NEL
Di Arivi
DIPENDE PORI O
H2O
DAUAQ.TN SISTEMA
PRESENTE
TO si OH
FAST STATIONARIA
CROMATOGRAFICO POLARI
NORMS
CROMATOGRAFIA FASE Esano etile
Acetato di
MOBILE POLARE
MENO
NON
POLARE
FASE POURE
STAZONARIA NON
INVERS
CROMATOGRAFIA FASE POLARE
MOBILE
2N 2ha
Hasio so
2H59
If Esilicico molecule
elimination H2O
polimerizzazione amorfa
silice strutt
di
get
6
Idifif.co
afnettsostante di
all interno usando
in standard
compione incognito
Det farmaco
in
attin un
principi di
Controllo una reacione
progresso
di
Verificorepurezza sost
me di
facile ta sost
veloce
VANTAGGI sensibile
economica poche
g
teorici
limitate
SVANTAGGI piath
n
PASSAGGI OPERATIVI
PRELIMINARI del
Preparazione disciolto in solvente
opportuno
compione bematitabe
lastrina DI
sulla UNES DI
can DEPOSIZIONE a
SEMINA
Disegnare LINEA
dal fine delel
le eluente
bordo
Δ linear indication
di
cm 21
avere
corsa
e an
DEPOSIZIONE A GOCCIA delle
SPOTING sol
con an si
CAPILLARE concompione
bagnato appo
linea Lasciando
sulla d
macchia
disemina 3mm
una
gia it
Puline acetone
con
copillare in retro
contenitore chioso fase
DI
NEUA
IMMERSIONEDEUS CAMERA
CASTRINA
VIWPPO EWIZIONE DOVE e presentela
mobile elvente SAY NPPENTE
SAUTAI EWENTE
DEU WNGO LA
CORSA CAPIUARITA
LASTRINA
SI
LA NET
DIVERSICOMPONENT
SUDDIVIDE
MISCELA
Allafine to silice
strato to
della salita
di stoppare
corsa si gratta
UV silice
Stato fluorescenta
di
VISUALIZZAZIONE verde
LAMPADA
SOTO viola
macchie
DI
VANTALONE FATORI RITENZIONE
QUAUTATIVA CONFRONTO
E QUANTITATIVA mania
Dna
If Nestmin
the
If
Diffs
y
pf
da
Dipendenta
emente del
L
Rf da
If
fase
stazionaria
temperatura ha frazionamento
si
non
0
da
Rt o
L Rf di
LA fornire
del
SEEMITA macchie distantiate
capacita
CALCOLA ben
sisterma dell
al
del sistema termine
EFFICIENZA be
di fino
macchia elvize
mantenerecompatta
capacita
del al eluizione
di deal
fornire fino
macchie
sistema termine
bendistanziate
Risowaone capacitor le due
d distanta
tra macchie
Rs La w di ciasunamacchia
Wb
Wa diametro ftp.f
RsS1 buonarisoluzione be
oetre deformation
ta put
di che
max esseredepositate
CAPACITA quale
compione
g siottengono
LAB
ESPERIENZA attin
Determinazione farmaco
di
in un
principi ignoto
compione
iii ai.it itoaa i.nfiiiEacensaliaico
CAFFEINA
SAUCIAMMIDE
Rf
DI DI
VALORI TIPO
CONFRONTATI DIVERSO EWENTE
SECONDO
ua s
ACETATODIETiLE METANOW
Es TLC con etile
Acetato di
eluente Esano
Nel di
le
di ele caffeine
farmaco
compione e
incognito presenta
acetaminotene
salic
CAFF
ACET
ASP
Alle della cromatografia
origini
1903 Inia 900 Iff In PEEL I NEUA
PRESENT CWROF.UA
VEGETA
i a no il termine consortia Scriturs COLORED
MEDIANTE
DEF DI
TECNICA
CROMATOGRAFIA BASATA
SEPARAZIONE SUUA MIGRAZIONE DEUE
DIFFERENZIATA SOSTAN
FASE
DUEFASITRA immiscibili U
DA WRO
SEPARAREATRAVERSO E
STATIONARIA
LA FASE
MOBILE
DEI É
SONT
LA AUA
SEPARTAZIONE EFFETI
DOVUTA DUE
DI
COMBINAZIONE
Distribuzione del tra
soluto fasefissae mobile
DI do dellafase
EFFETO mobile
TRASCINAMENTO parte
DI SEPARATIONE
MECCANISM fase sulla
la solido
starionariae
ADSORBIMENTO cuisuperficie
in polverizzato
sitisitivi
che debo
sitrovano stabiline
dei dei
granuli legami
possono
do
dena
miscela
conce separare
molecule
Quindi sost.si AD
BASE
in AUD
LE ADSORBIRS
TENDENZA
SEPARANO
FASE
STACIONARIA 0 MOBILE
Suns FASE
NEUA
DISCOUTE
RIMANERE le
la fase liquida
tra
RIPARTIZIONE e fase
stationoria
Competizione
mobile le
lo sue
stazionaria
tase quale
e
ESCUSIONE get
we penetrano
audita dim
dell T.IE
molecule adequate
can
Ef Veugonoescluselemolecoletroppo
grandi
tra
SCAMBIO IONICO di fase
staz
resina ioni
ma scombiatrice
Competizione
mobile
befase liquida
e
to basate
e DIVERSA
sulla AFFINITA CHEI
separazione DIVERSI
DEI
NEI AITIVI
GRUPPI
SOWTIONICI DEUA RESIN
CONFRONT
PRESENTANO
CLASSIFICAZIONE TECNICHE CROMATOGRAFICHE qq.am
FA
dew fyf
hfm