Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'AMMINISTRAZIONE DELLA COSA COMUNE
Ordinaria amministrazione: maggioranza
Straordinaria amministrazione: 2/3
LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE
Possibile chiedere in ogni momento lo scioglimento della comunione. Si liquida la propria quota ad uno degli altri della comunione. Se non si riesce a amministrare bene, è divisibile si divide in natura, oppure se bene indivisibile si fa un'asta giudiziaria in cui si vende bene e il ricavato viene diviso in base alle quote -> stupido che per litigi interni si arrivi cio
IL CONDOMINIO
Rappresenta una comunione forzosa. Io sono proprietario di un appartamento su un piano, quindi mi porta ad avere anche una comproprietà del condominio in base alla porzione di piano da me occupata. Si calcola in millesimi
DISCIPLINA SULL'AMMINISTRAZIONE DEL CONDOMINIO
Di solito c'è un'assemblea condominiale. Se più di otto condomini c'è amministratore, seno uno dei condomini. Scelte a maggioranza e ½ valore condominio
seno in secondasede 1/3 quote millesimali. Per stroarindaria anche 2/3. S epiu di 10 condomini:regolamento assembleare (reoglazione spazi comuni) votato a maggioranza in quotemillesimali e regolmaento ocnttattuale invece approvato da tutti. (no attività diimpresa in appartamento)
IL REGOLAMENTO
IL POSSESSO
’esercizio di far valere un possesso su una cosa
RILIEVO GIURIDICO DEL POSSESSO
Far valere il possesso è l’azion piu veloce. Vegli ospogliato di un bene faccio valere ilpossesso pe riottenerlo in via immediata. Maggior parte dei casi va bene se poi io nonsono vero proprietario l’altro agirà in giudizio e con la tutela della proprietà riotterrà ilbene
AZIONI PETITORIE E POSSESSORIE
Azione piu veloce per riottenere il bene
CARATTERI DEL POSSESSO
Possesso non singifica che sono proprietario ma comunque differenza da detentore.Detiene non puo far euqlelo che vuole sul bene io possesso possono goderne eottenere i frutti del possesso
ACQUISTO
DEL POSSESSO- In modo originario -> apprensione- Derivativo -> consegna- Senza consegna con traditio brevi manu detentore acquista possesso e costitutopossessorio chi ha possesso diventa detentore
EFFETTI SU ADDIZIONI E FRUTTI- Se io possessore di buona fede ho diritto ai frutti- Se faccio manutenzioni, addizioni o riparazioni sia che buona che cattiva fedeho diritto ad essere indennizzato- Se sono in buona fede posso far valere diritto di retenzione -> mantengopossesso finche non sono stato indennizzato
LE QUALIFICAZIONI DELLE SITUAZIONI POSSESSORIEPossesso legititmo -> possessore anche titolare del diritto realePossesso illegittimo -> possessore non titolare del diritto realeIllegittimo: di buona fede, cattiva fede e viziatoDetenzione qualificata: sono detentore con contratrto mentre non qwualificata perragioni di ospitalità
EFFETTI DEL POSSESSOIo acquisisco possesso (possesso vale titolo) se:- Bene mobile- Buona fede- Esiste un titolo astrattamento idoneo
DEL POSSESSO DI BENI IMMOBILI: L'USUCAPIONE
Per i beni immobili c'è un registro dei beni immobili. Usucapione permette che io divengo titolare del bene da possessore.
Proprietà imrpoescrittibile, serve una seconda fattispecie non basta inerzia titolare -> che un altro soggetto abbia eseguito possesso per tempo molto lungo
Tempistiche:
- Ordinario 20 anni
- Beni mobili 10 anni se buona fede seno 20 anni
- Beni immobili 10 anni se buona fede e titolo atrattamente idoneo dicomprsvendits
CARATTERI DEL POSSESSO AI FINI DELL'USUCAPIONE
- No acquisto clandestino e spoglio violente
- Possesso ocntinuato
Se per tot torna vero proprietario non funziona piu l'isitituto dell'usucapione
IL CALCOLO DEL TEMPO DEL POSSESSO: SUCCESSIONE ED ACCESSIONE NEL POSSESSO
Possesso continua all'erede
Il successore a titolo particolare continua il possesso del bene
LE AZIONI PETITORIE
A difesa della proprietà: azione di rivendicazione provare la prorpeità:
piuttosto lunga.
Azione negatoria: chi proprietario del bene subisce molestie nel godimento del bene può chiedere la cessazione di tali molestie se non sussiste alcun diritto reale.
LE AZIONI POSSESSORIE
Tutela del possesso del bene: possesso senza titolo ed usucapione, sono le più veloci da far valere. È una tutela solo provvisoria.
LA REINTEGRAZIONE
Chi è stato occultatamente e soffertamente spogliato dal possesso può, entro un anno dal sofferto spoglio, agire in reintegrazione e riottenere il bene. Azione concessa anche a chi ha la detenzione della cosa, ma non per ragioni di servizio o di ospitalità.
LA MANUTENZIONE
Corrispondente negatoria per il possesso. Chi subisce molestie da altri. Da usare con attenzione perché spesso chi molesta può essere il vero proprietario. Limiti: passato oltre un anno dal possesso, no detentore, no acquisizione in modo violento e clandestino.
AZIONI DI NUNCIAZIONE
Azioni di carattere preventivo e cautelativo:
- Denuncia di nuova opera -> tutela
contro pericolo di danno al proprietario o possessore di una nuova opera in costruzione- Azione di danno temuto -> tutela contro proprietario o possessore di una opera non in costruzione. Es. albero marcio
L'OBBLIGAZIONE E ADEMPIMENTO NOZIONE
Obbligazione è il vincolo che lega un soggetto debitore ad un altro soggetto definito creditore, dove il primo deve eseguire una prestazione di dare, di fare, di non fare nei confronti del secondo
IL LIBRO IV: FONTI DELL'OBBLIGAZIONE
- Contratti
- Fatti illeciti
- Atto e fatto idoneo a produrlo in conformità con ordinamento (atti unilaterali, pagamento indebito, arricchimento senza causa)
L'OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE
Prestazione che deve essere suscettibile di carattere economico
Può essere anche patrimoniale o non patrimoniale
OBBLIGAZIONI
LA RESPONSABILITÀ DELL'OBBLIGATO
Non c'è debito senza responsabilità -> responsabile con tutti i beni presenti e futuri del debitore
LA REGOLA DELLA BUONA
FEDELe due parti si devon ocomportare secondo i canoni di buona fede. Es. amcchiarioconsegnato odpo due gg non va anhce s ein contratto no nprevist amanutenzionegliela do perch si preusme un mio difetto
L'ADEMPIMENTOSI ha adempimento quando la prestazione viene correttamente eseguita.
Obbligazioni generali: secondo livello medio del settore, serve diligenza
Fin quando non avviene la consegna io sono soggetto alla custodia del bene
MODI DELL'ADEMPIMENTOLuogo e tempo
MODI DELL'ADEMPIMENTO: IL LUOGOIl luogo viene deciso nel ocntrattoSe non deciso:Obbligaizoni di ocaa detemrinata domicilio debitoreObbligaizoni somme monetarie: domicilio creditoreObbligazioni di altre cose: domicilio debitore
MODI DELL'ADEMPIMENTO: IL TEMPOStabilito in contratto, se non viene stabilito deve avvenire in via immediata ocomunque in base alla natura dell'obblgiaizone con i tmepi richiesti.Se litigo tra due parit -> interviene giudice che poneun terine a vantaggio deldebitore. Puo
Essere anche a vantaggio del creditore, se non ha interesse a ricevere la prestazione in modo anticipato.
QUIETANZA ED IMPUTAZIONE DEL PAGAMENTO
Una volta avvenuto il pagamento, il debitore ha diritto al rilascio di una quietanza -> testimonianza che lui ha pagato. È una ricevuta che attesta il suo pagamento.
I REQUISITI SOGGETTIVI DELL'ADEMPIMENTO
Legittimazione ad adempiere
Legittimazione a ricevere
Capacità debitore
Capacità creditore
ADEMPIMENTO DEL TERZO LEGITTIMAZIONE AD ADEMPIERE
Ad adempiere può essere un terzo per motivi:
- Morali
- Di cortesia
- Interesse proprio
Il creditore non può opporsi, a meno che sia stabilito che l'adempimento deve avvenire dal contratto da quel debitore specifico. Non confondere con un terzo ausiliario incaricato per esecuzione, ad esempio il trasporto dipendente.
DESTINATARIO DEL PAGAMENTO LEGITTIMAZIONE A RICEVERE
Può essere anche un terzo creditore a ricevere il pagamento -> il debitore non può opporsi ma gli deve essere formalmente indicato.
Rappresentante legale - Volontario - Creditore
Rappresentante legale se creditore è incapace
Volontario può essere un indicatario -> attraverso procura deve essere informato
Oppure può essere più informale -> indicatario che viene lasciato per esempio in cassa in negozio
Se debitore paga soggetto sbagliato non liberato dovrà ammettere quello giusto e recuperare ciò che ha pagato dal terzo. Se terzo trasferisce a creditore tutto ok, se paga soggetto sbagliato, in buona fede e ci sono circostanze univoche che fanno apparire che quello sia vero creditore il pagamento è ok
PAGAMENTO A SOGGETTO NON LEGITTIMATO
INCAPACITÀ DEL DEBITORE E CREDITORE
Se debitore quando ha contratto debito era incapace -> contratto non valido
Ma se al momento della stipulazione contratto era capace e diventa incapace solo in un momento successivo -> quando esegue prestazione contratto valido e impugnabile
Con creditore incapace -> creditore incapace non libera debitore a meno
cheprestaiozne favore creditore. Meglio paagare rappresentante legale -> amministratoredi sostegno o curatoreL10INADEMPIMENTOSi ha inadempimento quando la prestazione non viene eseguita, viene eseguita conritardo o non viene eseguita in modo qualitativamente correttoNon si è inadempientnese si prova che la prestaizone è diventat aimpossibile e non èper una causa imputabile a debitoreLE DIFFICOLTÀ DELL'ADEMPIMENTOPROBLEMA, BASTA LA DILIGENZA O SERVE IL RISULTATOPer alcune prestaizoni anche s enon soddisfatto interesse creditor enon si èinadempiente -> prestaizoni di mezzi. Altre preastaizoni -> di risultato richiedono lasoddisfazione dell'interesse del creditoreINADEMPIMENTO SINSTESIEvento umano o naturalePROFILI DELL'INADEMPIMENTOTipologie:- Prestazione qualitativamente inesatta- Ritardo- Mancanza della prestazioneRISARCIMENTO DEL DANNO PER INADEMPIMENTODanno emergente -> stipulazione contrattoLucro cessante ->
Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:calcolato d amancato guadagno
Se stoppo produzione non posso essere risaricto di quel danno
NESSO DI CAUSALITÀ
Sono risaricbili quei danni che vengono considerati solo una causa diretta dell’inademimento.
Es. Pothier, es incidente stradale
PREVEDIBILITÀ DEL DANNO
Vengono risarciti quei danni che possono essere previsti da debitoree al momento della stipulaizone del contratto.
Se inadmepimento è doloso o intenzionale invece bbisogna risarcire anche quelli imprevedibili.