Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 1 Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti parte 1 Diritto commerciale  Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRALegge dunqueabrogata◦ societàe TRAora ProfessionistiNon costituiscono stanteditipo società◦ sé unaun e ( semplificatanormate sceltoda srlche Novieneciò .Nel "riportato "◦ nome società PROFESSIONISTITRA

Cose fa esclusivaOGGETTO sociale maniera0 sio in( )professionaledell' conferitovieneincaricoCONFERIMENTO° → deisolamentealla eseguito deisocietà soci in possesso; prestazionedella specificarequisitiL' AZIENDAL' AZIENDA 2555 C-ART CO . .L'" il dell'beniazienda organizzaticomplesso imprenditoredeièl' dell' ?esercizio impresaperDiscipline relatividegli aspetti cessioneo trasferimento stessadella° vendita◦Il questocodice fa ancherientrare i servizi ,tutelare obiettivobene dunquevaloreper ounun ., dell'evitare divisioneil ladifine aziendacon attività dell'l'vista soggettivo imprenditorePunto diImpresa o ,oggettivoPunto

Attività dell'azienda, dell'imprenditore mobili immobili beni e servizi e beni materiali immateriali (l'avviamento, ad esempio, è la capacità di remunerare). L'avviamento è l'attitudine a conseguire profitto e remunerare l'investimento. Vi sono due tipologie di avviamento: l'attitudine produttiva e l'attitudine determinata dalle caratteristiche dell'imprenditore. L'unità di tutela del legislatore favorisce la conservazione e la vendita di immobili. Ad esempio, nel caso di cessione di un'azienda, il locatario ha il diritto di prelazione da parte del locatore.

Contratto di cessione dell'azienda:

  • Forma scritta: salvo che richiesta forma più rigorosa (nullità)
  • Vendite formali: più comuni
probationenr haprevale colui che prima per il depositato al contratto scritto e delle (registro tempo imprese Soggmexl' Nel tratteneredi alienante deicessionecaso può l' attivitàbeni senatorisalvo che sinon .I latrasferisconocontrattualirapporti durantesi cessioned' azienda↳ l'stabilitodiversamente acquirente2558 Sec. c > non-. ,rapporti contrattualidell' subentraazienda neidel imprenditoreprecedente controparteSuccede◦ senza consensodei rapporti↳ controparteLa ipotesi dicongiusta diritto recedereha dicausa , dallaentro notizia del3 mesitrasferimento .↳ Estinzione rapportodelil recessocon responsabilerendemal' alienante il dannoperdallasubito controparteregolante .( )392/78|di( Art 36canzione :SUBCO200 . .° Il ( solo l') locareinquilino immobileconduttore può ,locatore ( )proprietariodelanche senza consenso ,l'ceduta locatapurché aziendavenga a .Tuttavia il locatore moti;graviperpuò opporsi ,entro

delladel ricevimento comunicazionegiorni30 .HaNel il locatoredicaso se noncessione ,liberato cedenteil contro ilpuò medesimoagire, ( che prendecoluiilqualora cessionario )l'l' adempiaimmobile leazienda e nonassunteobbligazioni .TRASFERIMENTO )(Crediti automaticamente debitori° = consensosenza0e scritture contabiliDebiti delle salvosolo quelli risultano◦ che= III. È:&:[ ÷÷ :[ :eventuale martoriatirispondere creditoriiversopatto Diacono " )dei creditoriconsensoDIVIETO2557 C. → CONCORRENZAC DI. L'imprenditore astenereche vende deve5 sianniper,dell' determinateattivita cheiniziare pernuovecaratteristiche lasviare concorrenzapossa .Istituto valido usufrutto AFFITTOper e☐ Non superati limitidevono alleggerireiessere mail divieto .DELL'SEGNI DISTINTIVI AZIENDA l'contraddistingue dunqueimpresaDITTA nome→ ,attivitàdell' commerciale stabilimenti validodeglidistintivoSegnoINSEGNA ma→

strutture attaccati solo allese Contraddistingue il il prodotto servizio MARCHIO o- ☐ della momento società perde nel Si in. 12 Cui è vi VOLGARIZZAZIONE. quantorealtà complessa descrive in vi Ditta una l' imprenditore parte l'fanno azienda e. ART 2565. La ditta trasferita separatamente dall' azienda essere può non ◦ .atto Tra all' acquirente tra il ditta la solo vivi passa ◦ con consenso non alienante dell'Atto ditta 02100 di la morte al trasferisce si successore •, , diversa disposizione. Alcuni trasferiscono soltanto il marchi trasferimento si contutta dispongo di allora azienda speciale l' Se di marchi. il trasferimento cedo associato il quel marchio con a ramo d' azienda. PATTO FAMIGLIA DIbis768 C. C. l' tra Atto nel quale trasferisce parte imprenditore vivi in, ,( ad totalmente l' partecipazioni societarie) azienda o discendenti ATTO Nolitepiù -0 PUBBLICO PENA uno o . continuità mantenere della aziendale unità RATIO e: stessa

(DELL'AUSILIARI IMPRENDITORE RAPPRESENTANZA

dicategorie ausiliari

Due obbliganoretribuzionecambio dicoloro cheSUBORDINATI siin: ,allecollaborare dell'dipendenze imprenditorea .( )particolaregeneraleCON RAPPRESENTANZA- o tutti attigliGENERALE può• compiere: attinenti alla mansionepropriaquellidi esclusieccezzionacon ( collocano glileggedalla si )ITISTITORI E PROCURATORIalcuni attisoloPARTICOLARE° compierepuò: ( )commessiservizi nei confronticompiono opere eAUTONOMI : subordinazionedell' imprenditore vincolo disenza( c.)INSTITORI ART 2203 C.. dall'Soggetto all'designato imprenditore preposto esercizio,dell' della stessaimpresa ramoo un .laHa rappresentanza processuale .Viene atto institoriadinominato mediante procuraNegozio dell' poteriarticologiuridico→ ai 2204 C.sensi c., l' haimprenditoreleggeprevisti salvo chequelliperritenuto di escludere all' institoreleggeEsso preclusinegozi per ovveroavrà 3

l'chiuderecedere azienda beniipotecareoppureoproponentedel i,Deposito delleal registro imprese→ depositateL intenderàSe siNON come> procuralimitazionidunquegenerale e nonopponibili terzia risultareDeve cheCONTEMPLANO 2208DOMINI C. C.→ :.l' iustitia conto del proponenteagisce -sannoper ( il )risponde patrimoniopersonalmente suocon( C.)C.PROCURATORE 2209ART . rappresentanza hal' Institutesotto generaleSta però,limitatigestionali all' ambitopoteri deputatooperativo ècuia .hz rappresentanzaNon processuale .c.)( 2210Commessi ART C..Rappresentanza particolare dunque esecutivesvolgono mansioni, .limitatamenteRappresentanza autorizzatiattigliper .diAttività svolta anche da giuridicaimprese personacontratto di societàmediante 2247 c. c .hr duequandoSi2247 piùCC. → personeo. . ,chiamati esercitareriunisconosoci si per una., al utiligliattività dividernedifineeconomica ,conferendo beni esercizie .

Formattazione del testo

CONTRATTONOpersonaliS.p.A SeS.r.l uni ATTO UNILATERALE→ mze .2247ART .SOCIETÀ IN GENERALE l'dividere utili investimentogliFinalità remunerare:

conferimento costituisce oggetto terminiconferimentodi in:

  • bendiritti personaligenerali diritti reali
  • materiali utilitàimmaterialibeni altrae
  • (brevettiordine crediti denaroproprietàin)
  • (know-how)

Diritti tipiduedel quali diisocio sono:

  • diritti liquidatoriquotautiliagliPATRIMONIALI pro possono-
  • restituire nel di chiusurasociai un pezzo casoORGANIZZATIVIGESTIONALI O-6 SCHEMI CONTRATTUALI3 DI PERSONESocietà semplice 5. Si-
  • Società collettivo S.N.C.in-
  • nomeSocietà accomandita semplice S.A.S
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher massimo850 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Lobianco Rocco.