Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Microeconomia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Si considera l’economia guardando a tutti i mercati contemporaneamente e come questi

mercati funzionano in modo contemporaneo.

i = 1,2

μi= μi(x1, x2) funzione di utilità che rappresenta le preferenze di entrambi gli individui in uno

spazio; la funzione di utilità viene costruita sull’ipotesi di razionalità individuale. x1 e x2

indicano due beni differenti.

Ogni punto all’interno del quadrante positivo del piano cartesiano può rappresentare un

paniere, ovvero un insieme di quantità dei due beni.

La domanda è come l’individuo scelga la quantità da consumare dei due beni, che può essere

rappresentata attraverso la curva di indifferenza. Tutti i panieri

sulla curva danno all’individuo la stessa utilità; perciò, la scelta è

per lui indifferente.

La quantità ottimale per l’individuo è ottenuta nel punto di

tangenza fra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio. Il punto

di intersezione individua nell’insieme di bilancio il punto che

restituisce l’utilità massima.

Il vincolo di bilancio viene costituito immaginando che l’individuo

ha una dotazione monetaria: Mi= p bene 1*q bene 1+p bene 2*p bene 2

Viene tolta l’ipotesi che l’individuo abbia una dotazione monetaria ma una dotazione reale.

(ω1, ω2) = dotazione iniziale dell’individuo. Ci si trova in una situazione analoga, ovvero

l’economia di puro scambio dove l’individuo può acquistare e vendere le dotazioni. Vendendo

tutte le dotazioni in suo possesso ottiene una quantità di moneta pari a: ω1p1+ω2p2=m

Il problema delle preferenze di due individui contemporaneamente viene rappresentato nella

scatola di Edgeworth. È uno strumento grafico per analizzare la

distribuzione e lo scambio delle quantità di due beni tra due soggetti

economici e le condizioni di equilibrio in un'economia di puro

scambio.

I punti X1 e X2 sono le scelte ottimali dei due individui. Non si tratta

di una situazione di equilibrio in quanto le due scelte non sono

compatibili. ω è la dotazione reale che divide la scatola in due.

Se ω è la dotazione iniziale e i sceglie una quantità, l’individuo

vuole vendere sul mercato la quantità di X1 e ricavare dal mercato

X2. i1 vuole vendere da ω a X1 mentre i2 vuole vendere da ω a

X2, ma le preferenze sono incompatibili. Perché lo siano si deve

cambiare il prezzo relativo dei due beni. Ovvero, deve cambiare il

rapporto che c’è fra i due beni e non necessariamente il prezzo di

entrambi.

Esiste sicuramente una coppia di prezzi tale per cui le scelte degli

individui sono compatibili. I punti in cui le preferenze sono

compatibili o in equilibrio sono caratterizzati dalla tangenza delle

due curve di indifferenza.

Il saggio marginale di sostituzione tra i due beni indica la quantità

di un bene a cui l’individuo è disposto a rinunciare, in cambio

dell’altro bene, in modo di non alterare la quantità e l’utilità. Se il

mercato è in equilibrio deve essere vero che i due individui hanno lo

stesso saggio marginale di sostituzione.

Tutti i punti che corrispondono alla tangenza delle curve di

indifferenza sono infiniti, perché si hanno curve infinite. La curva dei

contratti rappresenta tutti i panieri tali per cui le curve di indifferenza

sono tangenti. In ogni punto della curva dei contratti si eguaglia il

saggio marginale di sostituzione dei due consumatori.

L’area in giallo è l’area dei panieri che sono strettamente preferiti

ai due individui, chiamati anche Pareto superiori. L'ottimo

paretiano è una situazione di allocazione efficiente delle risorse. In

un ottimo di Pareto non è possibile migliorare il benessere (utilità)

di un soggetto, senza peggiorare il benessere degli altri soggetti.

Se un allocatore propone un paniere all’interno dell’area gialla a

entrambi gli individui entrambi lo accetterebbero perché è quello

che gli propone un’utilità maggiore.

Efficienza paretiana:

- se un individuo preferisce lo stato del mondo a allo stato del mondo b e tutti gli altri non

preferiscono b ad a, allora a è preferito a b dal punto di vista della collettività

- L’efficienza nel senso di Pareto è un ordinamento parziale del benessere

Ipotesi di razionalità: tutti sarebbero d’accordo con i cambiamenti

che migliorano la situazione (miglioramenti paretiani).

Supponendo di avere una economia di scambio, con equilibrio in E,

si ragiona sulle scelte di produzione. La curva (da S a T) rappresenta

la frontiera delle possibilità produttive che racchiude tutte le

possibili combinazioni di beni che l’economia è in grado di produrre.

Deve essere vero che la scatola ha un angolo che coincide con la

frontiera.

Se la produzione è efficiente si trova sicuramente sulla frontiera di

produzione e non all’interno di essa.

Ricapitolando:

- Esempio: 2 individui, 2 beni da studiare contemporaneamente su due mercati differenti

- Curva dei contratti: insieme delle relazioni Pareto-efficienti

- Possibilità produttive: insieme delle combinazioni che è possibile produrre

Frontiera della produzione: frontiera dell’insieme delle possibilità produttive

o

- Saggio marginale di trasformazione: pendenza della produzione

Condizioni di ottimo paretiano:

- Efficienza nello scambio: uguaglianza fra individui del saggio marginale di sostituzione fra i

beni

- Efficienza nella produzione: eguaglianza fra processi produttivi dosaggio marginale di

sostituzione tecnica fra i fattori

- Efficienza nella composizione: eguaglianza fra il saggio marginale di trasformazione fra i

beni e il saggio marginale di sostituzione individuale

- Ottimo sociale: eguaglianza fra individui dell'utilità marginale sociale

In queste condizioni i mercati sono perfettamente competitivi. Si è in grado di dimostrare che

l’equilibrio decentrato, ovvero basato solo sullo scambio, produce un esito efficiente su diversi

punti di vista.

Se fossimo liberi e fossimo un’istituzione incaricata di scegliere la miglior opzione per la società

senza nessun conflitto di interessi, quale punto si sceglierebbe sulla curva di contratto? Non è

possibile dare una risposta univoca perché si sceglierebbero diverse preferenze

sull’organizzazione della società che produrrebbero risposte diverse. Si considerano due tipi di

preferenze relative:

1. Utilitaristiche: si calcola l’utilità totale e, come preferenza, si prende il punto che ha utilità

più alta

2. Orziane: si prende l’individuo che ha utilità più bassa e si sceglie il punto che massimizza la

sua utilità

Primo teorema dell’economia del benessere

- Ogni equilibrio competitivo è Pareto-efficiente

Secondo teorema dell’economia del benessere

- Ogni allocazione Pareto-efficiente può essere decentrata

Data un’allocazione Pareto-efficiente, esiste una distribuzione iniziale delle risorse che

o produce, in equilibrio competitivo, quell’allocazione

- Trasferimenti in “cifra fissa” (“lump sum”)

Trasferimento detto in cifra fissa se il suo ammontare non dipende dalle scelte del

o destinatario

Imposte in cifre fisse

o

- Costo informativo dei trasferimenti

Ogni equilibrio competitivo è Pareto-efficiente.

Nei contesti in cui ci si affida, tutto quello che il decisore pubblico deve mettere in campo è il

cosiddetto stato minimo, che è l’idea di una organizzazione politica che fornisce solamente gli

elementi essenziali senza introdurre politiche di altra specie. Gli elementi essenziali sono la

garanzia del diritto di proprietà, le frontiere e i diritti.

Smith sostiene che il grado di divisione del lavoro dipende dall’estensione del mercato, più è

alta la collettività più è alta la possibilità di scambio.

L’idea del safefair prevede di lasciare al funzionamento dei mercati il problema di allocazione

delle risorse.

Negli anni 20 del secolo scorso si è sviluppata la teoria dei fallimenti del mercato, ovvero tutte

le situazioni in cui i teoremi del benessere non valgono come nel caso dei mercati

monopolistici, delle esternalità e dell’asimmetria informativa.

Per asimmetria informativa si intende che le parti non hanno accesso alle stesse informazioni:

chi ottiene il compito è informato mentre chi lo da non lo è. La gente ha un vantaggio

informativo e lo scambio rifletterà il vantaggio degli scambi informativo. Lo scambio avviene in

modo diverso rispetto alla concorrenza perfetta.

Le esternalità sono scambi non mediati da un mercato, possono essere negative (nella

produzione corrisponderà sempre un eccesso di produzione) o positive. L’apicoltore o il fondo

agricolo: quando si ha un’area sul fondo agricolo le api feconderanno il fondo agricolo, di

conseguenza, si ha esternalità positiva; farà si che la produzione delle api sarà inferiore rispetto

a quella stimata per il sociale.

La crisi del ventinove è un fallimento del mercato dal punto di vista delle proporzioni. Anche se

il mercato ha condizioni che corrispondono ai due teoremi tende a produrre allocazioni che ha

efficienza dal punto di vista della dimensione aggregata. Dopo la crisi del 29 la disoccupazione

era involontaria e i mercati non stavano conducendo all’allocazione. Come progettare le

politiche e quali introdurre per i fallimenti del mercato seguendo alcune variabili come la

disoccupazione:

- I due teoremi servono come linee di confine, ci sono dei problemi che vanno risolti con il

decentramento

- Fallimento del mercato nei beni pubblici: un bene pubblico è non rivale e non esclusivo

come la difesa nazionale

La teoria economica classica è quella che ha dominato il panorama nel diciottesimo e la prima

meta del diciannovesimo secolo, con Adam Smith nasce quello contemporaneo.

FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO

Francois Quesnay - “Tableu économique” schema che rappresenta l’economia francese

dividendo i soggetti in classe produttiva e improduttiva e valuta gli scambi tra essi.

L’equilibrio economico generale richiede la conoscenza solo dei prezzi relativi, se

raddoppiassero tutti l’equilibrio non cambierebbe.

Differenze tra grandezze:

- Flusso: misurate nell’arco nel tempo; esempi transazioni del mercato, reddito

- Fondo: misurate in un istante nel tempo; saldi di bilancio, ricchezza

Con il flusso circolare si segue traccia di tutti gli scambi che avvengono nell’economia.

L’economia &egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher amisia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Boni Francesco.