Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti lezione su Flaubert Pag. 1 Appunti lezione su Flaubert Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione su Flaubert Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Madame Bovary: Dove? Yonville (il vero nome è Ry, paesino inventato di Rouen nella Normandia)

Personaggio tipo: Emma (con Madame Bovary personaggio che nella sua storia individuale contiene opposizione tra sogno e realtà)

Tratti costanti: sensibilità modellata dagli ideali romantici (personaggio), la vita in provincia (situazione) (Lezione 10.10)

Opposizione tra sogno e realtà > Flaubert la mette dentro storia individuale del personaggio (intrigo narrativo, nella trama e nella storia), il personaggio racconta questa opposizione. Si ingrandisce sempre di più diventando progressivamente più evidente, diventa enorme e il personaggio diventa dilaniato, personaggio strappato in due, la trama ha sempre più opposizione e la racconta piano piano. Genialità nel raccontare la costruzione di questa opposizione.

Redazione iniziata nel 1851 e conclusa nel 1856, ben 18.000 di fogli di brutta copia tutti scritti e che non ha buttato via, 5 anni di

brutta copia, più e più volte Flaubert ha riscritto parti del romanzo. Forte redazione, rifà tante cose, voleva scegliere bene gli elementi e mettere i giusti elementi- tipo, (per i piloti dei battelli che passano nella Senna la luce della casa di Flaubert era un punto di riferimento, passava notti a scrivere per creare opera più semplice che ci sia). Madame Bovary è un'opera realistica che osserva la realtà del tempo, vuole creare perfettamente la situazione- tipo. C'è una lunga redazione, durata ben cinque anni, si è creata la leggenda che l'autore lavorava al suo testo notte e giorno, per riuscire a raggiungere e a creare una lingua e una storia più semplice possibile, (leggenda: si vedeva dalla Senna la luce della sua casa dal battello che partiva all'alba per raggiungere Parigi). Flaubert firma nel luglio del '56 un contratto molto importante e pubblica le puntate sulla Revue de Paris, il direttore.era un suo amico che gli offre moltisoldi, un contratto molto vantaggioso per l'autore, ma gli altri direttori si lamentarono, dato che consideravano il romanzo come un problema e che di conseguenza porterà guai, i contenuti erano troppo "particolari" per un contratto così vantaggioso. Iniziano i problemi: viene indagato e finisce in tribunale, dopo un mese che aveva consegnato l'opera gli dicono di cambiare parole e temi, di fatto si sente non riconosciuto dopo 5 anni di lungo lavoro anche di notte, ad esempio dopo l'uscita della 5 puntata, gli chiedono di togliere un capitolo perché non possono pubblicarlo, nel quale compariva il tema dell'adulterio come risultato di un matrimonio infelice perché poteva finire in tribunale; lui protesta, così la 6 puntata esce, esige che ci sia questo capitolo, tanto da scrivere la "Lettera di Protesta" in cui spiega che la protagonista è frutto di fantasia, di fatto il.Il messaggio era completamente neutro, Flaubert non era favorevole al matrimonio o all'adulterio, era solamente finzione letteraria, una creazione, messaggio neutro. Di seguito vengono aggiustate alcune parole ma poi alla fine il romanzo viene pubblicato con tutte le puntate, come previsto, Madame Bovary è imputato al Tribunale delle Correzioni il 27 di gennaio. Data di uscita definitiva: febbraio 1857 (con il capitolo che avevano tolto) Pezzo di video del film: (morte, matrimonio) inizio del film, il film è fedele al testo e alla storia individuale, idea del personaggio dilaniato tra sogno e realtà. Nella prima scena c'è Emma vestita benissimo che attraversa la foresta perché sta andando verso un luogo dove può poi cadere e morire, dopo aver assunto arsenico. La prima scena è la fine, di fatto so già come va a finire, tutto il film è un flash-back, si vuole presentare un percorso che indaghi l'intimo, storia.

personale e psicologia, c'è una lenta evoluzione del personaggio, voluto dal fatto che ciò che ci interessa è la sua vita, il suo cuore; quindi, non ci interessano i fatti ed eventi che infatti occupano un secondo piano rispetto alla vita di Emma.

Ambientazione: provincia, nella campagna dove un fattore (certo livello sociale fra proprietario e il mondo dei contadini, vita abbastanza agiata nei suoi limiti) ha abbastanza soldi per far studiare la figlia in un convento, con cui poi si sposa con un uomo della borghesia normanna, vedovo. Al matrimonio ci sono ospiti, ovvero i contadini, il pranzo si fa tra la natura fangosa, matrimonio nel boue (=fango in francese) contesto poco raffinato.

Lei leggeva di nascosto la letteratura romantica (amori impossibili, lacerazioni interne>>droga leggera, che la rovinano internamente, storie con storia tragica, lei sogna ma poi si confronta alla mediocrità, e capisce che la realtà è molto più

crudele di quanto siraccontava, ad esempio riconosce che il marito non è bravo, (esempio: cura tibia delmalato, lo rende zoppo e non sano) è mediocre, lei entra sempre più nel mondo dei sogni,ad esempio cambia tende di casa, vestiti e scarpe, vuole ambire a conoscenze importanti).Lei sogna una vita aristocratica, non con il marito medico che sempre e solo mediocre, diconseguenza lei cade in adulterio. Charles Bovary è scelto dal padre di lei, è un uomo chenon si interessa a nulla, ha risultati mediocri mai eccellenti, non è appassionato nemmenoal suo lavoro, dato che era figlio di medici doveva andare avanti con il lavoro di famiglia, luinon ha interessi, ha una mediocrità del vivere, non combacia nemmeno con i sogni che halei, lei vede in lui la realtà brutta del periodo. Flaubert critica la letteratura romantica, vedeuna forma di epidemia contagiosa che ha una colpa sulle vite, di fatto Madame Bovary neè vittima. La sua

La grandezza è presentare una storia personale in cui non pesa giudizio dell'autore, non c'è giudizio, di fatti nell'ultima pagina si ha un senso di smarrimento, non riusciamo a giudicare se lei è innocente o colpevole. Gli amanti per Emma sono un momento piacevole da vivere ma poi sente un senso di smarrimento, di fatto la felicità di Emma è momentanea, non può essere una soluzione duratura nel tempo.

Madame è vittima o colpevole?

Processo per offesa:

Ai buoni costumi: adulterio- Alla morale religiosa: ha mescolato sacro e profano, ad esempio Madame Bovary e un uomo (Leon) si trovano nel transetto nella parte posteriore della cattedrale di Rouen, li si danno appuntamento e vanno in una stanza a consumare. A messa si mette d'accordo con l'amante e si guardano a vicenda.

Alla morale pubblica: ruolo medico contestato della gente, doveva avere autorità.

Ci sono due conseguenze di questo caso:

Il processo

è di educare e non di scandalizzare.

Era quelladi dilettare, purificando i costumi della gente, "non va bene" dare alla massa un quadro dei disordini, si riconosce il lavoro serio, ma comunque è un'opera di realismo volgare (visto male) sentenza finisce senza conseguenze. Pinar era il procuratore; nell'opera c'è solo la realtà, si descrive la vita povera e mediocre, la realtà, non c'è mai una spia di giudizio, questo per il tribunale è scomodo, si mette in discussione la vita di provincia, la vita di provincia si regge, Flaubert non giudica, ci racconta solamente la realtà dei fatti di campagna. Nell'opera non capiamo mai la sua opinione, l'autore non si fa riconoscere, si "mescola". Flaubert: "Autore ha in mano lo specchio" - mille riflessi per raccontare le mille storie della realtà. Il giudice se la prende con lo scrittore, di fatto non può prendersela con il personaggio. Sguardo

medico>> non è fatto apposta che il personaggio marito è medico

Nemmeno il narratore sa come va a finire, è sul nostro piano di lettura e interpretazione

dubbio intrinseco, l'autore si è cancellato, è Emma che vive e racconta (lei non è mai andata a Venezia, ma la conosce grazie alla lettura, lei sa così poco della società, sa solo da quello che legge)

Passo (pag. 85) il ballo alla Vaubyessard: testo descrittivo (come tutto il romanzo, descrizione instaura il dubbio, la descrizione è tecnica e non giudizio), moderno (la scuola dello sguardo) e interrogativo (pone al lettore domande)

Punto chiave: "guardo medico sulla vita", visione realistica della vita, la professione di Charles Bovary non è legata alla concezione dello sguardo medico che aveva l'autore.

L'autore si nasconde nell'intrigo dentro ai panni del narratore, anche quest'ultimo trasparente. Flaubert ha

Una alta concezione della medicina, infatti nel corso della storia si può intuire il fatto che Charles Bovary non sia un bravo medico; infatti, incarna la piattezza e la mediocrità della vita (Bovarismo= mediocrità della vita). Il padre di Flaubert era medico e insegnante universitario di medicina, Flaubert lo vedeva come un capo molto autorevole, (tutto quello che faceva aveva "senso") il fratello di Flaubert prende il posto del padre come medico, professione di medico> c'è una grande riconoscenza, ma se fa male il suo lavoro verrà disprezzato.

Storia di un matrimonio che probabilmente ha ispirato la storia di Madame Bovary: Delphine Delamare era figlia di un benestante agricoltore, sposò Eugene Delamare, giovane medico dell'ospedale di Rouen, rimasto vedovo da poco. La donna, però, si stancò ben presto della vita coniugale, per lei troppo noiosa e monotona, ed ebbe diversi amanti. A causa delle spese esagerate in

Gioielli e vestiti, che le finanze familiari non le permettevano di sostenere, contrasse numerosi debiti e infine si suicidò, all'età

Dettagli
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.delorenzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bettoni Anna.