Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti Diritto costituzionale Pag. 1 Appunti Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto costituzionale Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo I Lo Stato. Nozioni Introduttive

Stato moderno → apparato centralizzato stabile che ha il monopolio della forza legittima in un determinato territorio.

  • Stato come persona giuridica
  • Sovranità della Nazione
  • Sovranità popolare

Il controllo dello Stato esercitato sul proprio territorio è indebolito dalla globalizzazione → economia "deterritorializzata".

Come si acquista, si perde e si riacquista la cittadinanza italiana → p 24

Lo Stato si differenzia da altre org. prec. (comuni) per la presenza di un apparato organizzativo servito da una burocrazia professionale.

  • Organizzazione stabile, continuità impersonale, regole predefinite
  • In origine finalità militari e tributarie

Stato persona → organizzazione del potere pubblico;

Stato comunità → organizzazione sociale, società civile pluralistica;

Stato ordinamento → Stato persona + Stato comunità

In realtà lo Stato è un'organizzazione disaggregata, un insieme organizzato di amministrazioni diverse.

Regioni, comuni, province → organi con autonomia politica eletti direttamente dai cittadini.

Ufficio → unità strutturale elementare dell'organizzazione

Organo → ufficio particolarmente qualificato da una norma come idoneo ad esprimere la volontà della persona giuridica e ad imputarle gli atti a relazioni effettuati - manifestano verso l'esterno la volontà dell'ente.

Si dividono in: Rappresentativi (Parlamento), Burocratici, Attivi, Di controllo e consultivi → esprimono pareri

  • Facoltativi
  • Obbligatori
  • Vincolanti

Capitolo II Forma di Stato

Stato Assoluto -> no "legislator solutus" e "quod principi placuit legis habet vigorem".

Stato Liberale

  • Base sociale ristretta ad una sola classe;
  • Principio di libertà e autonomia dei privati;
  • Principio rappresentativo;
  • Lo "Stato di diritto" -> limitazione della sfera di libertà di un individuo avviene per mezzo della legge.

NO TAXATION WITHOUT REPRESENTATION

  • Stato Liberale -> codificazioni costituzionali, civili e penali;
  • Testi per consacrare i principi sulla titolarità e sull'esercizio del potere politico;
  • Corpo di regole con 3 requisiti:
    • Generalità -> rivolte a tutti gli individui;
    • Astrattezza -> applicare nel tempo;
    • Certezza -> raccolti in un corpo unitario e prevedibili nei loro effetti.

Dopo l'allargamento della base sociale dello Stato liberale -> affermazione dello Stato di democrazia pluralista, determinato dall'allargamento dell'elettorato attivo dei culminati nel suffragio universale. Per la prima volta le contrapposizioni presenti nella società sono emerse anche nel Parlamento.

Alternative allo Stato di democrazia pluralista nel XX sec -> identificarsi nel no del partito unico nello Stato -> Stato totalitario, ITA e GER.

Problema principale degli Stati di democrazia pluralista: mantenere la coesione sociale e economica nel '17. Riuscendo a garantendo l'economia di mercato e al contempo limitando le ombre attraverso interventi pubblici. Qui l'origine dello Stato sociale o Stato di benessere o Welfare State -> sistema ad economia mista.

Capitolo III: La Costituzione

Il termine costituzione è usato dai giuristi con 2 significati.

  1. Indica gli elementi che caratterizzano un sistema politico: visione de facto e organizzata e funzionante. In questo caso è utilizzata con funzione descrittiva.
  2. Ogni società ha una istituzione e come dire che ogni vertebrato ha uno scheletro vertebrale.
  3. Non si parla di la costituzione come documento scritto. Rappresenta fibre e umori profondi di un sistema sociale.
  4. Induce un manifesto politico.

Tutte le più importanti stagioni della progettazione costituzionale avvengono in grandi sommovimenti politici. Le lacrime ed il sangue del popolo hanno cementato: muratura della costituzione italiana è un documento solenne che proietta il futuro per il perseguimento di grandi obiettivi.

È anche un testo normativo, una fonte del diritto, la prima fonte.

  1. sociologia e politica
  2. storia e filosofia
  3. giuristi

Potere costituente & potere costituito

È il unico potere libero, non vincolato da nessuna regola pre-esistente.

Prima di essa c'è il caos. In Italia, la costituzione stessa che ha detto come modificare la costituzione, sia vieta degli strumenti per la revisione costituzionale modi.

Salva la forma repubblicana → ex artt 138 e 139.

Il Governo

È un organo costituzionale complesso, formato da: Presidente del Consiglio, ministri e consiglio dei ministri.

Il suo ruolo, le modalità della sua formazione e del suo funzionamento hanno reso l'atto molti dei diversi equilibri assunti dalle tendenze forma di governo.

Regole che disciplinano il governo:

La sua formazione → disciplinata negli artt. 92, 93 e 94;

La sua struttura → disciplinata negli artt. 92, è il limite a istituire nuovi organi governativi necessari: Consiglio dei Ministri;

Il suo funzionamento → l'art. 95 rimanda alle leggi sull'indirizzo della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Legge Bassanini del formale 1998/400/1988. I ministri di sera sono stati adattati le regolate intorno del Consiglio dei Ministri e del C.d.M. del 93) vengono i nuovi di riserva di organizzazione delle strutture della Presidenza del Consiglio.

I suoi rapporti con la pubblica amministrazione → disciplina negli artt. 46, 47 e 48.

1. Unità dell'indirizzo politico e amministrativo nella legge n. 400/1988:

È una legge sull'ordinamento della presidenza del Consiglio, e in ultimo comma art. 95 rafforzati gli strumenti di governance politica e amministrativa governare necessaria.

  1. Concentrazione delle decisioni nella politica generale del Consiglio del C.d.M.
  2. Attribuzione del C.d.M. dei poteri sul funzionale del C.d.M.
  3. Attribuzione del C.d.M. di poteri strumentali rispetto al coordinamento delle attività dei Ministri

LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO

LA FUNZIONE LEGISLATIVA

è esercitata collettivamente dalle due camere ex art. 70. Gli artt. dal 71 al 74 determinano le modalità attraverso cui si realizza tale funzione. Ha diversi punti rispose e la questione di fiducia quando le camere discutono di questioni di fondamentale importanza per il perseguimento dei suoi obiettivi programmatici.

LA FUNZIONE PARLAMENTARE DI CONTROLLO

È rivista e diritti parlamentari per far valere la responsabilità politica del governo.

  1. INTERROGAZIONE → domanda scritta rivolta al governo da un parlamentare su soggetti di credibilità e mensi di in determinati futti.
  2. INTERPELLANZA → è una questione chiede per iscritto quale sia l'intenzione politica del governo riguardo a un fatto e una certa situazione e date questo ultime per scontate.

Dalle 83 alle camere e dalle 83 al senato → INTERROGAZIONI E RISPOSTA IMMEDIATA → una sola domanda su un argomento avente rilevanza oggett. morale connotato da urgenza e particolare attualità politica. INTERPELLANZE URGENTI → prevedono elaboratore in senat.

  • Messeggi non vincolato rispetto al suo contenuto, ai sensi dell'art. 87 Cost.
  • Art. 74, la discussione nel rinvio delle leggi non impedisce il mutar del messaggio.
  • Esternazioni atipiche = manifestazioni del pensiero del capo dello stato, cui destinatari sono principalmente il popolo e l'opinione pubblica.
  • Convocazione straordinaria delle Camere (art. 62 Cost.) → funzione: garantire il funzionamento delle istituzioni costituzionali contro eventuali prevaricazioni delle maggioranza.

Giuriamentale e sostanzialmente governativo

2° Emanazione degli atti governativi aventi valore di legge, ossia 4 decreti legge ed i decreti legislativi mediante regolamento del governo, ed assumono la forma del decreto presidenziale.

  • Ad ogni rinnovo, si pronuncia la fiducia ed esprime la sua fabella in ordine entro la permanenza del governo e la conferma di ciò 9, deliberazioni emanate.
  • Atto del governo ed in particolare della nomina dei funzionari dello stato, non presenti dalla Cost. (art. 87).

Prima del '91 moltissimi atti avevano la forma del D.P.R., poi la legge 13/1991, all'art. 7, ha individuati riducendoli drasticamente. Alle leggi di settore hanno previsto per molti atti governativi la forma del D.P.C.M.

  • Promulgazione delle legge → entro un mese dalla avvenuta approvazione parlamentare, salvo il minor tempo richiesto dalla loro stessa natura di urgenza → art. 73 (cost.) → Accordo e la legge è stata approvata nel medesimo testo da ambedue i rami del parlamento.
  • Manifestata la volontà di promulgare la legge...

3→Ne ordino la pubblicazione nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana;

  • Intelligere dimanare e osservando, e e epale conservare una legge dello stato.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
61 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mezzut_27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Cossiri Angela Giuseppina.