vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Durkheim individua relazione tra frequenza di suicidi e fasi del ciclo economico: aumento di suicidi
con crisi economiche e momenti di prosperità (ogni tipo di squilibrio sia positivo che negativo
spinge alla morte volontaria)
è nuova società industriale (+ divisione del lavoro) a produrre deformazioni della società e suicidi
esempio: crisi società moderna ha portato a disintegrazione sociale e precarietà dei rapporti che
vincolano individuo e gruppo
5. l’ANOMIA
anomia: inadeguatezza delle norme morali rispetto al livello raggiunto dalla divisione sociale
del lavoro dovuta ad una mancata evoluzione di valori con il passaggio alla modernità
modernità porta maggiore differenziazione sociale, proliferazione degli interessi soggettivi e
gruppali, moltiplicazioni degli interessi valoriali = aumento della complessità sociale — le
rappresentazioni condivise in merito a valori e norme morali dovrebbero evolvere assieme alla
società ma si dissolvono a favore della soggettività (cfr. paradigma di Kuhn?)
NB anomia non è descritta sulla base di criteri definiti ma prestando attenzione a processi che
definiscono gli assetti valoriali e normativi della società e incidono sul modo in cui i soggetti
pensano ed agiscono 3
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
coscienza collettiva: elemento che mantiene coesione sociale ma che trasformandosi porta a
mutamenti sociali (si trasforma contemporaneamente all’evoluzione del lavoro ma società si
sviluppa la coscienza collettiva “si evolve” più lentamente della divisione del lavoro!)
Ambivalenza dell’anomia
è una crisi valoriale che minaccia la tenuta dell’ordine sociale su più livelli ma che consente anche
un mutamento sociale positivo
Disfunzionalità dell’anomia Funzionalità dell’anomia
prevalere delle coscienze individuali su quella mutamento in chiave evolutiva (anticipazione
collettiva (= crollano rappresentazioni della morale dell’avvenire) e chiave
collettive), disgregazione delle relazioni sociali, conservativa (reazione che rinforza il tono
difficoltà per l’individuo nel trovare riferimenti morale indebolito da differenziazione sociale e
valoriali crea nuove rappresentazioni condivise)
Devianza e crimine
idea di Durkheim è di conservazione dell’ordine sociale = se società crolla nell’anomia senza
evoluzione di norme è necessario ripristinare le rappresentazioni condivise
4
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
MAX WEBER (1864 - 1920)
argomento III
1. CONOSCENZA
obiettivo: analisi delle caratteristiche fondamentali delle società industriale (riflessione
metodologica sul rapporto tra economia, scienze sociali e storiografia) con una nuova
impostazione al problema dualistico tra scienze della natura e della cultura
Obiettivo della sociologia
il paradigma centrale della sociologia di Weber è la comprensione!
obiettivo di Weber è una sociologia comprendente = oggetto di indagine della sociologia deve
essere l’agire sociale dotato di senso (che non risponde semplicemente a stimoli ma piuttosto
agisce secondo un senso proprio, un ragionamento che ha portato a quelle azioni)
la sociologia deve indagare il senso dietro le azioni (e le motivazioni) e non semplicemente le
azioni: nella sociologia è un elemento fondamentale la comprensione (Verstehen) per ricostruire il
senso che i soggetti attribuiscono al loro agire
NB attenzione ai significati indica un distanziamento dall’idea positivista! (VS Durkheim e Comte)
Conoscenza
Weber intende la conoscenza come un processo interpretativo di aspetti particolari, collegato a
contesti storico-sociali concreti (storicità e contestualità di ogni cognizione sociale): la conoscenza
non è più considerata oggettiva ed universale ma va raggiunta tramite un processo interpretativo
= si ottiene quando si possono produrre spiegazioni causali (rispondo alla domanda perché?)
NB spiegazioni causali ci forniscono una visione solo parziale della realtà investigata =
individuazione di cause principali ma mai di tutte le motivazioni o elementi che hanno contribuito
allo svilupparsi di un fenomeno specifico (VS mentalità Durkheim più di matrice oggettiva
positivista)
2. METODO di RICERCA
Rapporto ai valori
Weber non possiede posizione assoluta (= secondo cui esistono verità universali e immutabili) ma
neanche trascendentale (= principi fuori dal tempo): ogni conoscenza sociale dipenda dal contesto
storico in cui viene sviluppata (storicità e contestualità)
leggi scientifiche devono chiarire i fenomeni studiati senza pretendere di spiegare in tutti i loro
aspetti in modo esaustivo = nella scelta dei fenomeni da studiare per l’analisi della realtà si opera
una selezione in riferimento ad una scala di valori
i valori di riferimento sono risultato di una scelta storica derivante dall’ambiente culturale nel
quale la comunità scientifica opera (= interesse per un determinato fenomeno deriva da elementi
valoriali propri del ricercatore, è un principio di scelta)
1
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
Avalutatività
Weber riconosce il ruolo dei valori e del coinvolgimento del ricercatore in essi (anche egli è un
essere culturale in grado di attribuire il senso al mondo) ma scienza deve agire secondo
avalutatività
avalutatività = sospensione dei giudizi di valore legati alla soggettività del ricercatore,
astensione da valutazioni ideologiche condizionate dalle proprie pre-conoscenze sull’oggetto di
indagine (preconcetti vanno esonerati dalla ricerca per produrre un’analisi oggettiva e valida
per tutti senza proprie visioni personali)
scienze sociali si occupano dell’essere e non del dover essere = sono oggettive solo se rinunciano
ai giudizi di valore e si limitano alla descrizione dei fatti (= il metodo scientifico deve essere una
garanzia di presa di distanza del ricercatore e un modo di sviluppare teorie scientifiche oggettive)
Idealtipi
"Il tipo ideale rappresenta un quadro il quale non è la realtà vera e propria ma tuttavia serve né
più né meno come schema in cui la realtà deve essere sussunta come esempio; esso ha il
significato di un puro concetto limite ideale, a cui la realtà deve essere misurata e comparata”
- Weber
la conoscenza deve restituire un'immagine fedele e soggettiva della realtà sociale e per fare
questo sociologo utilizza idealtipi ( o tipi ideali)
idealtipi = strumenti dello sociologo per catalogare e rappresentare determinati fenomeni sociali,
strumento di semplificazione della realtà empirica (modelli concettuali utili per la comprensione
della realtà)
Tipi di agire sociale
obiettivo è interpretazione dell’agire sociale tramite comprensione (cfr. capitolo 1) ma esistono e
possono essere indagati diversi tipi di agire sociale:
tipi di agire sociale caratteristiche
agire razionale soggetto agisce in vista di un fine in modo razionale per il suo
rispetto allo scopo raggiungimento (soggetto economico = agisce in vista della
massimizzazione dei benefici)
esempio: studio per superare l’esame
agire razionale soggetto agisce sulla base del valore in sé che riconosce ad un dato
rispetto al valore comportamento
esempio: aiuto un anziano ad attraversare la strada perché io
riconosco il valore di quella azione, ritengo sia giusta
2
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
agire affettivo soggetto agisce sulla base dei suoi sentimenti e stati d’animo
(agisce sulla base della relazione affettiva con l’altro e non per il
valore dell’azione)
esempio: divido il mio cibo con un amico perché gli voglio bene
agire tradizionale soggetto agisce sulla base di un’abitudine acquisita e consolidata
(agisce per semplice riproduzione di un’azione, per routine)
esempio: vado in chiesa ogni domenica perché lo faccio da sempre
NB questi sono idealtipi di agire che possono aiutare ad identificare un fenomeno: non esiste
nella realtà un agire puramente di un tipo ma può essere ricondotto ad uno di essi per essere
osservato dai sociologi (analisi dell’agire sociale attraverso processo di interpretazione delle azioni
sociali dotate di senso)
3. “ETICA PROTESTANTE e lo SPIRITO del CAPITALISMO” (1905)
“la genesi di una mentalità economia è condizionata da determinati contenuti della fede religiosa”
- Weber (1905)
opera che indaga cosa ha contribuito al formarsi e al consolidarsi del sistema capitalistico
occidentale, in special modo in Inghilterra dopo la rivoluzione industriale (crede che i cambiamenti
sociali dipendono strettamente dal contesto!)
per Weber cambiamento economico strettamente legato alla questione religiosa del Paese =
analisi dei nessi che sussistono fra l’ethos dell’economia moderna e l’etica razionale del
protestantesimo ascetico
Arricchimento e predestinazione
il protestantesimo calvinista adotta la dottrina della predestinazione = destino umano è già
scritto e sancito dall’inizio ma si manifesta attraverso il successo terreno, vocazione al successo
economico come segno della certezza della salvezza (segni di successo terreno = segni di
salvezza ultraterrena): i risultati ottenuti con il lavoro sono segno della benevolenza di Dio
Fase di disincanto (razionalizzazione)
con sviluppo avviene incontro di razionalità:
- prima versante economico e culturale/religioso trovano incontro
- nel corso del tempo sviluppo capitalistico perde fondamenti culturali dell’etica protestante
- risultato: il sistema economico cresce indipendentemente dai fattori culturali per inseguire
successo e profitto non come elementi di salvezza ma come elementi per sé stessi
NB si perde il lato morale del capitalismo a favore di un puro strumento socio-economico
Gabbia di Acciaio
prima della fase di disincanto c’era una scelta morale e valoriale di agire conformemente a
versante economico e culturale (religione + economia) ma ora necessario agire solo secondo
(economia - religione) 3
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
Weber critica sistema capitalista per perdita di valori (VS Marx che critica dal punto di vista
materiale non valoriale e religioso): economia moderna determina stile di vita di tutti gli individui
nati dentro questo ingranaggio (vita depersonalizzata, agire non per valori trascendentali ma per
motivi puramente razionali di successo e arricchimento) = uomo è trappola di una gabbia di
acciaio
NB Weber non intende la religione come unica motivazione per lo sviluppo del capitalismo ma
riconosce parzialmente la sua parte nella nascita di un sistema complesso
4
Franzoi 2024/2025 Sociologia Generale
GEORG SIMMEL