Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti: Nascita della sociologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il positivo:

Il positivo è:

  • reale in quanto contrapposto all'illusorio.
  • organico in quanto non parziale.
  • utile, contrapposto a ozioso.
  • certo, contrapposto a dubbioso.
  • preciso, contrapposto a vago.

Il positivismo per Comte è ciò che decostruisce ciò che non è spiegabile. La società si muove, è dinamica. Questa scienza deve essere capace di integrare le conoscenze e i saperi parziali, deve essere in grado di creare la convergenza delle varie intelligenze.

Inizialmente chiamata fisica sociale, poi Comte decide che si chiamerà SOCIOLOGIA. Con Comte la disciplina non diventa universitaria, viene studiata nei salotti. Sarà con Durkheim ad entrare in università.

Comte crea una scala gerarchica per dividere le scienze analitiche dalle scienze sintetiche. La sociologia è al vertice delle scienze organiche perché parte dal tutto, dall'organismo. Lo fa per capire le piccole parti. La sociologia fa conoscere il tutto ed è quindi

estremamente complessa. Essa consente la valutazione esatta delle crisi, prende il posto di: filosofia, metafisica, teologia. Consente di comprendere il tutto, l'umanità nel suo insieme.

Statica sociale: studia le istituzioni, ciò che dentro la società resta per un lungo tempo.

Dinamica sociale: studia il mutamento sociale, progresso. Sono entrambe importanti, la statica è la 'spina dorsale'.

Statica Sociale: Ciò che struttura la società - istituzioni:

  • Religione, fonda il consenso in quanto ha le dimensioni dell'essere umano.
  • Proprietà e linguaggio, sono il risultato di accumulazione che si ha avuto nel tempo, viene dato ad altre generazioni. Consente comunicazione e coesione sociale.

Dinamica sociale: Studia il divenire, mutamento. Da qui legge dei tre stadi: La conoscenza e il modo di organizzare passano da una forma all'altra nel tempo.

  1. Stadio teologico: la religione, tutto si spiegava
  2. 1) Stadio teologico: la spiegazione dei fenomeni avviene attraverso la religione. Il potere è gerarchizzato. Molto lungo.

    2) Stadio metafisico: è più evoluto, si utilizza la filosofia e la teorizzazione filosofica. Governano i filosofi e gli uomini di legge. Coincide con l'epoca moderna.

    3) Stadio positivo: l'umanità avanza, si utilizza la Sociologia. Governano gli industriali e gli scienziati sociali. Comte sostiene il provvidenzialismo.

    La scienza moderna offre enormi possibilità ma lascia aperte diverse questioni, non riesce a rispondere alle domande di senso. Comte non affronta questa questione, la risposta scientifica non copre tutto in quanto una parte riguarda il senso delle cose.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vi.maryy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Martinelli Monica.