Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 1 Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Archeologia e storia dell’arte romana Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Clivus Capitolinum (la rampa preferenziale per salire da nord al Capitolium), l’altro

arrivava al Palatino. Il primo tempio che celebra il potere senatorio si costruisce in una

posizione di massima visibilità nello spazio disponibile tra le due strade di maggiore

scorrimento di questo settore che incrociava la Via Sacra. (studia bene Saturno, divinità

a cui l'ordo senatorio si lega particolarmente). Il tempio di Saturno viene costruito nel

493, che è lo stesso anno del tempio dell'Aventino. I due gruppi che si contrapponevano

si contendevano anche l’edilizia religiosa, la loro contesa si riversava anche nello stesso

momento sui templi dedicati a divinità ritenute responsabili del successo di ciascuna

delle compagini sociali.

Numero 10 planimetria: tempio dei Castori. Fu costruito nel 484 vicino alla Via Nova,

che si dipartiva dalla Via Sacra. Questo è un antecedente che mostra lunga tradizione di

venerazione dei Castori, appannaggio della classe dirigente, dell'ordo senatorium.

Recuperando l’attenzione di Bianchi Bandinelli della lotta di classe, si considera che lo

scontro era cos' netto da prevedere anche divinità differenti, ogni gruppo aveva proprie

forme aggregative, propri culti e propri riti. Plinio dice che nel tempio dell'Aventino si

utilizzava il rito greco, quindi anche il rituale era diverso: la plebe trova una modalità

per distinguersi dall’ordo senatorio legato al rito di tradizione etrusco-italica, che era

alla base del mos maiorum. Le fonti concordano nel riportare un’attenzione che

rimanda ad alcuni anni prima, quando i romani vinsero, guidati dall’ordine senatorio

(dai consoli dell'epoca), uno scontro che rischiava di diventare problematico per Roma,

contro i latini sul lago Regillo (nel Lazio). La tradizione riportata da Plinio, Livio e

diversi autori voleva che, appena vinta la battaglia, in questa zona fossero apparsi i

Dioscuri che si erano fermati per far abbeverare i cavalli ad una fonte sacra, prima di

andare ad annunciare a chi era rimasto in città la vittoria di questa guerra. Questa è

l’ecdotica utilizzata per giustificare la posizione del templi: è stato realizzato per volere

del senato laddove i Dioscuri si erano fermati dopo la battaglia del Regillo del 499.

Questa forte attenzione alla virtus, cioè lo sprezzo del pericolo, l’essere disposti a

mettere a rischio la vita per la collettività che si esprimeva nella guerra, rende il culto

dei Dioscuri importante. Di questo tempio conserviamo poche strutture, ma

conserviamo strutture del frontone con i Dioscuri discesi dal cavallo (si conserva un

dioscuro, anche se sono un rifacimento più tardo, della fine del II a.C., quindi più di tre

secoli dopo). Non sappiamo se questa iconografia fosse già nell'originale. Oggi sono

esposte nell'antiquarium forense. La fonte numero 8 è una fonte che viene spesso anche

ristrutturata mantenendo sempre lo specchio d’acqua a disposizione, consacrato a

Giuturna, infatti le fonti romane parlano di Lacus Iuturnae che viene monumentalizzato

per la prima volta in questo periodo. Il tempio è il numero 10, la fonte è sempre rimasta

accostata al tempio. L’area del Foro rimane nella gestione dell'area archeologica del

Colosseo.

Centro del potere: Comitium. Nella prima metà del III a.C. viene rifatto completamente

il comitium, che cambia completamente planimetria. Nel comitium si riunivano i comitia

centuriata, ma per ristrutturare un edificio pubblico a Roma e in tutti i territori

controllati da Roma, si doveva ricevere un’approvazione del senato. È una

trasformazione che ha riferimenti culturali chiari: per la prima volta entra a Roma una

planimetria circolare, diventa un edificio circolare che all'interno ospitava delle

gradinate sulle quali i rappresentanti dei comizi si sedevano per le riunioni

dell'assemblea: spazio circolare, nella fascia visibile dalla pianta vi erano le gradinate su

cui ci si sedeva. È il luogo di Roma che è rimasto nella pittura, questa architettura è

rimasta nell'arte moderna che rievoca le ambientazioni romane, perché il comitium

circolare è uno di quei luoghi di cui rimane una grande memoria. Il modello è greco,

dunque il senato si sta aprendo ai modelli greci. Il modello è l’ekklesiastèrion, l’edificio

greco per la riunione dell'assemblea che controllava le magistrature di alcune città

greche sia nella madrepatria sia nella megàle ellàs, sia nella sikelìa. Gli esempi meglio

noti in Magna Grecia sono a Metaponto e Posidonia. A Roma viene realizzato nei primi

anni del III a.C., quello di Metaponto è più antico di due secoli, prima metà del V e quello

di Posidonia è di poco successivo. Quando a Roma si adottava questo modello per il

comitium, a Metaponto l’ekklesiasterion non c’era più perché era stato coperto dal

teatro. È un modello che ha già una tradizione ma a Roma arriva tardi, quando

l’aristocrazia senatoria si apre a questi influssi greci anche se negli stessi anni in cui

Roma si dotava di un comitium sul modello dell’ekklesiasterion, altre città greche

costruivano nuove ekklesiastèria, tra queste Agrigento. La scelta del volume sferico, che

cambia la concezione di spazio, secondo alcuni era funzionale a far interagire tutti i

componenti dell'assemblea. In questa maniera ogni punto era in comunicazione con gli

altri, quindi dava il senso della rete, di un’assemblea che era costretta a interagire.

Questo modello viene molto rapidamente, negli stessi anni, utilizzato nelle colonie.

Quando veniva dedotta una colonia era necessario costruire spazi per le istituzioni: ogni

colonia doveva avere un Foro necessariamente dal momento della fondazione, così

come doveva avere un capitolium. Alla stessa maniera, ogni colonia doveva avere il

comitium perché l’istituto dei comizi curiati era previsto sia per le colonie latine che per

quelle romane, dunque le prime colonie dedotte in questo periodo hanno un comitium

circolare. L’urbanistica romana è omogenea nel far in modo che uno spazio che serviva a

una determinata attività fosse sempre nello stesso punto e avesse sempre la stessa

forma: il capitolium doveva essere necessariamente sul Foro. Tra le colonie vi è Fregelle

(328), Alba Fucens (303), Pestum e Cosa (273). Il comitium va fino al periodo di Cesare,

poi la curia Hostilia viene convertita nel tempio di Felicitas, favorita dalla sua dictatura,

e fa realizzare un nuovo spazio del senato, cioè la curia Iulia, facendo la stessa

operazione di Pompeo ma va ancora oltre perché Pompeo lo aveva fatto nel campo

Marzio, fuori dalle mura, Cesare lo fa nel cuore del Foro. È una di quelle realizzazioni

che palesa lo sgretolarsi delle istituzioni repubblicane. Negli stessi anni sappiamo di

altri interventi in questa zona, che rimandano a una personalità in maniera particolare,

cioè Caio Menio, console nel 318 a.C., quando presumiamo fossero già in corso i lavori

del comitium. Il 318 è l’anno in cui Roma risolve le incursioni piratesche dei latini, che si

approvvigionavano di risorse, materie e uomini assaltando le navi. Il 318 è l’anno della

battaglia di Anzio, quella decisiva. Caio Menio fa smontare alcune navi della flotta dei

pirati e fa staccare i rostri, protuberanza della prua della nave che serviva per penetrare

nelle navi da abbattere. Caio Menio, volendo eternare il ricordo di aver liberato Roma

dal pericolo, fa staccare i rostri di bronzo dorato (da quello che sappiamo) e li fa mettere

nell'area antistante al comizio che stava cambiando forma. Viene creata una spianata di

accesso al comizio nella quale campeggiano d’ora in avanti questi rostri. ‘Ai rostri’

diventa un locativo, cioè la tribuna ricavata davanti al comizio. Parte significativa del

funerale dei senatori si svolgeva portando il defunto ai rostri, ce lo racconta Polibio che

vede frastornato queste cerimonie e le racconta incredulo. Sappiamo anche dalle fonti

che nella stessa zona Caio Menio fa costruire quella che le fonti chiamano Columna

Menia, che molto probabilmente è quella raffigurata nell'emissione monetaria di L.

Marcio Cesorino dell'87-82 a.C., che riporta edifici più antichi. Nella raffigurazione sulla

moneta la colonna ha accanto la scultura che rimanda a Marsia e sappiamo che in questi

anni viene raffigurata una statua di Marsia vicina al comizio. Era una colonna su cui si

poteva arrivare in cima, si poteva salire forse attraverso scale rimovibili esterne. Queste

raffigurazioni valgono come riconoscimento specifico di una famiglia, solo la famiglia

Menia poteva salirci, per vedere dall’alto quello che si svolgeva nel Foro, che creava caos

e vita frenetica. Il foro è un posto convulso. In questa fase lo spiazzo del foro serviva per

due attività importanti che non avevano ancora trovato (nel IV e nel III a.C.) un edificio:

processi dei vari ambiti del diritto (civili, penali, per delitti tributari) e giochi gladiatori

perché non esisteva ancora un anfiteatro. I Menii avevano la facoltà di andare in cima

alla colonna per vedere gli spettacoli (anche i processi spesso venivano

spettacolarizzati). In questo periodo nasce nell'area del foro un elemento architettonico

che prende il nome di moenianus. Sappiamo dalle fonti della costruzione dei primi

Moenianus, altro elemento che già dal nome può essere ricondotto all’iniziativa di Gaio

Menio. Si tratta della balaustra sporgente su un’area aperta pensato per la collettività,

non prestigiosa come la colonna ma arriva a quella giustificato dal fatto che comunque

ha provveduto alla civitas proponendo al senato di finanziare a proprie spese l’erezione

di Meniani. Al lato lungo nord e lato sud del foro vi erano delle botteghe di argentari che

erano i campi a valute, l’agenzia di cambio che trasformava in moneta di Roma la

moneta di quelli che venivano da tutto il mediterraneo. Erano delle botteghe, delle

costruzioni a un piano, a due piani talvolta. Menio pensa e fa realizzare delle balaustre al

piano alto di queste botteghe (numero 14 e 12 della mappa) con due funzioni: dare

ombra a chi doveva entrare nei vari luoghi; davano un belvedere, erano cioè spazi di

visuale a chi voleva vedere più comodamente gli spettacoli gladiatori e i processi. Il foro

man mano si sta strutturando con una serie di elementi architettonici che vanno a

monumentalizzare i diversi lati lasciando al centro la piazza. Nel II a.C. si dà

compiutezza a tutti i lati, realizzando su tutti i lati del foro delle basiliche civili che

diventano le nuove sedi dei processi.

Contesto funerario: danno contezza delle trasformazioni in atto della pittura per

esprimere le esigenze del gruppo senatorio. Sepolcro dipinto

dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alison1989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell’arte romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Mastrocinque Gianluca.