Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 1 Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 secondaria orale Discipline letterarie e latino A011 A11 Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUROPEE

Formulate per la prima volta nel 2006 , hanno

attraversato un lungo che ha portato alla loro

iter Collaborare e partecipare

Competenza digitale

ridefinizione nel 2018.

COMPETENZE IN MATERIA Competenza personale, sociale Individuare collegamenti e

DI CITTADINANZA e capacità di imparare a relazioni

imparare

Appaiono all'interno del D. M. n. 139 del

22/08/2007 e si riferiscono alla capacità da parte Competenza in materia di

degli studenti di agire da cittadini responsabili e Acquisire e interpretare

consapevolezza ed espressione

di partecipare pienamente alla vita civica e l’informazione

culturali

sociale. Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscenze Abilità Competenze

Genere e struttura delle Orientarsi tra sezioni, personaggi Esprimere le proprie opinioni e

sull’opera

riflessioni di Ovidio

e miti delle Metamorfosi

Metamorfosi

Contenuti principali delle Mettere a confronto le Essere in grado di rapportare la

narrazione mitologica ovidiana

con altri testi

Metamorfosi

Metamorfosi dell’autore, individuando le con autori precedenti e successivi

caratteristiche della sua poetica

Miti: Apollo e Dafne; Orfeo e Riconoscere gli aspetti peculiari Produrre testi multimediali,

Euridice; Pigmalione; Dedalo e del genere epico-mitologico utilizzando in modo efficace

l’accostamento

Icaro; Eco di linguaggi

diversi

l’opera

Mettere in relazione Utilizzare la comunicazione orale

Lo stile delle e i suoi

Metamorfosi letteraria con il contesto storico- per collaborare con gli altri

elementi caratterizzanti culturale

Collocazione nel curricolo

Contesto culturale

dell’età augustea Metamorfosi di Relegatio e

Ovidio

Biografia di Ovidio ultime

opere

Amores Heroides

, ,

Ars Amatoria all’interno

Il percorso didattico si inserisce di una più ampia UDA dedicata ad

Ovidio. In particolare, prima di avviare un percorso sul mito nelle Metamorfosi,

l’insegnante dell’età

ha già avuto premura di ricordare il contesto culturale

dell’autore.

augustea e di trattare biografia e produzione elegiaca

Prerequisiti

Conoscenze Abilità

• Saper individuare temi e argomenti

• Contesto culturale (e letterario) principali di un testo poetico

di riferimento • Saper leggere un testo poetico latino

• Vita di Ovidio (anche affiancando una traduzione)

• Le prime opere elegiache: Amores, • Saper realizzare piccole presentazioni

Heroides, Ars Amatoria con Canva o PowerPoint

3.

Mediazione

didattica

Metodologie didattiche

Di supporto o integrative

Principali

• •

Lezione partecipata Game-based learning

• Peer education

Apprendimento cooperativo

(Jigsaw a piccoli gruppi)

• Didattica personalizzata

(alunno con BES)

Sussidi e strumenti (TIC)

• •

Libri di testo Lavagna LIM

• •

Fotocopie fornite dal Tablet / smartphone

docente • Piattaforme online

• •

Materiale digitale Quizizz

fornito dal docente • EdPuzzle

• Padlet

• Canva

PNSD (2015), azione 6

Nello specifico, iniziativa BYOD

Ambienti di apprendimento

L’Aula si presenta come una "aula aumentata" dalla

presenza di tecnologie digitali.

In particolare, sono a disposizione la LIM, un PC e

la connessione ad internet, sebbene la versione del

Sistema Operativo del PC e la velocità di

connessione non garantiscano un collegamento

stabile ad internet.

Il docente incoraggia il gruppo classe ad utilizzare

anche i propri dispositivi tecnologici per la didattica

(BYOD). Strumenti dispensativi

e compensativi

• Utilizzo di mappe per orientarsi tra i concetti

• Riduzione quantitativa della consegna / tempi più

lunghi per lo svolgimento della prova

• Uso di prove strutturate con risposte a scelta multipla

• Registrazione della lezione

• Verifiche orali con domande che orientino il

candidato nelle risposte

• Strategie di peer tutoring

Valutazione

• Diagnostica

• Formativa

• Sommativa

recante norme in materia di

Decreto legislativo n. 62/2017,

valutazione e di certificazione delle competenze

4.

Fasi di

svolgimento

L’attività didattica in breve

Lezione

Verifica dei Verifica

partecipata (4h)

prerequisiti (15m) sommativa (2h)

1 3 5

2 4 6

Autovalutazione,

Lancio e Cooperative

Secondo pentamestre recupero e

negoziazione Learning (2h)

Ore totali: 8-9 potenziamento

(30m)

Verifica dei

prerequisiti (15m)

• Verifica dei prerequisiti su Quizizz (brevi

domande a risposta multipla)

• Ciascuno studente risponde tramite il

proprio smartphone o tablet (se in aula

informatica, tramite PC)

• Si motivano gli alunni e si crea un

contesto favorevole e stimolante

• In questo modo avviene un ripasso su

quanto studiato di Ovidio Lancio e

negoziazione (30m)

Illustriamo ai ragazzi che cosa impareremo:

• Una nuova opera di Ovidio, le

Metamorfosi

• Nello specifico, alcuni dei miti narrati

dall’autore

Doppia domanda stimolo: «che cos’è, per voi, una

metamorfosi? E un mito?»

«Miti e metamorfosi»

• L’insegnate annota su Padlet la risposta data da ogni singolo

alunno, tramite un post-it personalizzato

• In alternativa, sono gli studenti ad utilizzare il proprio

dispositivo digitale per inserire il post-it su Padlet

• L’insegnante dell’operazione.

trae un bilancio al termine

«Sembra che per voi una metamorfosi segni la

qualcos’altro;

trasformazione di qualcosa in che il mito sia

un racconto leggendario. Ma erano queste le idee di

Ovidio?»

Entrambi gli aspetti sono legati a

doppio filo nell’opera più importante di

Metamorfosi.

Ovidio: le

Impareremo che cosa sono, il genere

letterario di appartenenza, i contenuti e

gli aspetti stilistico-linguistici.

Inoltre leggeremo e analizzeremo alcuni

dei miti più famosi. L’insegnante guida gli studenti

utilizzando Canva (presentazione

dell’argomento sulla LIM).

Risponde continuamente alle loro

sollecitazioni.

Nei punti di snodo fondamentali

utilizza il game-based learning per

l’attenzione.

mantenere desta Può

sfruttare Quizizz o domande

dirette rivolte alla classe.

Lezione frontale partecipata (1) Intermezzi multimediali

«Genere, struttura, contenuti» (immagini, video)

(2h)

Argomenti illustrati e sollecitazioni

«facciamo il punto: quanti libri

• Leggiamo e analizziamo insieme Metamorfosi?»

compongono le

il proemio delle (I, 1-

Metamorfosi

4) «che cosa si intende con épos mitologico?»

• Genere delle Metamorfosi «è presente un protagonista principale?»

• dell’opera

Struttura «Perché parliamo di poema ad incastro?»

• Principali contenuti

• Costruzione e traduzione

• Analisi delle parole-chiave: multas... formas; nova...

corpora; perpetuum... carmen

• Prima riflessione sui contenuti

Un genere nuovo? In parte…

Le appartengono al filone mitologico

Metamorfosi

dell'epica. Non era ancora praticato a Roma, ma se ne

avvertiva l'esigenza...

Si pensi a Virgilio

VI ecloga: il cantore Sileno tratta una

1. Bucoliche,

serie di miti (molti incentrati sull'amore) a partire

dal Caos primitivo

(IV, v. 347) compare una ninfa che «a

2. Georgiche

partire dal Caos enumerava i fitti amori degli dèi»

Il programma di poesia mitologica si concretizza con

Ovidio; proprio il Caos è il punto di inizio del

racconto, impostato poi su uno schema cronologico in

cui assumono grande risalto - tra gli altri - gli amori

divini.

La tradizione precedente: suggestioni

Metamorfosi

EPICA EROICA POESIA DIDASCALICA

• sezione dedicata alle peregrinazioni di • sezione della creazione del mondo (libro

Enea e alle leggende italiche (libri XIII I)

e XIV) • discorso di Pitagora (XV), con movenze

• sezione dedicata alla storia romana ed echi lucreziani.

(nascita e sviluppo dell'impero di Roma • (Metamorfosi

Omnia mutantur, nihil interit,

come punto conclusivo per l'evoluzione XV, v. 165)

del mondo) SuperMappe

Studio autonomo (1h)

• L’origine

Visione de del mondo

(libri I-II) rispondendo alle

domande proposte

dall’insegnante con EdPuzzle

• Studio sul libro di testo

• Domanda a risposta aperta

«Quali informazioni dà il breve

Metamorfosi?»

proemio delle

Prima ora

Verifica in itinere (sullo studio

autonomo, oralmente)

Forma, lingua e stile delle

Metamorfosi

Seconda ora

Lezione frontale partecipata (2) Buzzati lettore di Ovidio

«Lingua e stile + Interdisciplinarità»

(2h)

Uno stile degno di ammirazione? Dante approva

(Inferno, IV, vv. 88-90, 94-96, 100-102)

quelli è Omero poeta sovrano;

l’altro è Orazio satiro che vene;

Ovidio è ’l terzo, e l’ultimo Lucano.

vid’i’ adunar la bella scola

Così de l’altissimo canto

di quel segnor

che sovra li altri com’aquila vola.

e più d’onore ancora assai mi fenno,

ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera,

sì ch’io fui sesto tra cotanto senno

Quintiliano meno…

«Ovidio, che è manierato anche nella sua opera in esametri e troppo si

compiace del suo talento, è, ciononostante, da lodare in alcune parti»

(Institutio X, 1, 88; trad R. Faranda e P. Pecchiura)

oratoria,

(critica al virtuosismo)

L’insegnante seleziona brevi estratti testuali per mostrare agli studenti

alcune caratteristiche delle Metamorfosi:

• ostentazione delle gusto per lo stupire; manierismo;

capacità espressive;

variazione virtuosistica degli stessi motivi

• limpida e armoniosa, con alternanza di toni e modulazioni

forma

differenti (patetico e ironico, idillico e fiabesco, macabro e truculento,

eroico e tragico)

• elevati, ma al tempo stesso fluidi; talvolta sovrabbondanti

lingua e stile Esempi di virtuosismo

Mollia cinguntur tenui praecordia libro,

In frondem crines, in ramos bracchia crescunt,

• Due aggettivi + chiasmo (mollia precordia, tenui libro)

• in

Ripetizione del costrutto sintattico (In Frondem… ramos…)

Forte puer, comitum seductus ab agmine fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.