vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3 GARANZIA: LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE
Limiti alla revisione costituzionale sono un’altra forma di garanzia dei diritti
fondamentali. L’unico limite esplicito è la forma repubblicana, ma questa espressione
intesa come collegamento con l’art 1 è interpretata nel senso che non è solo sottratta
alla revisione la forma repubblicana ma sono sottratte alla revisione anche le norme
essenziali per il carattere democratico della repubblica. Sono limiti impliciti alla cost le
norme sui diritti inviolabili. I limiti alla revisione sono una garanzia dei diritti perché
impediscono che il nucleo dei diritti inviolabili sia intaccato anche dalla legge
costituzionale
a
4 GARANZIA: RISERVA DI LEGGE
In certi casi la cost prevede espressamente dei limiti: le limitazioni di un diritto
possano essere introdotte solo con leggi (es. art 13 sulla libertà personale)
La riserva di legge è:
i. assoluta = intera disciplina della materia deve essere dettata dalla legge.
Spesso previste per i diritti della sfera individuale
ii. relativa = la legge può dettare la disciplina di base e rinviare per la disciplina
integrativa ai regolamenti
Essendo poste dalla cost, le riserve di legge sono un vincolo a carico del potere
esecutivo e a carico dello stesso legislatore in quanto è tenuto a regolare la materia in
toto in caso di riserva assoluta o in relazione alle norme di principio in caso di riserva
relativa
a. Riserva di legge rinforzata per contenuto: cost indica gli scopi che
legislatore può perseguire per limitare un diritto
b. Riserva rinforzata per procedimento quando la cost prevede che la legge
che deve intervenire in una certa materia sia adottata in seguito di un certo
procedimento aggravato, diverso da quello ordinario
Riserva di legge è soddisfatta anche dagli atti aventi forza di legge, la riserva di legge
formale richiede l’intervento della legge adottata dalle camere ed è prevista nei casi in
cui la legge implica un controllo del parlamento sul governo
La riserva di legge è una garanzia di diritti perché escludendo le fonti secondarie
(regolamenti adottati dal solo potere esecutivo) garantisce che il diritto sia limitato
con l’intervento delle camere, cioè dei rappresentati dei cittadini i cui diritti sono
limitati quindi si garantisce una specie di autolimitazione dei diritti
Differenza dell’atto adottato dal potere esecutivo e l’atto legislativo sta nel fatto che
nel parlamento ci sono le minoranze, mentre nel governo ci sono solo i partiti di
maggioranza. Il parlamento agisce in base al principio della pubblicità dei lavori che
garantisce una maggiore efficacia nei tentativi delle minoranze di incidere sui testi,
mentre i lavori del governo sono ispirati del principio della segretezza
Atti legislativi sono soggetti a controllo di costituzionalità mentre i regolamenti no -> il
giudizio di legittimità costituzionale ha ad oggetto solo le fonti primarie. Prevedere una
riserva di legge vuol dire che oltre alla promulgazione/emanazione del presidente della
repubblica, c’è un controllo della corte costituzionale. Dpcm non sono emanati dal
presidente della repubblica e non soggetti al controllo della corte costituzionale
a
5 GARANZIA: RISERVA DI GIURISDIZIONE
La riserva di giurisdizione implica che la limitazione del diritto, oltre ad essere prevista
dalla legge, deve essere anche disposta dal giudice (art 13, 14, 15 cost) -> serve a
evitare che il diritto sia limitato dal potere esecutivo. È una garanzia rispetto al potere
esecutivo perché i giudici sono indipendenti in quanto gestiti dal CSM (organo di
autogoverno). Gli organi amministrativi sono soggetti a un principio di imparzialità
però fanno capo a un organo politico a livello statale, ossia ai ministri
Organi amministrativi devono perseguire certi interessi pubblici quindi occorre
rispettare l’indirizzo democraticamente definito dagli organi politici
I giudici hanno come unico scopo quello di attuare la legge nel caso concreto quindi
devono essere indipendenti -> art 101 giudici sono soggetti solo alla legge. Anche dei
giudici speciali è garantita l’indipendenza
Il sistema dello stato di diritto prevede che si stabiliscano le norme tendenzialmente in
modo generale e astratto e queste norme generali sono poi applicate nei casi concreti
dall’organo amministrativo e giurisdizionale. Il passo successivo è l’applicazione da
parte dell’organo amministrativo, che se illegittima è contestata davanti ai giudici
indipendenti
Il potere giurisdizionale è staccato dagli organi politici e la separazione del potere è
intesa in modo più netto in quanto i giudici sono staccati e si occupano solo della