I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Boni Francesco

Dal corso del Prof. F. Boni

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Questo è un documento per l’esame di Microeconomia, coprendo temi come domanda, offerta, equilibrio di mercato, e teoria dei giochi. Concetti come elasticità, fallimenti di mercato e costi marginali sono spiegati.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e tecniche della comunicazione col prof. Boni (Unimi) basato sul corso e sullo studio autonomo del libro "Mercanti d'aura, le logiche dell'arte contemporanea" di Dal Lago, Gioordano. gli argomenti trattati sono la natura dell'arte contemporanea (Pollock ha stabilito il sopravvento del gesto sul prodotto, con l'aura). Warhol e la riproduzione serializzata, fonte di aura. La definizione dell'arte si sposta quindi dal "che cosa" al "come", cioè alle modalità di produzione dell'aura, come aveva già compreso Duchamp con l'orinatoio. Un oggetto, un'immagine, un'installazione, una performance, il corpo dell'artista (Hermann Nitzsch) o, al limite, un'operazione chirurgica (Orlan) sono arte se inseriti in una cornice di. L'essenza dell'arte contemporanea può essere compresa solo all'interno del circuito di "definitori" esecutori, luoghi e fruitori: all'interno del mercato.
...continua