Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
diritto costituzionale dell'economia Pag. 1 diritto costituzionale dell'economia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
diritto costituzionale dell'economia Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le cause dell'incremento delle autorità amministrative indipendenti

Per comprendere le ragioni dietro l'aumento delle autorità amministrative indipendenti in quegli anni, è necessario considerare la situazione di crisi che l'Italia stava affrontando, sia a livello politico-rappresentativo che economico.

Negli anni '90, i partiti politici tradizionali che avevano contribuito alla stesura della Costituzione e allo sviluppo della Repubblica Italiana, sono stati oggetto di indagini da parte della magistratura. Queste inchieste hanno rivelato gravi episodi di corruzione anche nella gestione economica dello Stato.

Parallelamente alla crisi politica, si è verificata anche una crisi economica che ha portato il governo a varare un decreto legge che prevedeva un prelievo forzoso dai conti correnti dei cittadini.

Inoltre, negli anni '90 si è assistito a un processo di integrazione tra i paesi membri dell'Unione Europea, il quale ha comportato un aumento del peso delle istituzioni.

comunitarie che premevano sugli stati a nché all’internodei loro ordinamenti favorissero situazioni dinamiche, concorrenziali tra soggetti operanti in undeterminato mercato.—> questa situazione ha spinto il parlamento italiano a prendere una decisione, cioè a ritenereche fosse opportuno sottrarre la regolamentazione e il controllo di alcuni settori chiavedell’economia, alcuni mercati al tradizionale circuito politico rappresentativo e a dare il controlloautorità amministrative indipendentie la regolazione di certi mercati a organi a doc: (neutrali edautonome politicamente).Queste autorità hanno il compito di garantire determinati interessi di rilievo costituzionale comel’interesse alla tutela della concorrenza nel mercato.Se ne istituiscono anche altre autorità amministrative indipendenti alle quali spetta il compito die ettuare delle scelte, di prendere die provvedimenti di tipo tecnico, specialistico e talvolta

anchecomplesse e quindi vuole che a far parte di queste autorità siano persone che hanno adeguatecompetenze per prendere decisioni in materia di concorrenza, credito, assicurazioni,telecomunicazioni… Queste autorità sono autonome e non devono rispondere al Governo, aiministri, poiché si vogliono creare digli organismi staccati dal classico circuito.In questo modo lo stato ridimensiona i suoi poteri di diretta direzione politica di economia.Come possiamo de nire le autorità amministrative indipendenti, tenendo conto del contestoappena citato?-> Sono delle istituzioni pubbliche statali, e hanno competenze nazionali, statali sull’interoterritorio nazionale.-> Sono delle istituzioni particolari perchè sono indipendenti rispetto ai Governi e ai loro indirizzipolitici contingenti.-> svolgono funzioni di controllo, talvolta di regolazione e di arbitraggio in certi settori economici-> contribuiscono a garantire l’osservanza di

regole e valori protetti anche a livello euro-unitario

Queste autorità amministrative indipendenti negli anni novanta si sviluppano molto in Italia, ad esempio l'Autorità Antitrust, l'autorità garante della concorrenza del mercato ...146/1990->In questi anni viene anche approvata la legge che costituisce una commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero dei servizio pubblici essenziali; ha il compito di garantire un equo contemperamento, un equilibrio fra il diritto di esercizio di sciopero e godimento di alcuni diritti costituzionali che spettano alla persona in quanto tale. 109/1994;-> 1994: nata l'autorità per la vigilanza dei lavori pubblici l. riformata nel 2006 e compresa nella "autorità per la vigilanza dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture" e nel 2014 accorpata alla autorità nazionale anticorruzione (ANAC).-> 1995: il legislatore istituisce

un'altra autorità (amministrativa indipendente) di regolazione per l'energia, reti e ambiente con la legge 481/1995. Nel 1996 nasce l'autorità garante per la protezione dei dati personali, istituita con la legge 675/1996. Nel 1997 viene istituita l'autorità per le garanzie nelle comunicazioni con la legge 249/1997. Qual è il fondamento costituzionale delle autorità amministrative indipendenti? (Domanda d'esame) Non c'è un esplicito fondamento nella costituzione se guardiamo alla mera lettura del testo. Il legislatore non si accontenta e tramite l'interpretazione del testo costituzionale si può giungere alla conclusione che vi sia una tutela implicita che discende dagli scopi che tramite queste autorità amministrative indipendenti si vogliono perseguire. Con riferimento alla concorrenza, dall'art. 41 possiamo trarre la conclusione.che è implicitamente tutelata anche l'istituzione di un'autorità antitrust, perché i principi perseguiti sono di rilievo sicuro costituzionale. Mercoledì 11 novembre 2020 In dottrina c'è stato chi ha messo in dubbio che queste autorità indipendenti siano conformi a ciò che la costituzione richiede, in particolare, una parte della dottrina ha richiamato l'attenzione sui ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri —> il ministro che fa parte del Governo ed ha ottenuto la fiducia del parlamento, risponde sia per come vota ma anche individualmente per gli atti posti individualmente dal ministero al cui vertice siede. Parte della dottrina ritiene che da questa previsione si potrebbe dedurre che è di certo compatibile con la carta costituzionale la presenza di una pluralità di

autorità amministrative che sono indipendenti dal circuito politico rappresentativo; autorità proprio perché indipendenti non rispondono al Governo, al singolo ministro. La maggior parte della dottrina (e anche il prof) ritiene che pur non avendo un esplicito fondamento nella costruzione si possono ritenere coperte in via implicita dalla nostra carta costituzionale. -> queste autorità amministrative indipendenti possono essere considerate dei poteri dello stato e quindi in quanto tali legittimate a ricorrere o a resistere alla corte costituzionale?

NO. La giurisprudenza della Corte Costituzionale è ferma nel ritenere che tutte queste autorità amministrative indipendenti tra di loro molto diverse NON possono essere qualificate come poteri dello stato. La Corte lo ha affermato più volte sottolineando, ad es. con l'ord. 137/2000 che l'autorità amministrativa indipendente per le garanzie delle comunicazioni anche se gode di

Una posizione di particolare indipendenza nell'ordinamento è seguita dalle attribuzioni che sono disciplinate dalla legge ordinaria.

  • Nel nostro ordinamento esistono autorità amministrative indipendenti a:
    • Carattere generale: hanno competenze in ambiti anche economici trasversali, che riguardano più settori economici. ES: autorità garante della concorrenza, autorità garante per la privacy.
    • Carattere settoriale: hanno competenze su specifici settori economici e sociali. ES: IVAS vigila sui mercati assicurativi, autorità garante della regolazione per energia reti e ambiente.
  • Altra distinzione, nell'ambito delle autorità amministrative indipendenti:
    • Autorità amministrative indipendenti con compiti ampi: il legislatore detta una normativa "a maglie larghe" cioè lascia molta discrezione all'autorità amministrativa indipendente; ad esempio assegnandole compiti di regolazione.

di adottare regolamenti, atti normativi secondarii quali magari attribuiscono anche poteri di arbitraggio, sanzionatori..ES: autorità per le garanzie nelle comunicazioni- autorità amministrative indipendenti con compiti circoscritti: la legge detta una normativa molto puntuale, dettagliata, ssaES: autorità antitrust, garante della concorrenza e del mercato

L'indipendenza di queste autorità amministrative deriva dalla struttura e dalla funzione: indipendenza strutturale—> discende da vari elementi:

  1. rappresentato dai requisiti che devono possedere coloro che possono essere nominati membri di queste autorità amministrative indipendenti (garanzia del fatto che solo chi ha tali requisiti professionali può ricoprire questo ruolo);
  2. rappresentano dalle modalità con cui vengono nominati i membri delle autorità amministrative indipendenti e chi nomina i membri di queste autorità amministrative indipendenti;

Le autorità amministrative indipendenti svolgono diverse funzioni, tra cui:

  1. Risolvere controversie tra cittadini e amministrazione pubblica;
  2. Vigilare sul rispetto delle leggi e dei regolamenti;
  3. Garantire la tutela dei diritti dei cittadini;
  4. Monitorare l'operato dell'amministrazione pubblica;
  5. Assicurare la trasparenza e l'imparzialità nelle decisioni amministrative.

Funzioni normative, adottano atti normativi, approvano regolamenti;

Funzioni esecutive/amministrative;

Funzioni paragiurisdizionali;

Questa concentrazione di queste tipologie di funzioni in capo ai medesimo organi, ha indotto alcuni studiosi a formulare delle critiche sostenendo che in questo modo il principio di separazione dei poteri viene sacrificato.

Lunedì 16 novembre 2020

Funzioni autorità amministrative indipendenti:

Funzioni sostanzialmente normative (adottano atti normativi, in particolare regolamenti);

Si concretizzano nella possibilità per queste autorità amministrative indipendenti di adottare dei regolamenti che sono imputabili allo Stato e fissano una serie di regole generali ed astratte che in un certo settore dell'economia devono osservare.

La cosa particolare è che queste autorità esercitano tale potestà normativa ma la legge, in alcuni casi, spesso si limita ad attribuire loro una generale e generica

podes

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
44 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher amaliabirsanu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof De Nardi Sandro.