Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti lezione Fisica tecnica Pag. 1 Appunti lezione Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Fisica tecnica Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER SORGENZE BROBURRE

CICCO LALORE

ABBARECCHIATURA UN UNA

RICEVERE LAWDRO UTILE

SOLA

UNA

CHE SECONBO

OPERI E .

. SORGENZE WNIZà

E

TERMKEA UNI CHLIUSA

LA SWI BORDI

CO AWVENGOND SCAMBI TERMILCK MODIFIARE

SENZA SISTEMA

TEMDERATURA

LA DEL

1

renbiMenzo QeTI La

-LY

B

EFFICENZA CON

: -Qe-Qu JU TRASFORMAZLONE IRREVERSIBLLE

.B.

TEDREMI TS

TUME TRASFORMAZIONL

BI Ti STESSA

AARNOT EFFICIENZA

SORGENTI

REVERSIBIL

SECONDO LA

HANRD

MAACCHINE OPERANO TERMICEIE

2

TERMICHE

LE CHE TRA E

: INBIPENDENTEMENTE BAC RealizzIAMO

caILI

MODO In AVERE

ET :

NESSUNA MAGGIORE

REVERSIBKE STESSE

LON

MAACCHINA SORGENTI TS LE

CHE

CHE ONIEFFICLENZA MACEHINA

TRA REVERSIBILE BWE

CAVDRA

BIUNA

OPERA PUD

2

SORGENCI TERRLICHE TEMDERATURA SELONBA

TS

FEWIBO TRASFDRMLAZLDJNE

MANZENERSI SEMPRE

BEVE BELA

Ti

oK A

ALA E

sewen

T

1se CISONLADNo

YM

maln ELA PLEPRECZA

NB CALORE

FORMADI

II LAVORO

ââui TMSROJNZI O N .

. SARà

2% E naGGiOre

AI

PIS tanzO

TEMBERATURA

LA

COPIO CoPPORY 5

TT

ADADETICHE ,

CONVERZIBILE

I CALORE

; LAVDRO

IN

,

YRERTET -

hon R NIR

, M

m

o .".., ïîz

ENTROPIA o

2

a

(

CICLO

CO REVERSIBKE

INTERAMENTE

NON

CAUSIUSO

REVERSIBICECIRS

NIR'

DISUGUAGUANZA DI

: kots

IMERAMENEE

sa CICCO

)SO

s E ? 7

s

)irtIR

-se=)Y

S 2-S1=NIR L

sgYRn

58

SI ABIABATICA

DELI

EQUAZIONE REVERSIBILE

UNA

CON TRASFORNAZLONE

BIANCLO UNA

N

DI H

51

In

'ENTROPIA: .B.

+ 7

'S-52-S9 isoentrobica

cgeneratore

DIENTROBIA

DELL

DELL VENROPA

PRINCIPIO BLE

SISTEMA

DURANTE DIMINVISCE EAL

UN

TRASFORMZIONE NON

DI RIMANE

ISOVCO

UNA MAI LA

COSTANCE SE

'ENALBIA:

'AUMENO ereveesibile

trasformazione

30 TRASF IRREWERSIBKE

.

8 REVERSIBILE

TRASF

EO .

g TRASF IMPOSSIBILE

CW . ds 89+88

E

SISTEMA POTREMD

BOICHE

ABERTO SHZLONARCO BIRE

VIE

SISTEM (

BOVE USCIZA

UNA SOA SOL

ENTRAT EB

IL UNA

NOMTRE :

: - g

,

,

i

ds

RELAZIONIT 59-Tols EENERGIA QUELA SCAHBIALO

GRAVIZAZIONALE VARIAZIONE

AUORO

UNA DI

CHE ALL

CON

DOTENZHLE

CINETIC E

VARI VOLUME

PARI SOLO

NON

TRASFORMZZIONE

SCELGO Tals

;

EEQT ak

Tda

.

205

Tas

-dutpolo -dh-wdp

: Q. ( SVAP

SUQt X

S

PERI SISTEM BIFASIC

ENTROPIA -

: I-x) ISOTERMLA

COLNGIBE UNL

S CON

SOSANZA INCOMPRIMIBIEE

ISDENTROBICA

INCOMPRIMIBSU DI

SOSHNZE

ENTROPIA PER : UNA

2-SI-CEUT

PERFETIL

GAS

ENTRODIA PERI

52- T 6

" M AMY

CONONAPOLITRODKA

Si5Culn ESPONENTE

DI

COINCIDE RAPPORC

TRAL

CNO ISOENTDOPIL

GAS PERFETLO

ON 0

,tRlu 'PARI

P

a-Si-CpluT-RIUPE ESPONENTI KLP

SBELIFIGI

DEL CN

Se CALORI

-fi-cpluv?

Vy PPER

FIVLUPR , ENTRAA AD

APERTO SOH SDA USCIA

EQUAZIONE SISTEMA

UN AB UNA UNA

E

VALE PER

MECLANICS

BELL : .

'ENERGIA

l lw

Dec

--Srdp- -Beg.

e -

LE

TRASF hyPsreC

ISOCORA W(P2-Pil -COST): p

. /Pz

-

PUME RaJconnte

PIVEM

TRSF POLTROPILA

: A M

con

. 7

-COST): ) -I

;-ParslaPPy

A

Wh .

EQUAZIONE CONSERUA VENERGA

BI BERNDUCH WEtgze

Putut BEL NOSIRD FLWIBO

TOLALE

: +8 Zu-Petet SI

?

pianon sme

Paar 4. -

so 's

, "

T h conmenimane

, nernycallnca Trs

Zpereltu

lonver ' ' -arey

eMna

coppnelpras Yecanpizum EFga

Tds

a

tycrerakre ai

T

o l

C 89

( zproprIEA

lmsiN +1

: -AB )

-Satsew :-Fas)

soribialh

-oa,

Piawera isoentrodicalsocost

noeraoiasbrcsnX dhds

) retHa

LP =Tbeuna !

ISOBARA -EOST)

LTOGOS

ISOTERMA 2)

3

s l

turbina E

REALE

LAVORO

BOVE

. KL

--Sodp-tw

con

WO N PSSOENTROPIC

REVERSIBIIE

ADi ABaTiG IBEALE

LAVDRO

BEL

MAGIGIORE

l--Bb

ds lis

-+559-I8o l

ENTRODIACHEALMENS --/j?dp

REVERSIBILE -listA122is-lwo

-

RECUPERO

- .

WIS

RENDIMENO CAUDRO

BEC

: .Tig"I RASSIVE

BEGLE RESISTENZE

turbocompressore

Ris

e con --fsdpodp-tw sl liscI

MiS

-Dh ; .E

-lis-Arzis-lw

controreCUPeRO

G TERMIC

"

CAP !'IMBIANT

. MACCHINe MACCHINE CHE SUBISCE DIUERSE INFORMAZION

ATTRAVERSAZE

IE DA FLOIBO

UN

I . LFIUIDOEUOlveNte

Ts {3

Ts

w LAVORO

CALORE

CONVERZE

{

} IN

Ge DISPOSITINO K

CHE

MOTORE

:

Ge

v 9s

mislu

wislos Frmnte L

Hfl COMBUSTLONE COHBUSTIBILE

UN

DI

.

şGu

qu 9

8

E i QUANTI

Ti BI DALLA COMBUSTIONE BI

AALORE

TiTi SUILUPPAA IKG COMBUSTIBILE

ALORIFERO

POTERE BI

: LACWVA SEMPRE

ESSERE COME

DEVE VAPORE ALTRIMENZI SOLFORICO

FORMA ACIDO

S MEEHALLO

CHE

INFERLORE AEACCA IL

: 1

,

SLENDIAMO ALA TEMPERATURA

SWPERLORE FIND AMBIENTE

:

HOTORI COHBUSTIONE AARBWRANY

COMBUSWONE DI

A ESTERNA PRODOTU COMBUSTLONE

CHE RISALDANO

DELA NOSRO CAMERABI

FLUIDO EVOLWENZE ATTIRAVERSO UNA

K

: CARAJ

INTERNA COMBUSTIDNE

PARTECIPA COME

ALA CARBURANZE

FILIDO EVOLVENZE

II

:

"'

ae EK POZzO

TS

TERMIA TEMPERATURS

TRA

MAGGIIORE SORGENZE

ESEGVICO UNA A

CARNOT

IL POSSA

EFFICIENZA ESSERE

BI DI

CICO CHLE E

CICC UN

. TEMDERATURA Ti

TERMICW

T O

nae

miln ^

Yuymsla Aänçäa DIVAIT

VIE

2

4 PRESSIONE

IN

an E ONA

1

? VIEVNA

IN

B A S S A

E DIV

PRESSTONE

Ti

Tà dau . MOTORE

UN FUNZLONI

REALIZZARE

GRADO

SIAMO CON II CGOBI

CHE

IN DI

AARNOY

5 YREVT?-TIS

PazP

PicP s

2 3 QUESIO QUANCO

FUNZLONEREBBE

IMPIANTO DIEQUKLIBRIO BIFASIO

REGLONE

POCHISSIMDO IN IN

rankinE

ciclo :

T 3

M fY

de UNAPOMPA

1. 2 : BROBLEMA

PRESSIONE

IN NN

COMPRESSIONE A SI

B UN DI

ISDENROPICA H

AUMENZANDO EROSIONE

.

% . ,

BOLE

BELLA

C A L DA I

PRESSIONE COSANCE

SOMMISKAZLONE WNA

CALORE IN

BI O

m 3 aorissurrislaldamencO

EJPAWGIONE INONATORDIMA

89. ISUENRPGA

q

! PRESSIONE COSANZe

Y

CALORE condensazOr

un

in

DI D

SOTTAZELONE

%:

adandau CICCO

COME AUVIENE IC

3 ?

s POMPA

LECQWA

I COME RRESSIONE CALDALA

DELA

LQUIBO FUNZLONAMENZO

SATOI ALL

NECHA NELLO VIENE DI

ISOENROPICAMENCE FINO

COMPRESSA

E

ENRA SATURO

-2. DELL COMPRESSIONE

DI

AUMENZA

TEMPERATURA (

LEGGERMENZE QUESH

AA DURANTE TRASFORMZZLONE SOENTROPICA

'ACQUA SURRISCALBATO

ESLE WAPORE

2 K

SATO

CACQWA ED

LIQUIDO 3.

STATO

SOTORAFFREDDATO NELLO CALORE

COHE

NELLO

CALDALA

POL COME

IN

,ENTA

2-3: , ALL B PRESSLONE

TASFERITO

COMBUSTI ACQUA

BERIUA E

DA VIENE ESSENZAIMENZE

GAS COSTANZE

VAPORE SURRISALBATO

3- NELLO ROLAZLONE

SHATO TURBINA MELCMED CON MESSA

ESPANOE

ENBA

3, E A

LAVORO

SI PROBUCENBO

ISDENROPIAAMENZE

H IN

G:IL ,

ALBERO

DI WN

PRESSIONE TEMPERATORA

C BEL

E A SCENDOND

VABORE . costaNZe

PRESSIONE

LIQOIDO

G VIENE

BI A

K CONBENSATORE CONBENSALO

E VAPORE NEL

VABORE MISCEL SAIURA E

ELEVACO

BI TITOW

UNA ENTRA

-I. , ,

TerMICO

pozzO

CALBRE

CEDENBO UN

AD SATURO

VAPORE POMPA

I ESLE RIBETEREUL

PER

CLQUIDO

COME

DAL CICLO

CONDENSATORE ED ENTRS NELA

amalisienergelia

le

eu slunila

=bz-h1 NON

B PICOC

HOICO

ESSERE DEL

PIEBASSA POZzO

DE

TEMPERATURT

DEVE MA

U

3-ha T

-le lau

I 7

TITs

ae ge

9 ;

sGen +1.

-tun

-gea

u-h3-b2

na DEVE DEFORMANO

SI

ESSERE

-2 PERTANTO

-9e-9u E SIARRIVA

I

POI

MOLTO ACA MA MATERHCI

-n, QDO

A -GSWOC

rankine rissurriscaldamenco

ciclo con

3

H

M W

REVERSBILE

ADIABAZICA

LOMPREJSLONE

1-2: vaporizzazione vabore saturO

in

2-3

i

i .I-TT2.s

ABIABALICA

ESPANSIONE

3-4: REVERSIBIE

En -2-3

5

. REVEZSIBIE

ADABATIG

5-6. ESPANSLONE

G

-liP-CDST

5

challed s

CICW BRAHTON

JOULE GL CTARA BACUAHBIENZE

MPIANTI PRELEWAZ

CERCUMO

A

MOCORI TURBINA A APERZO DOWE

GAS JMMESSA

FUNZIONAND A NIENE

:

A PRESSIONE

LOMPRESSORE QWALE ESEE

BAL TEMPERATURA

NEL

ISME COMBUSCLONE

RIW BOUE

EA DI

PER

ELEWAZE LAMERA

IN

ENRARE

£ -.

CMBUSI ,

VIENE BRUCHTO DAL TEMPERATURA

COMBUSTIBILE COMBUSU

;

CDSTANZE TURBINA

GAS

A ALA DOVE

ENTRANO

AB

sef PRESSIONE I IN

? î ,

PRESSIONE

PRODUCONO LVORO ESBANDENBOSI ALLA ATMOSFERIA

FINO EALL SCRICAZ NELL SENZAESSERE

VENGONO

'USCIA 'ATMOSFERA

RIMESSI in cireoco L

Q

ENERGELICA

ANALISI : - -AM

I isoentrOpICA

compressuone

-2: GPPCBCT

H

le

COMPRESSIONEs }

P lun

2.3: BICACOREA

SOMMINISKAZLONE 2-Ml-

=

damÇ 2-Ti

-

-LOST qu nan

Furbint

3-4. EspansionE -lu-le

iSOENrODIeA aly

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fvangi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Ayr Ubaldo.