vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le prime "vere" Dichiarazioni dei Diritti
I "Bills of Rights" delle Colonie Americane che nel 1776 proclamano l'indipendenza dal governo inglese.
- Dichiarazione dei diritti del buon popolo della Virginia (1776)
- Dichiarazione di indipendenza americana (1776):
I diritti non sono più quelli storici (già esistenti) dei documenti inglesi... essi sono:
- "diritti naturali o innati" validi per ogni tempo e per ogni uomo fondati su principi sovraordinati rispetto alle norme del legislativo
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino - Francia, 1789
- Differenze rispetto al contesto americano il terzo stato.
- Frutto del pensiero illuminista, ma con influenze del diritto naturale e del pensiero cristiano
- Proclama principi e libertà
- Testo "nazionale" con portata "universale"
- Si ispira ai testi di Rousseau
Montesquieu
I rappresentanti del Popolo Francese, costituiti in Assemblea Nazionale, considerando che l'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti dell'uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e dalla corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell'uomo.
Art.1 - Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune.
Breve Excursus sui documenti successivi
- Abolizione della schiavitù:
- In Europa con il congresso di Vienna
- In Tunisia nel 1846 – Definitivamente nel 1926 dalla Società delle Nazioni Unite con la "Convenzione per l'abolizione della schiavitù"
- La nascita delle Costituzioni moderne sulla base di quella Americana e Francese:
1. Costituzione della Liberia - 1847
2. Costituzione del Messico - 1917
Costituzione di Weimar 1919. Nascono i diritti sociali
ORIGINE IDEALE DEI DIRITTI DELL'UOMO
Origine Religiosa
Individuata da Jellinek (fine '800) - Si afferma in America con i dissidenti congregazionisti di dissidenti congregazionisti di - →Roger Williams Roger Williams separazione tra Chiesa e Stato
I Emendamento Costituzione Americana - non libertà di credere in qualsiasi cosa, ma libertà di seguire la propria chiamata (calling) - ←←questo è un dovere religioso ” più che un diritto”
L'affermazione del diritto serve a non far interferire il potere politico - - Oggi è il contrario
Libertà di religione: Libertà di coscienza; Libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero; Libertà di associazione (si manifesta il pensiero nella comunità).