ANEMIE
Definizione: diminuzione della concentrazione ematica dell’Hb (presente all’interno degli eritrociti).
<12,5 g/dL nell’uomo <11,5 g/dL nella donna
Concentrazione di emoglobina dipende anche dal volume plasmatico:
• disidratazione con diminuzione del volume plasmatico → sottostima dell’anemia
• espansione del volume plasmatico (gravidanza, scompenso cardiaco, insufficienza renale…) → sovrastima dell’anemia
Segni e sintomi L’entità dipende dal grado di anemia, dalla rapidità con cui si è instaurata e da eventuali comorbidità.
• Astenia
• Pallore di cute e mucose (labbra, letto ungueale, congiuntiva)
• Dispnea da sforzo (anche per sforzi lievi)
• Tachicardia
• Sonnolenza Basata su MCV: Basata su patogenesi:
VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO
Classificazione delle anemie • •
Anemia normocitica Da ridotta produzione
• •
Anemia microcitica Da perdita
• •
Anemia macrocitica Da aumentata distruzione
ANEMIE MICROCITICHE
La microcitosi eritrocitaria è il risultato di una difettosa sintesi di emoglobina per ridotta disponibilità di:
• Ferro (anemia sideropenica, anemia da malattia cronica)
• Catene globiniche (sindromi talassemiche, anemia falciforme)
Il ferro
• 70% inglobato nell’anello porfirinico della emoglobina, della mioglobina e degli enzimi eminici
• 30% immagazzinato sotto forma di deposito in ferritina e emosiderina
• 0,1% circola nel sangue legato alla transferrina
Principali carenze di ferro
• Carenze alimentari: dieta povera di carne, uova, legumi
• Ridotto assorbimento:
- gastrectomia (acidità gastrica favorisce assorbimento di Fe)
- sindromi da malassorbimento (celiachia)
• Aumentata richiesta: gravidanza, allattamento
• Perdite ematiche croniche:
- perdite mestruali eccessive
- emorragie gastrointestinali (ulcera peptica, gastrite, emorroidi, polipi e neoplasie) o genito-urinarie
- epistassi
Reperti di laboratorio diagnostici di ANEMIA SIDEROPENICA
Emocromo: Reperti specifici:
RBC ↓ Sideremia ↓
HGB↓ Ferritinemia ↓
HCT ↓ % saturazione transferrina ↓
MCV ↓
*eritrociti microcitici (più piccoli) ma aumentati in quantità per compensare la carenza
MEDICINA GENERALE – DI PASCOLI
ANEMIA DA MALATTIA CRONICA
Eziologia Patogenesi Laboratorio
• • •
infezioni subacute e croniche ↓ apporto di Fe al midollo per anemia normo/microcitica
• •
sottrazione dai macrofagi
malattie autoimmuni ↓ sideremia
•
• •
↓ sopravvivenza degli eritrociti
neoplasie ↑ ferritinemia per aumento dei
per azione dei macrofagi depositi tessutali di ferro e
• ↓ produzione di eritropoietina perché proteina di fase acuta
per effetto di citochine infiammatoria
infiammatorie
Diagnosi differenziale tra anemia sederopenica e anemia da malattia cronica
Anemia sideropenica Anemia da malattia cronica
Sideremia Ridotta Ridotta
Ferritinemia Ridotta Elevata
SINDROMI TALASSEMICHE
Disordini genetici caratterizzati da mancata o diminuita sintesi delle catene globiniche.
A seconda del tipo di catena interessata: talassemia α o talassemia β (la più comune nell’area mediterranea).
Fisiopatologia: Deficit della sintesi di una catena globinica:
→ bassi livelli di emoglobina
→ eccesso relativo di altre catene, che tendono ad aggregarsi all’interno delle emazie e dei loro precursori. →
Ne deriva una prematura distruzione di eritroblasti nel midollo osseo e di eritrociti maturi a livello della milza anemia
ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI
L’emoglobina S (HbS) è caratterizzata dalla sostituzione di un amminoacido nella catena β.
In presenza di basse pressioni di ossigeno le molecole di HbS polimerizzano e deformano il globulo rosso e gli fanno assumere
una caratteristica forma a falce. I globuli rossi falcizzati perdono la flessibilità necessaria ad attraversare il microcircolo, e
vengono captati e distrutti dai macrofagi (emolisi)
La diagnosi si basa sulla identificazione della HbS.
ANEMIE NORMOCITICHE
ANEMIE DA INSUFFICIENZA MIDOLLARE ANEMIA DA EMORRAGIA ACUTA ANEMIE EMOLITICHE
Causate da IRC, infiltrazione midollare o Una emorragia acuta grave innesca Prematura distruzione dei globuli rossi
da disordini primitivi del midollo meccanismi compensatori con con conseguente
(anemia aplastica: da farmaci, radiazioni, riespansione del volume circolatorio a -aumento dell’eritropoiesi midollare e
virus, idiopatica…) che determinano una spese del liquido extravasale. dei reticolociti circolanti
alterata produzione di precursori -accumulo di prodotti del catabolismo
eritrocitari. Ciò causa una emodiluizione con dell’emoglobina, con aumento della
riduzione di ematocrito e valori Hb. bilirubinemia indiretta.
Sono anemie normocitiche con scarsi •
reticolociti. Cause
entro 6 ore →aumentano i ereditarie: da alterazioni di membrana o
livelli di eritropoietina
Se il deficit midollare interessa anche le enzimi dei GR
•
altre linee cellulari midollari, all'anemia acquisite: mediate da anticorpi; non
entro 24 ore → reticolocitosi,
si associano leucopenia e piastrinopenia mediate da anticorpi (valvole cardiache,
che raggiunge il picco dopo 6-
(pancitopenia). marcia…)
10 giorni
•
-Biopsia midollare Sintomi e segni di anemia emolitica
se depositi di Fe sufficienti, la Astenia, pallore cutaneo, ittero e
massa eritrocitaria è ripristinata subittero, urine ipercromiche, febbre,
in 30 giorni splenomegalia
MEDICINA GENERALE – DI PASCOLI Laboratorio delle anemia emolitiche
Emocromo
Reticolociti
Bilirubina indiretta
Test di Coombs:
-diretto: rileva la presenza di anticorpi
adesi alla superficie degli eritrociti;
-indiretto: rileva la presenza di anticorpi
anti-eritrociti liberi nel siero del paziente
ANEMIE MACROCITICHE
ANEMIE MEGALOBLASTICHE
Caratterizzate da un difetto nella sintesi del DNA: la maturazione citoplasmatica precede quella nucleare, con produzione di
eritroblasti di grandi dimensioni (megaloblasti) più fragili e a maggior rischio di morte intramidollare (eritropoiesi inefficace); gli
eritrociti che riescono a maturare e ad entrare in circolo sono di dimensioni aumenta.
Le anemie megaloblastiche riconoscono due cause fondamentali:
• deficit di vitamina B12 (prodotti animali: carne, uova, latte, formaggi)
• deficit di folati – acido folico (frutta e verdura)
ANEMIA PERNICIOSA
Dovuta alla insufficiente produzione gastrica di fattore intrinseco (che promuove l’assorbimento di vitB12).
Conseguente alla distruzione autoimmunitaria delle cellule parietali dello stomaco e alla produzione di autoanticorpi diretti
contro lo stesso fattore intrinseco.
Reperti di laboratorio delle anemie megaloblastiche:
• anemia macrocitica
• numero di reticolociti basso rispetto al grado di anemia
• bilirubinemia indiretta elevata
• sideremia elevata
Reperti di laboratorio differenziativi:
• carenza di acido folico = livelli sierici ridotti
• carenza vitamina B12 = livelli sierici ridotti
• anemia perniciosa = anticorpi anti - cellule gastriche / anticorpi anti - fattore intrinseco
Anamnesi del paziente anemico
• Sintomi
• Alimentazione
• Familiarità
• Farmaci
• Esposizione a tossici chimici e/o industriali
• Provenienza geografica
• Aspetto feci e urine
• Malattie concomitanti (IRC, polipi intestinali, valvole cardiache..)
MEDICINA GENERALE – DI PASCOLI
TRASFUSIONE DI SANGUE E DI EMODERIVATI
Fonti di sangue
• Sangue autologo (autotrasfusione) GRUPPO SUI GR NEL SIERO
• Da donatore specifico A ANTIGENE A Ac anti-B
• Banca B ANTIGENE B Ac anti-A
AB ANTIGENE A e B
0 Ac anti-A
IL SISTEMA AB0- GRUPPI SANGUIGNI Ac anti-B
Componenti
Sangue intero Impiegato raramente: trasfusione con emocomponenti consente di trattare più pazienti con una sola
donazione, fornendo loro dosi più elevate dello specifico componente di cui necessitano.
Globuli rossi Rimosso l’80% del plasma, una unità di 240 ml somministrata nell’arco di 2-4 ore; incrementa in media il
concentrati valore di Hb di 1 gr/dl o l’ematocrito del 3%.
Indicazioni:
- Hb<8g/dl o Ht<24%
- Hb<9g/dl in pz in programma per intervento
- Hb<10g/dl in pz sintomatico per anemia, in cardiopatia e/o pneumopatia
- Sanguinamento in atto con perdita>30% del volume ematico o Hb<9g/dl
Piastrine Indicazioni:
- Profilassi delle emorragie in pazienti con piastrine <10.000/mL
- Profilassi dell’emorragia nei pazienti chirurgici con piastrine <50.000/mL
- Terapia dell’emorragia con piastrine <50.000/mL
- Sanguinamento in atto >15 minuti
Conservazione concentrato piastrinico: conservazione 22°C. Le piastrine si danneggiano rapidamente se le
unità sono esposte, anche per brevi periodi, a temperature diverse.
Trasfusione in circa 30 minuti.
Plasma Indicazioni:
- Nei deficit congeniti o acquisiti di fattori della coagulazione in presenza di emorragie
- Nella fase acuta della coagulazione intravascolare disseminata
- Come antagonista degli anticoagulanti orali in presenza di manifestazioni emorragiche
Crioprecipitati Quando il plasma viene congelato e poi scongelato i suoi componenti si separano e le particelle solide
formano un precipitato. Questo precipitato è particolarmente ricco in fibronectina e fattore VIII della
coagulazione.
Complicanze delle trasfusioni: complicanze immediate e complicanze ritardate, immunologiche e non immunologiche.
Reazioni avverse immediate Reazioni avverse ritardate
• Emolisi (incompatibilità AB0) • Emolisi (incompatibilità non AB0)
• Febbre (da anticorpi, da contaminazione batterica) • Graft versus Host (linfociti del donatore)
• Allergia-anafilassi (proteine plasmatiche, albumina) • Sovraccarico di ferro
• Scompenso cardiaco (ipervolemia) • Infezioni virali, protozoarie
Reazione emolitica:
Reazione trasfusionale grave si ha quando GR che hanno sulla loro membrana antigene A o B vengono trasfusi a un soggetto che
ha nel siero anticorpi anti-A o anti-B. Pertanto:
• sangue di gruppo A a pazienti di gruppo A e AB
• sangue di gruppo B a pazienti di gruppo B e AB
• sangue di gruppo 0 a pazienti di gruppo A B AB 0
• sangue di gruppo AB a pazienti di gruppo AB
MEDICINA GENERALE – DI PASCOLI
Prevenzione reazioni emolitiche
• Si conoscono >30 antigeni gruppo ematici. Quelli clinicamente più importanti vengono sempre rispettati.
• Prima della trasfusione pr
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Medicina generale
-
Botanica - Appunti
-
Neuroanatomia - Appunti
-
Appunti di Medicina generale 2