Estratto del documento

DIAGNOSTICA: TORACENTESI

• Aspirazione di liquido o aria dallo spazio pleurico a scopo diagnostico (esame citologico, colturale, conta delle proteine)

o terapeutico (instillazione di farmaci o rimozione liquido).

• Procedura eseguita in condizioni asettiche

• Posizionamento pz seduto sul bordo del letto; arti superiori e testa su un cuscino sopra un tavolo; oppure seduto a

cavalcioni su una sedia con arti superiori e testa appoggiati sullo schienale; oppure disteso sul lato sano semiseduto 30-

45°

• Infiltrazione nello spazio intercostale con anestetico locale

• Ago da toracentesi collegato a siringa da 20 ml o rubinetto a tre vie e tubo di connessione con sistema di raccolta

• Identificare il sito di introduzione (dove si percepisce suono ottuso c’è versamento)

• Spazio intercostale, su bordo superiore per evitare di danneggiare strutture vascolo-nervose che corrono lungo il

margine inferiore delle coste

DIAGNOSTICA: MEDIASTINOSCOPIA

• Si esegue in anestesia generale

• Prelievo istologico per accertare invasione neoplastica dei linfonodi mediastinici

• Stadiazione di pz candidabili ad intervento chirurgico per escludere interessamento linfonodale in seguito a TAC dubbia

DIAGNOSTICA: VIDEOTORACOSCOPIA

• Esame endoscopico dello spazio pleurico che si esegue dopo induzione di pneumotorace

• Richiede l’esecuzione di una piccola incisione chirurgica

• È indicata per la valutazione e trattamento di patologie pleuriche e stadiazione

• Consente di eseguire biopsie delle stazioni linfonodali e di effettuare biopsie pleuriche nel sospetto di lezioni

metastatiche

• Può essere posizionato un drenaggio in cavità pleurica

ALTRE INDAGINI PRE OPERATORIE:

valutazione della funzionalità cardiopolmonare:

ECG

Spirometria

EGA

Scintigrafia polmonare di perfusione

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: SCINTIGRAFIA POLMONARE

Ventilatoria – perfusione: iniettato un radioisotopo in una vena periferica e scansione del torace per ricercare la presenza di

radioattività: per misurare l’integrità del flusso ematico nei vasi polmonari e le anomalie di flusso (embolia polmonare);

successivamente viene fatto inspirare una miscela di O2 e gas radioattivo che si diffonde: scansione per evidenziare anomalie

ventilatorie.

TRATTAMENTO:

→trattamento chirurgico: resezioni sublobari, segmentectomia, lobectomia, pneumonectomia con linfoadenectomia

→chemioterapia – radioterapia pre – post intervento

VIA CHIRURGICA DI ACCESSO PRINCIPALE:

toracotomia postero-laterale è la più utilizzata e permette l’accesso a tutti gli organi toracici.

Posizione in decubito laterale:

-pressione sulla spalla e sull’arto inferiore, con possibili parestesie, dolori, ematomi nell’immediato post-operatorio

-dolore può essere lamentato nel braccio del lato operato, essendo elevato anteriormente di 90°

-dolore in sede lombare: per meglio aprire il campo operatorio, il tavolo viene “spezzato” a cuneo in modo da sollevare la sua

parte centrale in corrispondenza dell’accesso

INFERMIERISTICA CLINICA 4 – STEVANIN

La chirurgia del polmone è spesso una chirurgia demolitiva.

La principale causa dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici post-operatori è l’ampia divaricazione costale, che comprime i nervi e i

peduncoli vascolari intercostali.

Manifestazioni dolorose sono più evidenti in soggetti giovani, che presentano maggiore tonicità di muscoli e tessuti.

RISCHI DEL POST-OPERATORIO: atelettasia, infezioni polmonari, aritmie, insufficienza respiratoria, emotorace, fistola

bronchiale.

RIABILITAZIONE NEL POST-OPERATORIO:

controllo postura a letto

mobilizzazione graduale degli arti superiori con maggior coinvolgimento dell’arto operato (spalla) e degli arti inferiori

recupero graduale deambulazione

tecniche di riabilitazione respiratoria

Incentivi inspiratori:

di flusso: inspirazione più rapida (il diaframma scende a scatti)

di volume: atti inspiratori profondi (il diaframma scende lentamente)

→se il loro uso avviene a seguito di un adeguato addestramento dove l’aspirazione è lenta, l’apnea a fine inspirazione è di circa

3 secondi e l’espirazione dura circa il doppio dell’inspirazione, entrambi consentono di ottenere una maggiore espansione

alveolare

Il pz sottoposto a pneumonectomia nelle prime giornate postoperatorie:

non viene mobilizzato, soprattutto all’arto superiore del lato operato; il drenaggio toracico non viene collegato ad aspirazione.

In fase di dimissione, è utile:

-fornire info sull’importanza dei follow-up

-monitoraggio segni e sintomi di sospetto recidiva (alterazione attività respiratoria, segni di versamento pleurico, epatomegalia,

linfonodi palpabili, calo ponderale)

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON NEOPLASIA LARINGEA

Laringe: organo dell’apparato respiratorio lungo circa 12 cm. È una struttura cartilaginea rivestita di epitelio che collega la

faringe con la trachea.

Funzioni principali: permette l’emissione di voce, protegge le vie aeree inferiori dalle sostanze estranee e facilita la tosse.

Epiglottide: lembo cartilagineo che chiude l’apertura verso la laringe durante la deglutizione.

Corde vocali: legamenti controllati da movimenti che producono suoni, localizzate nel lume della laringe

EPIDEMIOLOGIA:

• Originano prevalentemente dall’epitelio (carcinomi)

• Incidenza in declino anche se nelle donne è in aumento

• Età > 55 anni, più diffuso nei maschi

• 95% dei tumori della laringe e ipofaringe originano da danni provocati da fumo e consumo eccessivo di alcol

• Aumento di incidenza anche nei giovani correlata all’infezione da HPV (papilloma Virus)

PERCORSO DIAGNOSTICO:

visita ORL

laringoscopia a fibre ottiche

biopsia

ulteriori indagini per stadiazione

INFERMIERISTICA CLINICA 4 – STEVANIN

MANIFESTAZIONI CLINICHE: disfonia (abbassamento di voce e raucedine) per più di 2-3 settimane, variazioni del timbro vocale,

disfagia, dispnea, otalgia, adenopatie, ulcerazioni che non guariscono

TRATTAMENTI:

o Laser terapia (lesioni precancerose o circoscritte)

o Laringectomia parziale con o senza asportazione linfonodale

o Laringectomia totale: asportazione completa, comprese le corde vocali, confezionamento tracheostomia.

Svuotamento linfonodale.

o Radioterapia o chemioterapia adiuvanti nel post-operatorio, per ridurre le recidive

TRACHEOSTOMIA: creazione di un’apertura permanente della trachea mediante abboccamento della breccia tracheale alla cute

cervicale (formazione di uno stoma).

TRACHEOTOMIA: apertura temporanea della parete tracheale e della cute che consente la comunicazione diretta tra trachea

cervicale e ambiente esterno e permette un passaggio d’aria tale da garantire una respirazione efficace.

La presenza della tracheotomia modifica l’anatomia cervicale ed altera la fisiologia respiratoria. Riduce lo spazio morto

respiratorio; apporta variazioni volumetriche dei parametri di capacità respiratoria; non consente il condizionamento dell’aria

(temperatura, umidità, presenza di particolato).

Paziente supino in appoggio sotto le spalle e testa ipertesa.

Complicanze intraoperatorie: emorragia, lesione strutture anatomiche contigue, turbe del ritmo

Complicanze post-operatorie: emorragie, infezioni, enfisema sottocutaneo, disfagia

Tipologia di cannule:

CANNULA CUFFIATA CANNULA FENESTRATA CANNULA NON CUFFIATA

Provvista di un palloncino gonfiabile che Dotata di una fenestratura; utilizzata per Riduce al minimo il rischio di lesioni

avvolge il terso distale della cannula. facilitare la fonazione o durante il tracheali e viene utilizzata nei casi dove

Evita la discesa in trachea di secrezioni o periodo di svezzamento dalla cannula la cannula deve essere tenuta a lungo

di sangue

Medicazione: lasciare al massimo la spazio di due dita durante la sostituzione della fascetta di fissaggio.

Pulizia controcannula: usare spazzolino per pulire la cannula interna; risciacquare la cannula nella sol. Fisiologica

ASPIRAZIONE ENDO-TRACHEALE: (da cannula tracheostomica)

necessaria in persone con secrezioni visibili o udibili all’auscultazione che determinano un aumento del lavoro respiratorio o per

ridurre i livelli di saturazione (soprattutto se il pz non è in grado di tossire es espellere autonomamente le secrezioni).

Principali complicanze dell’aspirazione:

-ipossiemia

-stimolazione vagale (ipotensione, aritmie)

-traumi della mucosa tracheale dovuti a danni meccanici causati da sondino e da aspirazione)

-infezioni, causate dall’invasività della manovra

Autocura:

-gestione tracheostomia

-medicazione broncoaspirazione

-igiene cavo orale

-nutrizione

-prevenzione di infezioni

Capacità di comunicazione alterata:

-metodi di comunicazione alternativi

-valutazione e riabilitazione logopedica

-laringe elettrica: laringofono capace di generare una voce artificiale, appoggiato sul collo che trasmette i suono attraverso la

voce (voce metallica)

INFERMIERISTICA CLINICA 4 – STEVANIN

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE

PER LA PERSONA CON ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE GASTROINTESTINALE

NEOPLASIA GASTRICA

In Europa rappresenta il 4% di tutti i tumori ed è al sesto posto come incidenza e al quinto come mortalità.

L’incidenza varia con l’età: 65% età > 65 anni

FATTORI DI RISCHIO SEGNI E SINTOMI

• •

Infezione da HP Possono facilmente essere confusi con quelli di una

• gastrite o di un’ulcera gastrica

Nitrati (cibi conservati) •

• Nausea

Eccessivo consumo di sale, cibi affumicati, carni rosse •

• Difficoltà digestive

Fumo di sigaretta •

• Inappetenza o difficoltà a mangiare grandi quantità di

Probabile associazione con obesità

• cibo

Forme ereditarie

• Età avanzata, sesso maschile

PERCORSO DIAGNOSTICO:

− →

TNM STAGING TUMORE primario – NUMERO DI LINFONODI a livello regionale– PRESENZA/ASSENZA METASTASI

− Esame obiettivo (palpazione, auscultazione, ispezione, percussione)

− Esame ematochimici (emocromo, funzionalità, epatica e renale)

− EGDS con biopsia

− TAC torace-addome

− Eco-endoscopia: endoscopio alla cui estremità si trova un trasduttore che emette ultrasuoni ad alta frequenza

(utile per definire l’estensione del tumore)

ANAMNESI DEL PZ: limitazione ADL, problemi di salute, fattori di rischio, precedenti esperienze, terapie in atto, allergie, risorse

personali / famigliari, altri problemi di salute

TRATTAMENTI:

✓ RESEZIONE PER VIA ENDOSCOPICA: in caso di early gastric cancer, limitato a mucosa e sottomucosa di diametro <2 cm

s

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 1 Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 4 Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susinella10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica 4 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Stevanin Simone.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community