Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPOLOGIA DI
U.D.A.
UDA DISCIPLINARE:
Riguarda la singola disciplina.
Ø E’ volta al raggiungimento di specifiche
Ø competenze individuate dal docente
UDA MULTIDISCIPLINARE:
E’ costruita dai docenti del C.d.C e orientata all’ apprendimento da
Ø parte dell’allievo di conoscenze e abilità afferenti, in genere, a
conoscenze diverse integrate che sostengono l’acquisizione delle
competenze di diverse discipline.
Contiene più UdA disciplinari.
Ø 2
Le U D A. sono caratterizzate nella
progettazione da:
più competenze tra loro integrate, definite con gli standard di
Ø apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte;
attività educative e didattiche unitarie, di metodi, di
Ø soluzioni organizzative, necessarie per concretizzare in modo
osservabile il raggiungimento delle competenze;
modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle
Ø abilità acquisite, sia se e quanto esse si sono trasformate alla fine
del percorso in “competenze personali” di ciascuno. 3
COME DEVE ESSERE UNA UDA?
Si possono realizzare UdA ad ampiezza massima (tutti i
Ø formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/discipline).
Si dovrebbero prevedere sempre compiti reali (o simulati) e
Ø conseguenti prodotti che i destinatari sono chiamati a
realizzare 4
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO Piano di lavoro
Scheda di
progetto Diagramma di
Gantt
Modello di Modello di
consegna relazione
studenti studenti 5
Scheda di progetto:
Denominazione
Ø Descrizione
Ø Competenze
Ø Conoscenze
Ø Abilità
Ø Destinatari
Ø Fasi
Ø Lavori degli studenti
Ø Metodologia didattica
Ø Tempi
Ø Risorse umane
Ø Strumenti di valutazione
Ø 6
Piano di Progetto
lavoro esecutivo
Diagramma Cronogramma
di Gantt delle attività 7
Modello di consegna degli studenti
Documento che il team dei docenti
ha preparato per gli studenti
Foglio di lavoro 8
MODELLO DI RELAZIONE DEGLI
STUDENTI
Riflessione del lavoro svolto e
autovalutazione dell’esperienza 9
COMPETENZE ABILITA’
CONOSCENZE GRIGLIE
PROCESSO VALUTAZIONE
RUBRICHE PROGETTUALE
COMPETENZE 10
Conoscenze
definizione CE-EQF 23 aprile 2008
(EQF = Quadro Europeo delle Qualifiche)
Assimilazione di informazioni (fatti, principi,
• teorie e pratiche) relative ad uno specifico
settore.
Sono teoriche e pratiche.
• 11
Abilità
definizione CE-EQF 2008
Applicare le conoscenze e usare il know
• how necessario per portare a termine
compiti e risolvere problemi.
Sono cognitive (uso del pensiero logico,
• intuitivo e creativo) e pratiche (abilità
manuale, uso di metodi, di materiali, di
strumenti). 12
Competenze
definizione CE-EQF 2008
La competenza è la comprovata capacità di
• usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali, metodologiche in
situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e personale.
Le competenze sono descritte in termini di
• responsabilità ed autonomia 13
Le competenze chiave
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio adottata il 18 Dic. 2006
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione nelle lingue straniere
3. Competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
8. Consapevolezza ed espressione culturale 14
TRAGUARDI DI SVILUPPO PROFILO DELLE GRIGLIA DI
COMPETENZE DELLE COMPETENZE E COMPETENZE DA VALUTAZIONE
CHIAVE OBIETTIVI DI CERTIFICARE
APPRENDIMENTO
COMUNICARE IN REALIZZA ELABORATI HA UNA PADRONANZA LIVELLO:
MADRE LINGUA PERSONALI E CREATIVI DELLA LINGUA ITALIANA - AVANZATO
SULLA BASE DI TALE DA CONSENTIRGLI - INTERMEDIO
UN’IDEAZIONE E DI COMPRENDERE - BASE
PROGETTAZIONE ENUNCIATI E TESTI DI - NON
ORIGINALE, APPLICANDO UNA CERTA RAGGIUNTO
LE CONOSCENZE E LE COMPLESSITA’, DI
REGOLE DEL LINGUAGGIO ESPRIMERE LE PROPRIE
VISIVO, SCEGLIENDO IN IDEE, DI ADOTTARE UN
MODO FUNZIONALE REGIME LINGUISTICO
TECNICHE E MATERIALI APPROPIATO ALLE
DIFFERENTI ANCHE CON DIVERSE SITUAZIONI
L’INTEGRAZIONE DI PIU’
MEDIA E CODICI
ESPRESSIVI. 15
Competenze di cittadinanza
Regolamento sull’obbligo di istruzione (D.M. 22 agosto 2007)
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare l’informazione 16
Polo dell’ AUTONOMIA
1. Imparare ad imparare: organizzare il proprio
apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione (formale, non formale
ed informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del proprio
metodo di studio e di lavoro.
2. Progettare: elaborare e realizzare progetti
riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio
e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per
stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative
priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,
definendo strategie di azione e verificando i risultati
raggiunti. 17
Costruzione del Sé
Sfera dell’AUTONOMIA
3. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in
modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al
suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le
responsabilità.
4. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche
costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline 18