Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EFFETTI
la durezza diminuisce —> la struttura lamellare della perlite tende a diventare globulare coalescenza ho una migliore lavorabilità alle macchine utensili
Di distensione
Ha come obiettivo diminuire le tensioni residue, avviene con temperature tra i 500-700, in modo da impedire la ricristallizzazione, viene mantenuto e infine raffreddato ad aria —> le tensioni residue si annullano a vicenda
Di ricristalizzazione
Viene fatta per migliorare le caratteristiche di un pezzo incrudito a freddo —> i grani precedentemente deformati nella direzione della deformazione tornano ad essere equi assiali, successivamente si andranno a creare nuovi grani, che per nucleazione e accrescimento sostituiranno quelli vecchi, recuperando la resilienza pre incrudimento
Failure Analysis
Tipi di cedimento per macchine e impianti (in ordine di probabilità)
Fatica
Fenomeno di danneggiamento dovuto a sollecitazioni variabili nel tempo (anche di tipo ciclico) —> il
Il componente subisce sollecitazione se il carico è sufficiente e il numero di cicli è elevato — se si crea una cricca questa può avanzare nella sezione — si creano linee di spiaggia fino alla zona finale di rottura.
Prova di fatica curva di Wholer:
- Il provino viene fatto ruotare mentre sottoposto a una flessione (ho fatica ciclica)
- Inizialmente il provino viene messo sotto uno sforzo S1, si rompe dopo N1 ripetizioni
- Successivamente viene sottoposto a uno sforzo S2 minore
- Si scende fino ad arrivare ad uno sforzo tale per cui non si rompe
più-a Sf meta dei miei provini di rompono metà noLimite di fatica è circa la meta del caricodi rottura
La Fatica al Microscopio
Quando il pezzo è sottoposto a trazione, le dislocazioni iniziano a muoversi —> i pianicristallini si muovono verso l’interno (microintrusione), o verso l’esterno (microestrusione)
La direzione iniziale della cricca viene seguita dal movimento delle dislocazioni—> inoltre il provino è lucidato a specchio, cosa che i pezzi reali non sono, presentanorugosità (difetti di superficie) che invitano alla cricca
Coefficiente b3=limite fatica del pezzo/limite difatica del materiale maggiore è la differenza tra i duelimiti di fatica maggiore sarà la resistenza
Corrosione
- Il tipo di corrosione più comune è la corrosione elettrochimica
- L’alta differenza di
- zona di catodo nobile (con potenziale alto) catodo (si potenziale fa circolare lariduce) corrente
Zona di anodo poco nobile (potenziale basso) anodo (siossida)
Esempio: L'H2O fa da elettrolita
Si forma la ruggine siccome si riduce l'ossigeno e non il rame essendo che la differenza di potenziale con il ferro è maggiore
Esperienza di evans: Acqua pura influenzata dall'atmosfera a contatto con il ferro
- zona in diretto contatto con l'acqua ricca di ossigeno diventa una zona anodica
- Zona dove non c'è l'acqua diventa catodica
ha inizio la corrosione
Risolvere la corrosione
Intervento su area (anodo)
A parità di ambiente viene scelto un materiale più resistente alla corrosione
si preferiscono metalli puri rispetto alle leghe e monofasici (martensite) rispetto ai bifasici (perlite ferrite)
La resistenza alla corrosione non è assoluta, dipende dall'ambiente
Alcuni metalli resistono alla corrosione grazie alla Passivazione
a contatto con l'ossigeno dell'atmosfera creano spontaneamente un
film passivo di ossido che li protegge dal progredire dell'ossidazione - sono gli acciai inossidabili (hanno il 10,5% minimo di cromo)
Se il film passivo si danneggia si riforma subito
Intervenire sull'ambiente (catodo)
A parità di materiale modificare l'ambiente - cambiare la temperatura del fluido, introducendo degli inibitori (rallentare cinematicamente l'ossidazione), diminuire la velocità del fluido (se in movimento è più corrosivo)
Intervenire sull'interfaccia
- pitture e vernici - un vero e proprio strato protettivo dagli agenti esterni. Sono porose, prima o poi elementi nocivi entreranno e il Ferro si corroderà - si formano le bolle
- Cromatura - rivestire il ferro con un elemento più nobile in modo da evitare la corrosione MA se si dovesse rompere la corrosione avverrebbe sul ferro a causa del contatto tra un elemento nobile e uno meno
- Zincatura
—> stesso principio della cromatura, ma lo zinco è elemento meno nobile —>formerà una patina di ossido ma se si dovesse rovinare la corrosione avviene sullo zinco
Classificazione Acciai
Acciai gruppo 1
Designati in base a proprietà finisco meccaniche e dal loro impiego senza trattamenti termici —> vanno in esercizio
Acciai gruppo 2
Designati in base alla composizione chimica dopo trattamenti termici spesso il trattamento è la bonifica ( non —> vanno in esercizio solo ha senso designarli in base a caratteristiche, siccome dopo i trattamenti esse cambiano)
GRUPPO 1
Simbolo + numeri + eventuali altri numeri per specificarne altre caratteristiche
P265: P per acciai in pressione, con 265 MPa di carico unitario di snervamento minimo garantito
S355J0: S per impieghi strutturali, 355 MPa di carico unitario di snervamento minimo garantito, J resilienza minima di 27J a 0°
DD14: DD acciaio formato a freddo per prodotti piani
deformabilità di 14Mi40-50A: M acciaio magnetico
GRUPPO 2• Al solo carbonio C seguita dalla % nominale (comprende da 0,37-0,42) di carbonio*100le proprietà meccaniche dipende solo dalla % di carbonio C40• Debolmente legati % nominale di carbonio *100, principali elementi di lega in ordinedecrescente di quantità, numero indicante la % nominale del primo elemento di lega*coefficente (spesso 4)tutti gli elementi di lega presenti in % minore al 5%
39NiCrMo3 —> (39/100=) 0.39% di C, (3/4 4 è moltiplicatore =) 0,75% di Ni
I MOLTIPLICATORI: x4 (Cr, Co, Mn, Ni, Si, W); x10 (Al, Be, Cu, Mo, Nb, V, Pb)
Legati: X, % nominale di carbonio, elementi di lega in ordine decrescente, %nominale d’ogni elemento (tranne se minore di 1%)
X35CrMoV51 —> 0.35% di C, 5% Cr, 1%Mo, V<1%
Utensili rapidi: HS, numeri separati da -, che indicano il tenore nor Milan e diTungsteno
NB: se la quantità di carbonio è >= di 10,5
È un acciaio inossidabileSUDDIVISIONE ACCIAI
Costruzione uso generale
- no trattamento termico
- al solo carbonio
- Carbonio magnesio
- Microlegati
Acciai speciali da costruzione
- Vengono trattati termicamente
- da bonifica e tempra superficiale
- Auto tempranti Per impieghi particolari
- Per molle
- inossidabili, per utensili
- Per impieghi a Cementazione calo o a freddo
- Nitrurazione
I prodotti non possono essere utilizzati così presentato troppe imperfezioni (fragilità, porosità, disomogeneità chimica) - vanno sempre lavorati a caldo
Laminazione a caldo
Il pezzo viene reso omogeneo e i difetti vengono occlusi
Avviene ad alte temperature - ricristallizzazione dinamica - ossia i grani a differenza dell'incrudimento a freddo non si allungano
MA non è possibile ottenere spessori sotto i 4/5mm (devo laminare a freddo, conferisce superficie liscie e
toller)ForgiaturaA freddo stampaggio, imbottitura tranciatura
ACCIAI DA COSTRUZIONE AD USO GENERALE
Al solo carbonio C40medio-bassa resistenza —> adatti per sollecitazioni quasi statiche (il carico di rottura• del Fe puro è di 300 MPa, mentre un acciaio comune 400MPa)—> è dovuta al basso tenore di carbonio (0,37-0,42), ma per questo sono anchedeformabili• nell’acciaio sono presenti anche altri elementi di lega, come il silicio utilizzato pereliminare le menti nocivi come lo zolfo e il fosforo• hanno struttura di Ferrite e Perlite (derivata dla processo di fabbricazione)• modificarne il comportamento meccanico tramite allegazione e l’affinamento del grano—> più è fine maggiore il carico di snervamento, minore la temperatura ditransizioneottima saldabilità parziale fusione di due lembi che vanno uniti —> la legge di• raffreddamento dopo la dall’altura è simile a
Raffreddamento in acqua a causa dell'avvicinanza con il metallo freddo -> pochi elementi di lega rendono l'acciaio più saldabile
Carbonio equivalente: la somma di tutti gli elementi di lega, più è alto minore è la saldabilità. Se è minore di 0,4 non ho bisogno di accorgimenti, siccome le tensioni di saldatura non portano alla rottura del pezzo (dovuta alla diminuzione di volume dei lembi che si solidificano)
A uso generale:
- media resistenza
- Hanno le stessa caratteristiche pero devono essere più resistenti
- Per aumentare la resistenza di un acciaio che deve essere comunque saldabile (non posso aggiungere carbonio) aggiungo manganese fino all'1%
HSLA (high strength low alloy) Micro legati Elementi di lega degli acciai:
- elevata resistenza
- Benefici: Cromo per corrosione, Nichel per resilienza, Vanadio per resistenza (durezza), per aumentarne la resistenza siccome