra il debitore e i creditori per la ristrutturazione del debito. Può essere proposto dal debitore o su istanza del creditore. In caso di revoca, il giudice può convertire la procedura in liquidazione controllata del sovraindebitato, ma deve esserci una richiesta del debitore.
- 2. CONCORDATO MINORE: i debitori, tranne i consumatori, possono proporre ai creditori un concordato minore quando questo consente di proseguire l'attività imprenditoriale o professionale. È concepito dal legislatore in continuità. Se non è prevista la continuazione dell'attività professionale, è previsto un contratto preventivo liquidatorio se è previsto un apporto da risorse esterne che aumentino in misura apprezzabile il soddisfacimento dei creditori. La proposta ha un contenuto libero ma deve essere dettagliata nell'indicare tempi e modo per superare il sovraindebitamento e tempi e modo di pagare i creditori. Deve essere allegata una copia dei bilanci e della dichiarazione dei redditi.
Pervenire a OCC la dichiarazione di voto. Non possono essere iniziate o proseguite dall'apertura proc cautelari. Concordato approvato se votato da maggioranza crediti ammessi al voto. Vale principio silenzio assenso. Se raggiunta maggioranza, si passa a omologazione pronunciata da giudice con sentenza con la quale poi chiuderà procedura. Cram down -> giudice omologa concord minore anche in caso contestazione seritiene che garantisce risultato minore ripsp a prospettiva liquidatoria. Occ ogni 6 mesi relazione e controlla che sia svolto tutto correttamente. Posso avere revoca omologazione. Procedura può essere convertita in liquidazione controllata del sovraindebitato.
3. LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO = accessibili a tutti isogg a cui si applica il sovraindebitamento. Tutti coloro che non possono utilizzare liquidaz giudiziale, utilizzeranno questa. Debitore presenta domanda. Entro 7 gg chiesta quantiicazcredito. Tribunale in composiz collegiale consente dichiara
apertura procedura. Se sogg non rientra in questa categoria–sentenza fi rigetto. Ordinato a debitore deposito scritture contabili entro 7gg, termine creditori nonsuperiore a 60gg con pec per presentare domande di ammissione a stato passivo. Liquidatore compito di Liquidare patrimonio e ricavato ripartirlo tra creditori. Relazione semestrale con rendiconto finale a termine proc di liquidazionegiudiziale. Sono 3 perché una è liquidatoria (liquidazione controllata del sovraindebitato, capisco che proc liquidatoria dal nome, qualcosa che mira a prendere debitidebitore pagarli al creditore); una invece è la ristrutturazione dei debiticonsumatore e concordato minore– che hanno stessa finalità, la procedura diristrutturaz solo a consumatore, per debiti contratti non nell’esercizio di un’attività;– differenza nella natura del debito, se è un debito personale , se deriva da attivitàdevo applicare concordato minore. Se si hanno
entrambe le cose (indebitoriamista) si applica concordato minore. In queste proc c'è un soggetto nuovo: OCC= ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI. I soggetti sovraindebitati si rivolgono all'OCC per poter intraprendere queste procedure. A Bergamo abbiamo 2 OCC: iscritti in un albo al ministero, uno costituito presso dott commercialisti ed esperti contabili, altro è protezione sociale italiana che è un organismo privato.
2/05 ESDEBITAZIONE E REATI PENALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
ESDEBITAZIONE: nel '42 non era contemplata nessuna forma di esdebitazione, nel 2005 questo cambia con codice crisi impresa e insolvenza si può sbagliare, non è una condanna. È la cancellazione dei debiti pregressi, che procedura non è stata in grado di pagare. Queste procedure utilizzate, in generale, mirano a soddisfare i creditori (non è una soddisfazione sempre totale).--> Rimane una quota non pagata, cosa succede?? Creditore: 100 procedura
concorsuale da 60. I 40 residui?? prima una volta?? che procedura chiusa, il creditore avrebbe potuto procedere nuovamente a recuperare il redito residuo. Se era una procedura liquidatoria: problema era per persone fisiche, perché se si tratta di persona giuridica, chiusa la procedura liquidatoria la società era chiusa e i 40 persi. Se procedura liquidatoria contro persone giuridiche di persone: se muore ha rischio di non avere beni di proprietà perché creditore non soddisfatto per 40 poteva andarlo ad aggredire. (Se persona fisica a distanza di tempo riceve pignoramento del quinto stipendio perché manca appunto il 40.) Questo non ritenuto giusto. Fare in modo di esdebitare debitore. Con chiusura procedura si cancellava debiti residui. Indicata in molte norme del codice. Questo meccanismo realizza il FRESH START = ripartenza nell'esercizio dell'attività imprenditoriale. (l.3/2012 LEGGE SALVA SUICIDI. Nasce con riferimento a persone fisiche, che
iudiziale. Inoltre, l'esdebitazione permette al debitore di ricominciare da zero, senza il peso dei debiti passati. La procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore è un'opportunità importante per coloro che si trovano in difficoltà finanziarie. Attraverso questa procedura, è possibile ottenere un piano di pagamento dilazionato e ridotto, che permette di riprendere il controllo della propria situazione economica. Tuttavia, è importante sottolineare che questa procedura non può essere utilizzata da chi è già stato esdebitato nei 5 anni precedenti o ha già beneficiato di questa possibilità due volte nella vita. Ciò è fatto per evitare abusi e garantire che la procedura sia utilizzata in modo corretto e responsabile. L'esdebitazione, una volta ottenuta, comporta la cancellazione dei debiti. Questo significa che il debitore non sarà più tenuto a pagare le somme dovute e sarà liberato da ogni obbligo finanziario. Questo è un passo importante per permettere al debitore di ricominciare da zero e costruire una nuova situazione economica più stabile. In conclusione, l'esdebitazione è un'opportunità importante per coloro che si trovano in difficoltà finanziarie. Attraverso questa procedura, è possibile ottenere la cancellazione dei debiti e ricominciare da zero. Tuttavia, è importante rispettare le regole e utilizzare questa possibilità in modo responsabile.