Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORI IN QUOTA- Uso di scale- Impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Comma 2: il datore di lavoro sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla FREQUENZA DI CIRCOLAZIONE, al dislivello e alla DURATA DI IMPIEGO. IL SISTEMA DI ACCESSO ADOTTATO DEVE CONSENTIRE L'EVACUAZIONE in caso di pericolo imminente. Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati, passerelle e viceversa non deve comportare rischi ulteriori.
Questo è un altro elemento che spesso viene sottovalutato. Che cosa succede quando vi è necessità di evacuazione?
Esempio: incendio della guaina bituminosa nella terza torre (quartiere 3 torri), durante la stesura della guaina alcune scintille sono volate al piano inferiore dove era appena stata posata una nuova guaina che ha preso fuoco. C'è stata quindi la necessità di effettuare un'evacuazione rapida di tutto il cantiere. In questo
caso nonvi erano ponteggi montati, però l'evacuazione dei lavoratori rimane un fattore da valutare. In questo esempio oltre all'ascensore sono comunque state predisposte delle scale di accesso per permettere l'esodo anche in fase di evacuazione. TRANI: io suggerisco di essere più riduttivi rispetto ai 25 metri (che grossomodo corrispondono a 12 impalcati di ponteggio). Io ho avuto un cantiere con 13 impalcati di ponteggio senza scale esterne. Vi assicuro che salire 13 impalcati di scalette è molto faticoso. Qual è il tema? Che se voi salite 13 impalcati di ponteggio (con le scalette) ed arrivate in cima stanchi, però in cima c'è un punto dove serve la cintura di sicurezza, state sicuri che nessuno riscende 13 impalcati per procurarsela. Quindi vi è il rischio che lavorano senza dispositivi di protezione. Siccome questa è una libertà progettuale del coordinatore della sicurezza, iosuggerisco e vi chiedo di prescrivere, che quando si superano i 6/7 impalcati di prescrivere la scala a torre provvisionale esterna. Secondo me 25 metri sono inaccettabili, stroncano le gambe a tutti. E poi come detto prima c'è il tema dell'evacuazione del ponteggio, se uno si sente male in un ponteggio alto senza scale esterne, voglio vedere chi va a soccorrerlo. Tra l'altro gli operatori del 118 hanno il divieto di salire sul ponteggio. Quindi a questo punto bisogna aspettare i pompieri. La scala esterna va pensata assolutamente in anticipo perché una scala esterna dei ponteggi fa occupazione del suolo pubblico, quindi oltre al costo della scala ci sarà il costo del suolo pubblico. (va quindi predisposta nel progetto ergotecnico). Per evacuazione vuol dire evacuazione dal posto del lavoro compreso il cantiere per qualsiasi motivo. Effettivamente il 118 non sa come intervenire sui ponteggi, la procedura di soccorso deve essere definita dal datore di lavoro.Va applicata e andrebbe anche provata per essere sicuri che effettivamente funziona. Edeffettivamente l'evacuazione di un infortunato da un ponteggio è un'operazione molto complicata. Sono poche le persone che hanno una dimestichezza così elevata con i DPI anticaduta per l'evacuazione di un operatore (di 100kg) svenuto su un ponteggio al 15° impalcato, oltretutto poi c'è una sottovalutazione dei medici competenti. Quando si dà il giudizio di idoneità nelle aziende spesso il medico non valuta che una persona di 55-60-65 anni magari in sovrappeso si trovi ad arrampicarsi su un ponteggio a 40 metri di altezza, forse sarebbe meglio facesse qualcosa d'altro in cantiere. Anche da questo punto di vista la capacità dei lavoratori non è uguale per tutti. Prova di evacuazione di emergenza dove si fa calare l'infortunato all'esterno del ponteggio semplicemente perché all'interno non è possibile.
Quindi la situazione peggiore è un grave infortunio di una persona di grossa corporatura che dalle scalette non riesce a passare. Dall'immagine si vede anche cosa vuol dire avere una cintura in tensione, se messa male può provocare delle lesioni muscolari o delle fratture alle ossa quindi l'addestramento sul DPI anticaduta è un elemento che va valutato al massimo livello, una delle cose più fondamentali in assoluto anche se spesso viene ignorata.Elementi che vengono utilizzati nel montaggio ponteggi o nell'utilizzo di linee vita (coperture o provvisorie per ponteggi o solai). Si possono utilizzare accessori di derivazione alpinistica. Sono molti elementi tanto che una persona che non ha ricevuto adeguato addestramento non sa scegliere l'attrezzatura corretta. Sono tutti dispositivi che fanno lavori diversi e che devono essere utilizzati in specifiche situazioni.
Un altro fattore che viene spesso trascurato sono le scadenze di revisione.
qui ci sono 450 pezzi di DPI e la revisione annuale spetta a pochi lavoratori che devono revisionarli, ma quando non si è sicuri si controllano tutti i dispositivi semestralmente. Trovarsi in cantiere un attrezzo bello, nuovo, pulito, con il numero di matricola visibile, con il libretto uso manutenzione con la revisione fatta è una cosa positiva. Trovarlo vecchio, un DPI sporco, ammaccato, rovinato, macchiato di olio o gasolio, vuol dire che va semplicemente buttato via. Che non dà la certezza del corretto funzionamento è meglio non averlo. Questo è un altro elemento fondamentale trascurato anche dalle imprese migliori. scala a pioli quale posto di lavoro
ART 111, comma 3: il datore di lavoro dispone affinché sia utilizzata una in quota solo nei casi in cui l'uso di attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato.
PONTEGGI 26-02-2021
Tenere sempre presente che l'utilizzo della scala sopra i 2 metri di altezza
è meglio proibirla sempre.
Per quanto riguarda le scale di accesso ai ponteggi:
ART 113, comma 4 del D.Lgs. 81/08: le scale a mano usate per l’accesso ai vari piani dei ponteggi e delle impalcature non devono essere poste l’una in prosecuzione all’altra.
Le scale che servono a collegare stabilmente due ponti, quando sono sistemate verso la parte esterna del ponte, devono essere provviste sul lato esterno di un corrimano parapetto.
Questa è una delle situazioni più frequenti, e si presentano quando o il progetto del ponteggio non è stato fatto oppure non è stato seguito. È evidente la creazione di un tunnel dove la persona può cadere. Devono essere sempre sfalsate o distanzi di almeno una pedata.
Le botole di accesso ai vari piani devono sempre restare chiuse si aprono solo nel momento di passaggio dell’operatore.
Anche il corrimano sulla scaletta è una cosa molto rara, ancora si utilizzano strumenti
obsoleti.21PONTEGGI 26-02-2021Le frasi generiche come "conservate in efficienza" sono ripetute spesso nel D.Lgs 81/08. Non danno alcuna specifica ma è chiaro che sia compito del datore di lavoro effettuare una valutazione delle opere provvisionalio del materiale che sta usando. Infatti, è tenuto alla verifica ed alla registrazione delle verifiche effettuate.Quindi quando si utilizzano le opere provvisionali dopo il primo acquisto vi è un obbligo di revisione e c'è soprattutto un'indicazione sul libro di uso manutenzione e sul libretto ministeriale che dice le scadenze di controllo. TRANI: questa revisione deve essere effettuata dal proprietario dell'opera provvisionale, nel piazzale della sua impresa. Queste revisioni non devono avvenire in cantiere. Sono controlli che spesso sono a carattere soggettivo, quindi il coordinatore della sicurezza non è minimamente coinvolto in questo ruolo e non deve esserlo.Quindi nel PianoSicurezza e coordinamento: bisogna specificare che il materiale delle opere provvisionali viene fornito in cantiere, dovrà essere stato preventivamente controllato come descritto dalla legge, direttamente dal fornitore nella propria azienda. Qualcuno deve mettere nero su bianco, possibilmente con un atto notorio, che il ponteggio che è stato fornito è in buone condizioni. Qualcuno lo deve garantire a priori prima ancora che il materiale sia stato portato in cantiere. L'articolo 112 parla di opere provvisionali in generale, perciò questa procedura dovrebbe essere eseguita per tutte le opere provvisionali fornite in cantiere. Il ponteggio ha un obbligo tassativo che il libretto ministeriale ti dice. Ma anche l'asse da ponte è un'opera provvisionale (possono essere anche in legno) e dire che è in buono stato di conservazione nonostante non abbia un libretto, è una cosa molto labile. Tutto quello che viene usato come opera.Provvisionale di sicurezza deve essere in buono stato ma il limite è molto labile. Il T.U. ripete molto spesso questo concetto abbastanza generico e fa ricadere sul datore di lavoro tutta la responsabilità.
PONTEGGI 26-02-2021 queste sono le procedure che abbiamo visto all'inizio, quando si parlava di procedure tecniche, organizzative, procedurali e comportamentali per diminuire il rischio. Cioè in una azienda di alto livello da un punto di vista della sicurezza ci sono ben scritti chi sono le persone competenti e sulla base dell'accertamento del datore di lavoro che li ha resi competenti con dei corsi di formazione ed addestramento da fare anche in azienda (c'è tutto un vasto campo dove il datore di lavoro può organizzare dei corsi di formazione in azienda con il suo RSPP e tecnici esterni, c'è tutta una parte di normativa che il datore di lavoro può organizzare sulle sue strutture, ad esempio le verifiche trimestrali.
Sugli apparecchi di sollevamento devono essere effettuate da una persona competente, ossia qualsiasi figura aziendale che sia stata addestrata per farlo.) c'è tutto un campo di spazio libero per le imprese ed il datore di lavoro per fare formazione aziendale oltre a quello che è normato al livello di accordo stato regioni art 37 del TU.
Garantisce la protezione da piccoli oggetti o scarti di lavorazione che possono cadere dal ponteggio. (schegge, pezzetti di mattoni). Naturalmente se il cantiere è grande e si ha spazio, la cosa migliore è spostare la postazione di lavoro. Tutte le postazioni fisse dovrebbero essere ad una buona distanza di sicurezza dal ponteggio (4-5-6m) così non vi è il rischio di caduta. Altra cosa sono le mantovane parasassi che vedremo.
La mantovana parasassi diventa obbligatoria in tutte le zone del ponteggio, in tutti i momenti in cui c'è la possibilità di una persona che si avvicini.
23PONTEGGI 26-02-2021
tempo. In questo modo si evitano potenziali pericoli per i passanti e si garantisce la sicurezza della zona interessata.