Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
È una serie di atti ed operazioni funzionalmente collegati in vista della produzione di un effetto finale, in vista dell'adozione del provvedimento finale. 159 mercoledì 15 gennaio 2020
Il procedimento è una sequenza concatenata di atti o operazioni funzionali dell'adozione del provvedimento finale.
Il procedimento è prodromico al provvedimento. Con il procedimento, l'amministrazione acquisisce gli elementi, i pareri necessari per adottare un provvedimento razionale, ragionevole, proporzionato e quindi legittimo.
La L.241/90 è stata una legge molto travagliata finché il legislatore, da un progetto che era stato depositato in Commissione, decise di tradurre in legge quel provvedimento amministrativo.
I modelli che il legislatore del 1990 si trovò davanti di legge sul procedimento erano essenzialmente due: il modello austriaco e il modello statunitense.
Modello austriaco -> la fondamentale legge del
1925 sul procedimento amministrativo austriaco è la prima di questo genere negli ordinamenti occidentali, frutto dell'elaborazione di un momento storico per l'Austria.
Il procedimento amministrativo viene osservato soprattutto dal punto di vista del privato piuttosto che dall'amministrazione.
Il procedimento amministrativo è visto come uno strumento per tutelare i privati nel rapporto con l'amministrazione.
Per cui non soltanto il procedimento amministrativo è uno strumento per garantire il valore della legalità e il buon andamento dell'amministrazione consentendo ad essa di acquisire gli elementi utili per decidere. Ma il procedimento amministrativo costituisce anche un modo per difendersi affinché il cittadino possa, nel procedimento amministrativo, difendersi e contraddire l'amministrazione (contraddittorio con l'amministrazione).
Modello statunitense -> Negli USA la disciplina del
Il procedimento amministrativo è piuttosto risalente, la legge di riferimento è infatti del 1946.
Mercoledì 15 gennaio 2020 è una legge che disciplina le agenzie federali, che distingue due tipologie di procedimenti:
- Di regolazione generale: la legge contiene uno strumento avveniristico che solo dopo 50 anni verrà utilizzato anche dalle nostre amministrazioni, cioè lo strumento del notice and comment. L'amministrazione federale americana, quando intende adottare un atto amministrativo generale, redige una bozza di provvedimento ascoltando i privati interessati al provvedimento con la sua relativa pubblicazione (notice) sul proprio sito e consentendo, così, agli interessati di presentare osservazioni e memorie in un determinato termine (comment).
- Di carattere puntuale: per quanto riguarda i provvedimenti puntuali (sanzioni), la legge statunitense garantiva al massimo il contraddittorio tra privato e cittadino con le forme del...
Contraddittorio regolato dalla legge. Nel nostro ordinamento il primo studioso a parlare di procedimento amministrativo è stato Sandulli, a lui si deve la tripartizione delle fasi del procedimento (fase iniziativa, istruttoria e decisoria). Un secondo importante studio sul procedimento amministrativo è stato quello di Benvenuti che risentiva molto della scuola austriaca. Il procedimento amministrativo è visto dalla parte del privato come suo strumento di tutela rispetto alla pubblica amministrazione per cui si ha una visione della "demarchia" (privato cittadino che partecipa all'esercizio del potere, anche difendendosi se ne ha bisogno). In ultimo si ha la visione di Giannini il quale vedeva il procedimento amministrativo come strumento funzionale alla ponderazione degli interessi da parte dell'amministrazione.
Funzioni procedimento amministrativo:
- Funzione di controllo sull'esercizio del potere amministrativo
Gli operatori conoscono il mercato, le reti per cui grazie alla sua partecipazione, l'amministrazione colma il deficit di asimmetria informativa.
Funzione di contraddittorio -> 3) è evidente nei procedimenti e provvedimenti di carattere sanzionatorio, restrittivo. Quando vi è un provvedimento o una sanzione in un procedimento di tipo sanzionatorio, la partecipazione del privato a quel procedimento sarà soprattutto vista non nell'ottica della collaborazione ma nell'ottica del contraddittorio. Si cerca di contraddire con l'amministrazione come se essa fosse il pubblico ministero instaurando un contraddittorio ben diverso rispetto ai procedimenti ampiativi.
Funzione di legittimazione del potere -> 4) il procedimento amministrativo serve all'amministrazione per legittimarsi democraticamente soprattutto dove il principio di legalità sia attenuato, cioè dove la legge non sia in grado di contenere previsioni puntuali che limitano
L'azione dell'amministrazione per cui il procedimento amministrativo serve nella logica della demarchia per far presentare i privati nella sfera, che prima sembrava intangibile, dell'amministrazione. Funzione di coordinamento -> 5) basti pensare all'istituto della conferenza di servizi in cui varie amministrazioni si trovano intorno a un tavolo per adottare un provvedimento comune. In questo caso è chiaro, in un ordinamento sempre più multilivello, che il procedimento diviene anche il luogo di coordinamento come espressione di Nuon andamento tra tutti i vari e differenziati interessi.
Diritto amministrativo 25/11 Il provvedimento amministrativo è il prodotto finale del procedimento amministrativo, giunge al termine della sequenza procedimentale. Il procedimento amministrativo è una sequenza di atti funzionalmente collegati in vista della produzione di un provvedimento amministrativo, è una
pubblica amministrazione. Il modello statunitense, invece, concepisce il procedimento amministrativo come un mezzo per l'attuazione delle politiche pubbliche. In questo caso, il procedimento amministrativo è visto come un processo decisionale che mira a raggiungere determinati obiettivi di interesse pubblico. Entrambi i modelli hanno influenzato lo sviluppo del procedimento amministrativo in Italia, ma nel corso degli anni si è sviluppato un modello italiano che cerca di bilanciare gli interessi del privato con quelli della pubblica amministrazione. Questo modello prevede la partecipazione del privato nel procedimento amministrativo, garantendo la trasparenza e la possibilità di difendere i propri diritti. Inoltre, il modello italiano prevede anche la possibilità di ricorso contro le decisioni amministrative, al fine di garantire un controllo giurisdizionale sulle azioni della pubblica amministrazione.pubblica amministrazione. Questa analogia tra processo e procedimento non ha solo presupposti storici e a livello di teoria generale del diritto. Elio Fazzalari istaura un parallelismo tra processo e provvedimento. Questo accostamento è molto rinvigorito dalla giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo che assimila la sanzione amministrativa alla sanzione penale, quando la sanzione ha determinate caratteristiche in termini di afflittività. Una sanzione forte a livello economico o una sanzione interdittiva è una sanzione afflittiva. La cedu prima individua ciò che è sanzione "penale" nella propria concezione, rientrano in essa sia le sanzioni penali che le sanzioni amministrative ritenute afflittive secondo i criteri individuati dalla corte nel caso Hengel. Tra questi criteri il più rilevante è quello della severità o afflittività. La sovrapposizione si spinge oltre perché la 163 mercoledì 15
gennaio 2020
Cedu una volta ritenuto che la sanzione abbia carattere penale pretende che a questa connotazione si accompagni un innalzamento del livello di garanzie che il privato cittadino sanzionato deve poter avere. Queste garanzie si leggono in due direzioni, sono garanzie che il privato ha nel procedimento amministrativo che conduce l'amministrazione a irrogare la sanzione. Il privato è titolare di un interesse legittimo positivo in una situazione in cui il procedimento amministrativo svolge una funzione di difesa o di contraddittorio. La corte richiede oltre alle garanzie in sede procedimentale anche le garanzie in sede processuale, qualora le precedenti non siano sufficienti. Pretende inoltre una giurisdizione piena ossia una full jurisdiction sui provvedimenti amministrativi. Importante in relazione a tale argomento è la sentenza Mennarini Riagnosti.
Sentenza Mennarini Riagnosti - È una società che realizza macchinaria a fini diagnostici e medici.
o è stato confermato anche dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che ha sottolineato l'importanza di un controllo giurisdizionale effettivo nel rispetto dei principi di legalità e di tutela dei diritti fondamentali. Inoltre, la corte edu ha evidenziato che il giudice nazionale deve essere in grado di effettuare una valutazione completa e indipendente delle questioni di fatto e di diritto, al fine di garantire una tutela effettiva dei diritti delle parti coinvolte.