Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti lezioni Digitalizzazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cos’è l’intelligenza? Quando un sistema è intelligente?

L’intelligenza è la proprietà emergente di un sistema dinamico complesso

in grado di sopravvivere in condizioni ambientali variabili fino al

raggiungimento dei suoi obiettivi principali.

Un sistema intelligente deve avere quindi due caratteristiche: deve

essere in grado di sopravvivere quando varia lo scenario e le possibilità e

deve essere in grado di adattarsi. Deve anche fare ciò per raggiungere

obiettivi che vanno oltre la sopravvivenza (uomo, macchina, computer,

team).

Individuiamo sei dimensioni per capire se un sistema è intelligente

(abilità, funzioni a supporto dell’intelligenza):

1. Acquisizione dei dati. L’estrazione di materie prime che poi

vengono elaborate per prendere decisioni. Permette di codificare

i dati e trasformarli da impulsi tattili, uditivi a impulsi elettrici.

Seleziona solo quelli rilevanti.

2. La memoria. La capacità di archiviare dati e informazioni.

Capacità di utilizzare la memoria in funziona dell’attività che

deve svolgere (ricordare le cose giuste al momento giusto).

Archiviazione, indicizzazione, richiamo (recupero info).

3. La rappresentazione. Raffigurare in maniera chiara, concreta i

concetti. Trasformare il dato nella decisione.

4. L’adattamento. Riconfigurare categorie e criteri decisionali nel

tempo.

5. L’attivazione (es. problem solving)

6. Il calcolo. Elaborare in modo originale dati e informazioni. (es.

intelligenza artificiale non riporta semplicemente dati che

forniamo ma li rielabora).

L’intelligenza In questo modo è definita come la capacità di

sopravvivere che è collegata al potere decisionali è un processo.

Quando si parla di intelligenza digitale parliamo di intelligenza

ibrida. L’intelligenza artificiale (digitale) potenzia l’intelligenza

umana. La macchina non ha un’identità esterna all’uomo,

rappresenta una protesi che estende l’intelligenza umana. (esemio

occhiali).

Il concetto di dato

Cos’è il dato? È una rappresentazione di un oggetto, una

grandezza, di un aspetto della realtà. Sono oggettivi e contingenti.

È la misura di una grandezza in determinate condizioni (tempo +

contesto) secondo un modello teorico.

Hanno un tempo e uno spazio sono contingenti. È il valore di una

variabile nel momento t e nel contesto c.

Risultato del processo di osservazione intenzionale. L’oggettività è

quindi relativa, convenzionale perché dipende dall’osservatore e

dai suoi biases.

Come si costruisce allora un dato?

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher messina.mc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digitalizzazione per la gestione delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bruno Maria Giuseppina.