Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 1 Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di ICT e società dell'informazione Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Change Management

Qualsiasi innovazione tu porti in azienda può creare problematiche, perché spesso i requisiti utente sono sbagliati, oppure spesso il manager lo sa, fallirebbe in ogni caso:

  • L'utente sa cosa vuole solo quando lo vede, è difficile immaginarselo;
  • Essere in grado di innovare, di sviluppare un nuovo sistema di software;

CAPITOLO 3 - LA CONVERGENZA DIGITALE E LA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE

Oggi con un device unico si fa tutto. La convergenza digitale è andata in pari passo con l'altra convergenza, cioè il mondo che si sta spostando sul web, esattamente come oggi tutto si fa sul smartphone, la stessa convergenza si fa sul web.

www.internetlivestats.com

L'EVOLUZIONE DEL WEB E DELLA SOCIETÀ IN RETE

Il web è un insieme di ipertesti: l'ipertestuale è un link che si inserisce in un documento, cliccando sopra si apre un sito specifico.

Il web originale nasce agli anni 90 e 2000; il web 1.0

"semantic web", è un'ulteriore evoluzione del web in cui i contenuti sono organizzati in modo strutturato e possono essere interpretati dalle macchine. Questo permette alle applicazioni di comprendere il significato dei dati e di fornire risultati più precisi e personalizzati agli utenti. Il Web 5.0, ancora in fase di sviluppo, è definito come "web delle emozioni" o "web empatico". Si tratta di un'evoluzione che mira a creare un'esperienza web più umana, in cui le macchine sono in grado di comprendere e rispondere alle emozioni degli utenti. Queste sono solo alcune delle fasi di sviluppo del web, che continuano a evolversi e ad influenzare la nostra esperienza online.

“real time interactive web”, è l’evoluzione del futuro: nel web saremo in grado di porre domandee ricevere risposte, es. Siri, Alexa. Non sappiamo come sarà il Web 5.0, forse sarà il “decision making web”.

L’E-COMMERCE

Il web è diffuso anche nel commercio elettronico. Esistono diversi modelli di e-commerce:

  • Modello B2B (Business-to-Business): transazioni tra aziende tramite market place o portale di un’azienda
  • Modello B2C (Business-to-Consumer): transazioni tra aziende e consumatori private tramite market place (es.Amazon, Booking, Zalando…)
  • Modello C2C (Consumer-to-Consumer): transazioni tra consumatori privati (es. Ebay, Vinted)
  • Altri modelli di e-commerce che stanno per nascere:
  • Modello M2C (Mobile-to-Consumer): sviluppo dell’e-commerce tramite smartphone/tablet
  • Modello C2B (Consumer-to-Business): il private vende a un’azienda, sviluppato di recente grazie allo sviluppodelle capacità

di registrazione di video e foto che possono interessate aziende di comunicazione e media (es.TV, Youtube, ...)

- Modello B2A (Business-to-Administration, quest'ultima pubblica amministrazione, lo stato): transazioni tra azienda e un market place costituito da Enti Pubblici (es. tasse)

- Modello C2A (Consumer-to-Administration): transazioni tra consumatori privati e la Pubblica Amministrazione

L'E-GOVERNMENT

La convergenza digitale riguarda anche il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione: chiamato E-Government (GOV), si occupa di migliorare l'evoluzione digitale del cittadino, rendere efficiente l'azione della pubblica amministrazione es. Carta d'Identità, Fascicolo Sanitario Elettronico, SPID. Ogni 3 anni, l'Unione Europea stabilisce un piano d'azione, dove definiscono gli obiettivi.

Questi piani d'azione si basano su una serie di principio:

- Digitale per definizione (digital by definition): i piani dell'UE ci dicono

che tutti i servizi per la PA devono essere concepiti come digitali, con l'eccezione di chi non ha accesso all'internet. - Una tantum: le informazioni vanno chieste una sola volta. - Inclusività e accessibilità: le PA dovrebbero progettare servizi inclusivi (alla portata di tutti) e accessibili (per anziani e disabili). - Apertura e trasparenza: io in quanto cittadino e possessore dei dati devo aver la possibilità di controllare i dati che la PA ha e che posso modificarli, o addirittura di cancellarli. Esiste GDPR (General Data Protection Regulation) è una normativa storica nata nel 2003, crea delle regole nuove per la gestione dei dati da parte del privato. - Transfrontaliero per definizione: abbatte le frontiere, la PA deve andare oltre i confini nazionali; non concepire il servizio solo nel proprio territorio nazionale ma internazionale. - Interoperabile per definizione: i servizi pubblici dovrebbero essere progettati in modo da funzionare in tutto il

mercato europeo; consente la libera circolazione dei dati e dei servizi digitali in tutta la commissione europea(es. Telepass consente l'interoperabilità fra Italia, Francia, Spagna e Portogallo; le patenti rilasciate dal 2018 hanno validità in tutta l'Europa).

Fiducia e sicurezza: le PA dovrebbero realizzare i servizi secondo il principio di "security by design", ovvero la protezione dei dati personali e della sicurezza informatica siano parte della progettazione.

L'INFORMATICA E L'ARTE FIGURATIVA

L'informatica si porta anche nell'arte figurativa (arte in senso generico): realtà virtuale vuol dire costruire un ambiente completamente che esiste, però l'ho ricostruito in 3D dimensione; vivere quell'ambiente in modo digitale. Es. Musei virtuali, ricostruzione delle case degli antichi romani. Il Sistema archivistico nazionale rende tutti i documenti e le riproduzioni digitali disponibili a tutti. Computer

art è una forma d'arte che sostituisce penne e matite con il computer. Dall'arte in senso ampio possiamo passare anche ai libri: gli e-book. Il Kindle usava l'EINK, cioè inchiostro elettroforetico, cioè un inchiostro che da allo schermo una resa simile alla carta. La digitalizzazione sfrutta la multimedialità offrendo la possibilità di usufruire i corsi di formazione senza la necessità di presenza: l'e-learning, chiamata anche come DAD per noi (didattica a distanza). es. blackboard

Cambiamo ambito per dire che la convergenza è a 360°, e la convergenza rientra anche nella sanità: digitalizzazione della cartella clinica, monitorare pazienti a distanza, si è completamente automatizzati, stanno creando i robot braccio che operano i pazienti al posto dei medici.

Ci spostiamo anche nell'ambito giuridico: l'informatica giuridica è una disciplina nata negli ultimi anni, che si divide in due

tronconi: informatica documentaria e informatica metadocumentaria. L'informatica documentaria è la ricerca dell'informazione attraverso gli ipertesti, fanno ricerche fra il materiale giuridico, ricerca di sentenze e procedimenti per parole chiave, e ricerca leggi, norme, testi legali e giuridici per termini e link.

L'informatica metadocumentaria è data dall'intelligenza artificiale applicata al diritto, insegno a un software/computer ad interpretare testi giuridici, norme, testi legali: successivamente potrebbe diventare una sorta di avvocato virtuale.

Da non confondere con l'informatica forense (digital forensics), che rientra sempre nella giustizia: è l'ICT applicato alla parte delle indagini, conservazione delle prove digitali.

Un altro ambito che riguarda l'ICT è legata alla finanza: varie sotto tipologie, come il mondo dei pagamenti elettronici (POS) con bancomat, carta di credito sull'e-commerce, negli ultimi

Negli anni sono nati altri metodi di pagamenti, nel Wallet (=portafoglio), strumento che raccoglie al suo interno strumenti di pagamenti, come Paypal, i successori sono Satispay, WePay, Google Pay, Apple Pay, Amazon Pay. Pagamenti di prossimità, acquisti in negozio con il telefono al post/lettore. Informatica al servizio della finanza con le crytpo.

Una applicazione dell'informatica a servizio della finanza è Home banking: gestione del proprio conto corrente tramite il web da casa: è un punto a favore sia per i clienti che non devono scomodarsi, sia per i banchieri che hanno meno clienti agli sportelli (pochi sportelli oggi), gestiscono meglio. Un'altra applicazione dell'informatica a servizio della finanza è il trading on-line: è compravendita di titoli aziendali, delle azioni in borsa.

Sempre nell'ambito finanziario, ci sono ambiti: fintech, insurtech e regtech. Queste sono tecnologie dell'ICT (suffisso tech) applicate al loro settore.

prefisso: fin-tech vuol dire negli ultimi anni stanno nascendo aziende finanziare tech che inaugurano servizi nuovi resi possibili grazie alla tecnologia. Per esempio Revolut, Credimi, N26, sono nuove modalità di correnti con correnti senza spese, nel momento in cui le banche si trovano a non essere obbligate ad aprire sportelli, nascono così senza sportelli, e quindi senza spese. Per insurtech si intende l'assicurazione, ossia prodotti e servizi assicurativi attraverso tecnologie informatiche avanzate: per esempio, la scatola nera montata all'interno della macchina. Mentre per regtech, si intende per normative: in Italia abbiamo una quantità enorme di norme, leggi, aggiornamenti, decreti, in qualsiasi settore. In Italia c'è una alluvione normativa. Sviluppare degli strumenti software che siano in grado di interpretare le normative in pochi sec. e mi dice in due punti cosa devo fare per rispettare la legge.

CAPITOLO 4 - SOCIAL NETWORK

Uno dei pochi

reale virtuale. Instagram, invece, è un social network basato sulle immagini e i video. È molto utilizzato da influencer,celebrità e brand per promuovere prodotti e servizi. Twitter è un social network basato sui messaggi brevi chiamatitweet. È molto utilizzato per condividere notizie, opinioni e informazioni in tempo reale. LinkedIn è un social networkprofessionale, utilizzato per connettersi con colleghi, cercare lavoro e condividere contenuti legati al mondo del lavoro. TikTokè un social network basato sui video brevi, molto popolare tra i giovani. YouTube è una piattaforma di condivisione video,utilizzata per caricare e guardare video di ogni genere. Snapchat è un social network basato sulle foto e i video che siautodistruggono dopo essere stati visualizzati. Pinterest è un social network basato sulle immagini, utilizzato per scoprire e salvareidee su vari argomenti. WhatsApp è un'app di messaggistica istantanea molto utilizzata per comunicare con amici efamiliari.Il metaverso nel Facebook.Instagram, usato molto dai ragazzi, l'obiettivo è di focalizzarsi sulle fotografie, sulla media, 1 miliardo di utenti attivi al mondo, social verticale. SnapChat, social verticale.
Dettagli
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luciamajdancic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ict e società dell’informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bernazzoni Roberto.