Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Storia del diritto italiano Pag. 1 Appunti Storia del diritto italiano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del diritto italiano Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO

Diritto attuale non è solo l'insieme delle leggi emanate dallo Stato

Comprende infatti le regole coattive destinate a disciplinare la società che quindi derivano non solo dallo Stato ma anche da quelle EXTRASTATALI (internazionali, comunali ecc...)

  • Non rileva solo quando e come sono poste le norme ma anche come esse siano poste, interpretate e applicate nel DIRITTO VIVENTE
  • La concezione corrente deriva da un'impostazione del XIX e XX sec. in cui lo Stato era l'unica fonte di produzione normativa, questa prospettiva nel corso degli anni andò ed apparirà poiché nell'ultimo scorcio del XX sec. ci fu una “crisi” dello Stato, che fu compresso nell'evolu

come le ONU, l'Unione europea ecc. e sottostauti (regioni, comuni ecc.) con competenza normativa

  • Negli anni ancora più indietro la situazione si complicò notevolmente perché le fonti normative

erano ben più numerose e intricate.

  • La sempre più complessità della società contemporanea comporta una normativa

sempre più numerosa e complicata.

  • Il quivis ex populo (cittadino comune) fa fatica a districarsi in questo ambito e

ha quindi bisogno di un giurista esperto delle regole

  • le funzioni del giurista aumentano e vengono indispensabili x lo sviluppo della

società del XXI sec.

Processo storico complesso che avviene

in maniera discontinua e graduale, che vede la realizzazione prima del potere assoluto del sovrano, poi spesso ridotto per concessioni costituzionali, riconoscendo la sovranità al popolo e spersonalizzazione.

Questo modello dovrebbe diffondersi a partire

dall'Europa alle altre parti del mondo, ma a partire dalla seconda metà del XX secolo, è stato affiancato anche da altre tendenze sovranazionali che limitano o controllano un'eccessiva espressione della sovranità statale per favorire una collaborazione e interstatuale.

Alcune civiltà ci hanno lasciato specifiche acquisizioni:

  • Quella romana ci ha lasciato il diritto, i concetti, e il ragionamento giuridico.

Ogni società aveva e ha un suo diritto, un suo insieme di regole che organizza il modo in cui vive una società: qui noi romani non sono stati i primi ad individuare, però si può dire che hanno "inventato".

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgia33__ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.