vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OUSSAMA RYHANI
November 16, 2024
Contents
1 Introduzione 2
2 Struttura Atomica 2
2.1 Concetti Fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2.2 Modelli Atomici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2.3 Numeri Atomici e Mastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2.4 Esempio: Calcolo del Numero di Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3 Tavola Periodica degli Elementi 3
3.1 Organizzazione degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3.2 Gruppi e Periodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3.3 Proprietà Periodiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
3.4 Esempio: Metalli Alcalini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4 Legami Chimici 3
4.1 Tipi di Legami Chimici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4.2 Esempio di Legame Ionico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
4.3 Esempio di Legame Covalente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
5 Reazioni Chimiche 4
5.1 Definizione e Tipi di Reazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
5.2 Esempio di Reazione di Sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
5.3 Esempio di Reazione di Decomposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
5.4 Esempio di Reazione di Combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6 Stati della Materia 5
6.1 Stati e Trasformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6.1.1 Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6.1.2 Liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6.1.3 Gassosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6.2 Esempi di Trasformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
7 Considerazioni Finali 6
A Appendice 6
1
1 Introduzione
La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasfor-
mazioni della materia. Comprendere la chimica è fondamentale per vari campi come la
biologia, la medicina, l’ingegneria e l’ambiente. In questo documento esploreremo i prin-
cipali concetti di Chimica 1, inclusi la struttura atomica, la tavola periodica, i legami
chimici, le reazioni chimiche, e gli stati della materia.
2 Struttura Atomica
2.1 Concetti Fondamentali
L’atomo è l’unità fondamentale della materia. È composto da particelle subatomiche:
• Protoni: particelle cariche positivamente, situate nel nucleo. Ogni elemento ha un
numero specifico di protoni, noto come numero atomico (Z).
• Neutroni: particelle senza carica, anch’esse nel nucleo. I neutroni insieme ai
protoni costituiscono il numero di massa (A).
• Elettroni: particelle cariche negativamente, disposte in orbite attorno al nucleo.
Gli elettroni sono installati in livelli energetici o gusci, con i livelli più vicini al
nucleo aventi energia inferiore.
2.2 Modelli Atomici
Nel corso della storia, diversi modelli atomici sono stati proposti:
• Modello di Dalton: descrive l’atomo come una sfera solida indivisibile. Ogni
elemento è composto da atomi identici e distinti da quelli di altri elementi.
• Modello di Thomson (plum pudding): suggerisce che gli elettroni sono dis-
tribuiti in una ”zuppa” di cariche positive.
• Modello di Rutherford: propone che gli elettroni orbitano attorno a un nucleo
denso e positivo, con una maggior parte del volume dell’atomo costituito da spazio
vuoto.
• Modello di Bohr: introduce orbite quantizzate per gli elettroni, in cui gli elettroni
possono occupare solo determinati livelli di energia.
2.3 Numeri Atomici e Mastri
Il numero atomico (Z) è il numero di protoni presenti in un atomo e determina l’identità
dell’elemento. Il numero di massa (A) è la somma del numero di protoni e neutroni.
A = Z + N 12
dove N è il numero di neutroni. Ad esempio, per il carbonio ( C):
6
A = 6 + 6 = 12
2
2.4 Esempio: Calcolo del Numero di Massa
14
Per un atomo di carbonio-14 ( C), abbiamo:
6 A = Z + N = 6 + 8 = 14
Questo atomo ha 6 protoni e 8 neutroni.
3 Tavola Periodica degli Elementi
3.1 Organizzazione degli Elementi
La tavola periodica è una rappresentazione sistematica degli elementi chimici, disposti in
ordine crescente di numero atomico. Gli elementi sono portatori di proprietà chimiche e
fisiche simili.
3.2 Gruppi e Periodi
• Gruppi: colonne verticali nella tavola periodica. Elementi nello stesso gruppo
tendono ad avere proprietà chimiche simili (ad esempio, gli alcalini).
• Periodi: righe orizzontali nella tavola periodica. Cambiano gradualmente le pro-
prietà degli elementi da sinistra a destra.
3.3 Proprietà Periodiche
Le proprietà degli elementi mostrano variazioni lungo i gruppi e i periodi, come:
• Energia di Ionizzazione: energia necessaria per rimuovere un elettrone. Aumenta
lungo un periodo da sinistra a destra e diminuisce lungo un gruppo.
• Affinità Elettronica: energia rilasciata o assorbita quando un atomo acquista un
elettrone. Anche questa variabile mostra tendenze simili.
• Elettronegatività: misura della tendenza di un atomo ad attrarre elettroni in un
legame. Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
3.4 Esempio: Metalli Alcalini
Gli elementi del Gruppo 1 sono noti come metalli alcalini (Li, Na, K, Rb, Cs) e sono
altamente reattivi, in particolare con l’acqua, formando idrossidi e rilasciando idrogeno.
4 Legami Chimici
4.1 Tipi di Legami Chimici
Ci sono due tipi principali di legami chimici:
• Legame Ionico: si forma tra atomi che trasferiscono elettroni. Esempi di legami
ionici includono NaCl, dove il sodio perde un elettrone, e il cloro lo guadagna.
3
• Legame Covalente: si forma quando due atomi condividono elettroni. Esempi
includono la molecola di acqua (H O), dove l’ossigeno condivide elettroni con due
2
atomi di idrogeno.
4.2 Esempio di Legame Ionico
Nel legame tra il sodio e il cloro: 1 →
Cl NaCl
Na + 2
2 +
Il sodio cede un elettrone e diventa un catione (N a ), mentre il cloro guadagna un
−
elettrone per diventare un anione (Cl ). Questi ioni si attraggono, formando NaCl.
4.3 Esempio di Legame Covalente
In una molecola di acqua, l’ossigeno e gli idrogeni formano legami covalenti come segue:
→
2H + O H O
2
Qui, ogni atomo di idrogeno condivide un elettrone con l’ossigeno, formando due legami
covalenti.
5 Reazioni Chimiche
5.1 Definizione e Tipi di Reazioni
Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze (reagenti) si
trasformano in altre sostanze (prodotti). Le reazioni chimiche possono essere classificate
in vari tipi:
• Reazioni di Sintesi: due o più sostanze si combinano per formare un composto
più complesso.
• Reazioni di Decomposizione: un composto si rompe in sostanze più semplici.
• Reazioni di Spostamento Singolo: un elemento sostituisce un altro in un com-
posto.
• Reazioni di Spostamento Doppio: gli scambi tra due composti. Ad esempio:
→
AB + CD AD + CB
• Reazioni di Combustione: un composto reagisce con l’ossigeno, generando calore
e luce. Ad esempio, la combustione degli idrocarburi.
5.2 Esempio di Reazione di Sintesi
La formazione dell’ammoniaca (NH ) da azoto (N ) e idrogeno (H ) è un esempio di
3 2 2
reazione di sintesi: →
N + 3H 2NH
2 2 3
Questa reazione avviene in presenza di una sorgente di energia, come calore o una scintilla.
4