Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande diritto delle procedure concorsuali II - Prof. Francesco Gennari Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CANDIDATO 41) L'esenzione da revocatoria nei piani di risanamento

2) Se nel piano ho messo un dato per un creditore senza averglielo chiesto, sperando che lo chiedesse, e invece questo creditore al momento dell'esecuzione mi dice "no tu non mi hai chiesto niente", l'esenzione vale?

3) Mi parli della disciplina dei piani di risanamento prevista nel nuovo Codice della Crisi.

4) Rapporti giuridici preesistenti, disciplina nella legge fallimentare.

CANDIDATO 51) Parliamo dei possibili finanziamenti al concordato preventivo e cosa devo fare per assicurarmi la prededucibilità.

2) Quali sono le regole che la Legge fallimentare prevede per ciascuna fattispecie delle 3?

3) Articoli 182 quater e 182 quinquies a cosa fanno riferimento?

4) Se la finanza mi serve prima di presentare il piano, come si rende prededucibile?

5) Dal deposito del piano all'omologazione, "in mezzo" per cosa devo chiedere delle specifiche autorizzazioni?

6) La sentenza

dichiarativa di fallimento che cosa contiene e che effetti ha? E come si impugna?

2CANDIDATO 61) Siamo nella fase omologazione del concordato. Piano depositato, che cosa succede con ildecreto di omologa? Vediamo la procedura di omologa.

2) Il commissario giudiziale può dire qualcosa sulle proposte?

3) Nel caso di proposte concorrenti, come incide il deposito della proposta concorrente sulcommissario giudiziale? Deve dire qualcosa su queste proposte concorrenti o no?

4) La vita aziendale come funziona dopo domanda concordato?

5) Quali sono le modalità di votazione e come arrivo alle percentuali?

6) Un conto è la votazione delle proposte, in conto è la votazione di quella che ha raggiuntomaggiori consensi. Come si effettua la votazione?

7) Chi riceve le votazioni nei 20 giorni successivi e come funziona questa fase finale dellaprocedura?

8) Il tribunale poi che cosa fa? Omologa direttamente?

9) Dopo il decreto di omologazione cosa succede?

CANDIDATO 71) Concordato in continuità.

Come funziona e che differenze ci sono con quello ordinario.

Posso chiedere un'autorizzazione per sciogliermi dai contratti?

Art. 186 bis su cosa si concentra (concordato in liquidità)? Rispetto al concordato ordinario su cosa si concentra soprattutto? (Appalti pubblici)

Cosa succede se l'impresa in continuità non riesce a rispettare il concordato? Ad opera di chi avviene la richiesta?

Per quanto riguarda l'attestazione? Che differenza c'è tra attestare un concordato liquidatorio e in continuità?

Che beneficio ho nella continuità aziendale?

CANDIDATO 8

Procedure di allerta. Cosa sono?

Aspetto specifico procedurale? Chi deve fare cosa? Lo stesso imprenditore cosa deve fare?

Cosa succede se il debitore non risponde all'invito avuto dall'OCRI? O non fa ciò che l'OCRI gli dice?

In questo caso la posizione dei creditori qualificati che hanno segnalato, ovvero degli organi interni, qual

è all’interno di questa procedura?

5) Le revocatorie cosa sono e a cosa servono?

CANDIDATO 91) Quali sono i presupposti per la presentazione di un piano di concordato? Che cosa deve fare ildebitore in crisi che vuole presentare piano?

2) Requisiti domanda di concordato?

3) Quali sono le verifiche che il tribunale deve fare per l’ammissione o meno della richiesta allaprocedure di concordato?

4) Può il tribunale ingerirsi sulla valutazione della fattibilità economica?

5) Se il tribunale dichiara l’inammissibilità del piano cosa succede? Cosa fa il tribunale e cosa ildebitore?

6) Perché non è soggetto a reclamo?

7) Quando il Tribunale da per scontata l’esistenza di un’insolvenza tale da richiedere ladichiarazione di fallimento senza la necessità di dover fare un’istruttoria?

8) Se è già presente questa istanza, può il debitore presentare domanda di concordato?

9) Cosa può fare di

1) Gli aspetti che può avere un piano di risanamento ai sensi dell'articolo 67 della legge fallimentare nell'ottica della prospettiva del codice della crisi se c'è qualcosa di nuovo in relazione alla disciplina e/o alla sostanza del piano del risanamento.

2) Cosa succede se poi l'imprenditore dice che il piano non gli piace?

3) Il problema della fraudolenza del piano dovrebbe essere superato dalla responsabilità dell'attestatore, a che responsabilità va incontro se attesta in modo sbagliato?

4) Chi può svolgere il ruolo di attestatore?

5) Mettiamo che c'è buona fede e che si cerchi l'assenso dei creditori. Quale può essere il contenuto del piano di risanamento?

6) Se lei è l'imprenditore o il professionista che collabora con l'imprenditore, lei nel diverso il tribunale prima di decidere l'ammissione del concordato?

10) Può il tribunale chiedere delle modifiche?

3CANDIDATO 10

Il mio piano proposto riguarda i seguenti punti:

  1. Parliamo di crisi da sovraindebitamento. Chi può ricorrere a questo strumento e qual è il contenuto.
  2. Qual è il procedimento per completare questo tipo di ristrutturazione del debito o soprattutto di risanamento? Che cosa deve fare il debitore e qual è la procedura seguita?
  3. Chi redige la proposta?
  4. Che cos'è l'OCC?
  5. Per arrivare all'omologazione cosa si deve fare? E quali sono le differenze tra l'accordo del debitore e il piano del consumatore?
  6. Chi si occupa dell'avviso dei creditori?
  7. Chi è in ultimo colui che può disporre della liquidazione del patrimonio?
  8. Che differenza c'è tra presentare il piano del consumatore e presentare una richiesta di liquidazione da parte del debitore civile? Dal punto di vista della proposta che vado a fare, che differenza c'è tra un piano e una liquidazione?
  9. Chi fa

l'attività di liquidazione del debitore civile?

CANDIDATO 1

  1. Parliamo dell'istanza di fallimento: chi la può fare, che cosa contiene e cosa succede subito dopo.
  2. Nell'istruttoria pre fallimentare il tribunale cosa deve valutare?
  3. Contenuto sentenza dichiarativa di fallimento? Che cosa indica?
  4. Il debitore cosa può fare contro questa sentenza?
  5. Che tempi ci sono per depositare il piano una volta che ho depositato istanza di concordato in bianco?
  6. Chi decide se sono 60 o 120 i giorni? Quando sono solo 60 i giorni concessi?

CANDIDATO 2

  1. Presupposti per il 182 bis: per domandare l'omologazione cosa devo raggiungere?
  2. Cosa depositare in Tribunale?
  3. La domanda a che cosa è diretta? Che cosa si chiede al Tribunale?
  4. Ci si può opporre a questo accordo? Per quali argomentazioni?
  5. Qual è l'ulteriore requisito che deve avere l'accordo per poter chiedere l'omologazione? Di che cosa si deve essere sicuri?

Che cos'è l'istanza di ammissione al passivo?

Se viene fatta dopo il deposito che cosa succede? Domande tardive e supertardive?

Il fatto di essere tardive che cosa può pregiudicare?

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexis_more di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle procedure concorsuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gennari Francesco.