Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti riassuntivi del corso di Storia dell'arte moderna Pag. 1 Appunti riassuntivi del corso di Storia dell'arte moderna Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di Storia dell'arte moderna Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti riassuntivi del corso di Storia dell'arte moderna Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STRATIFICAZIONI SOCIALI Distinzione componenti società Differenze fra individui per collocare la varietà delle persone in riquadri precisi Stratificazioni sociali sono manufatti storici Medievale bellatores difesa oratores protezione tramite preghiera laboratores lavoro manuale Teoria dei tre ordini partiva da una teoria positiva della diseguaglianza in analogia con gerarchie teologiche Fare parte di un ordine requisito per vivere insieme Ordo = insieme di individui che secondo il sociologo tedesco Max Weber condividono stesso stile di vita, una simile concezione del mondo, gusti e preferenze culturali analoghi, non per via della loro ricchezza bensì di uno status individuale ascritto. Impalcatura società per ceti sorretta da gerarchia fondata su onore dei gruppi MA SCHEMA CHE SUBI’ CONTINUI RIMANEGGIAMENTI E MUTO’ A SECONDA DAI LUOGHI E DELLE CONGIUNTURE POLITICHE ES William Harrison 1577 Description of England: società NOBILI+CITTADINI+CONTADINI LIBERI+LAVORANTI DI CAMPAGNA+ARTIGIANI+SERVITORI No ecclesiastici (scisma enrico viii chiesa anglicana appendice monarchia = no privilegi = no posto su scala gerarchica) + ordini più complicati in inghilterra ES 2 Oliver Cromwell discorso alla camera dei comuni del 1654 durante la rivoluzione inglese Nobili maggiori Gentry (di campagna) Yeomen (contadini proprietari) = BRACCIANTI SENZA TERRA, ARTIGIANI E CONTADINI IMPOVERITI ESCONO DALLA SCENA TACITAMENTE Impressione di immobilismo dello schema tripartito si indebolisce Il paesaggio europeo è un collage di aggregazioni minori che non hanno una matrice così spiccata ES nei comuni italiani Corporazioni di mestiere = allargamento della partecipazione al governo municipale PLURALISMO SOCIALE anche se resiste il principio fondamentale della diseguaglianza Modifiche ricorrenti, Oexle propone di parlare di GRUPPI non ceti e intenderli come schemi d’esperienza (strumenti per orientarsi nella società) e di spiegazione (dare significato a quell’esperienza) Fitta trama di diseguaglianze = nobili e ecclesiastici PRIVILEGI (portare le armi, essere seppelliti in chiesa, esercitare funzioni giurisdizionali ecc) distinzione da nebulosa gente comune Allegoria del corpo scopo di assimilare ogni istituzione politica a un organismo vivente = Simbiosi di tutti i suoi pezzi Società civile composta di individui vera e propria non esisteva ancora =reticolo di relazioini che conduceva all’appartenenza a un gruppo definito da privilegi giuridici Anche il modello corporatista come schema dei tre ordini aveva falle evidentissime = realtà molto più dinamica (ricchezza, sapere, abilità potevano andare oltre privilegi di nascita) Possibilità di ascesa tutt’altro che escluse Es Baldassarre Castiglione nel Cortigiano 1528 In forma di dialogo catalogo di regole canone della grazia sprezzatura (sicurezza di sé e facilità) nell’ambiente cortigiano LA GRAZIA NON E’ POSSEDUTA SOLO DALLE SOLE FAMIGLIE NOBILI possibilità di migliorare status sociale Ma migli
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elielieli19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Arcangeli Alessandro.