Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 69
Appunti Diritto del lavoro  Pag. 1 Appunti Diritto del lavoro  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto del lavoro  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto del lavoro  Pag. 11
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto del Lavoro

Diritto del Lavoro

Prof.: Micael Martone

(6 CFU)

Orario:

  • martedi' h. 8:30 - 9:30 circa
  • giovedi' h. 12:30 - 13:30 circa

Programma

  1. Alle origini del rapporto di lavoro: la subordinazione
  2. Fenomenologia dell'azione sindacale
  3. L'ordine liberale e l'agire collettivo
  4. L'ordinamento corporativo ed il contratto collettivo erga omnes
  5. Lavoro e impresa nel codice civile
  6. Il contratto collettivo di diritto comune nella transizione verso l'ord. cost.
  7. Lavoro e pluralismo nella Costituzione
  8. Il contratto collettivo di diritto comune e il diritto alla giusta retribuzione
  9. I poteri del datore di lavoro
  10. I diritti e i doveri del prestatore di lavoro
  11. La sospensione del rapporto di lavoro
  12. Il '68 e lo Statuto dei lavoratori
  13. L'azione sindacale in azienda e il procedimento di repressione della condotta antisindacale
  14. Il diritto del lavoro nell'emergenza: retribuzione, inflazione e produttività
  15. La concertazione e la politica dei redditi
  16. Il conflitto collettivo e lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
  17. La sicurezza sul lavoro
  18. La moltiplicazione delle tipologie contrattuali
  19. Il licenziamento individuale e collettivo
  20. Nuovi paradigmi produttivi e tutela del lavoro
  21. Mercato unico europeo, austerità e riforma del lavoro e delle pensioni
  22. Le misure straordinarie e gli strumenti di sostegno al reddito nell'emergenza COVID-19
  23. Il lavoro ibrido oltre l'emergenza
  24. Industria 4.0: A.I., blockchain, il rapporto uomo-macchina
  • tra le varie cose si arriverà a sottoscrivere un contratto collettivo, due serve ad individuare le condizioni accettate dai lavoratori per lavorare
    • se non viene rispettato = Sciopero
  • diritto del lavoro
    • ordinato al fine della tutela della persona (lavoratore) coinvolto in un rapporto di natura patrimoniale, due è l'unico a porre una persona in dipendenza di un'altra
  • il contratto di lavoro riguarda l'essere

26/09/23

N.B.

  • NESSUNO può essere obbligato a lavorare
    • come può quindi esistere il rapporto di lavoro?
    • Perché l'uomo deve soddisfare un bisogno
  • quesito che sorge più avanti → Come rendo tollerabile questo rapporto?

Ricordò: non fare mai lavori ripetitivi perché prima o poi la parte umana verrà sostituita da un robot o d A. I..

  • Gli uomini quindi lavorano perché ne hanno bisogno
    • proletariato = colui che ha da offrire solo le proprie ENERGIE
  • Rivoluzione francese = evento con cui si entra nella modernità
    • Nel medioevo tutto era FERMO; il luogo di nascita era il luogo in cui rimanere tutta la vita continuando il (lavoro dei tuoi genitori).
  • POI:
    • inizia la libera circolazione delle persone → nascita CITTA'
    • tutti i cittadini diventano uguali
    • divieto di organizzazione in sindacati
      • perché la rivoluzione francese è stata in realtà borghese e i borghesi volevano evitare che i lavoratori si coordinassero diventano più forti.

Riconoscere la libertà di lavoro e non lavoro porta all'origine contrattuale del rapporto di lavoro che avventa volontario e non obbligatorio.

In questo contesto lo sciopero crea disagio e il datore di lavoro smette di guadagnare

Se si fermano i lavoratori non c'è più l'impresa (1o maggio)

I primi contratti erano una sorta di contratto di locazione da parte dei prestatori di lavoro nei confronti del datore di lavoro.

Inizialmente lo sciopero non era nemmeno considerato, poiché i lavoratori non concepivano nemmeno questo concetto

Inizialmente quindi magari scioperano solo in 3, e vengono licenziati

Gli altri 100 scioperano per solidarietà e creano un disagio al datore di lavoro che pur di farli lavorare accontenta alcune richieste dei lavoratori

(ad esempio lavorare 14h invece di 16h)

Ci sono anche altre aziende che emuleranno i primi lavoratori, e mano a mano si creeranno tanti sindacati ognuno per rappresentare diversi tipi di lavoratori.

Dopo un po' il datore che ha concesso orari migliori non vuole la concorrenza di cui invece ancora sfrutta i lavoratori, quindi creano il loro sindacato, ovvero la Confindustria per mettersi d'accordo ad esempio sulle ore di lavoro.

Una volta ottenute le 14 ore, i lavoratori vorranno:

  • lavorare ancora meno ore, ad esempio 12h o 10h
  • questo perché avere più tempo libero significa avere più libertà di fare ciò che si desidera
  • sicurezza sul posto di lavoro (fino a quel momento inesistente)
  • un aumento del salario

I primi contratti collettivi erano solo dei concordati di tariffa, ma a mano a mano il contratto collettivo si arricchisce

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
69 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Martone Michel.