Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di Infermieristica clinica 1 Pag. 1 Appunti di Infermieristica clinica 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Infermieristica clinica 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HENDERSON ROGERS ROY OREM KING MANCANTE PERCHÈ NON AVEVO VOGLIA

2. AMBIENTE = Non è un termine specifico, abbiamo bisogno di definirlo con più

precisione, per capire in quale dimensione, con quale focus vogliamo considerarlo:

ambiente come contesto di vita (inquinamento, clima, cibo, rischi per la salute ecc.),

ambiente come società-comunità in cui la persona è inserita (compreso le istituzioni, il

sistema sanitario presente e servizi sanitari disponibili).

AULSS1 Dolomiti (BELLUNO), AULSS2 Marca Trevigiana (Treviso), AULSS3 Serenissima

(Venezia), AULSS4 Veneto Orientale(Jesolo/Caorle) AULSS5 Polesana (Rovigo), AULSS6

Euganea (Padova), AULSS7 Pedemontana (Bassano), AULSS8 Berica (vicenza), AULSS

Scaligera

Ora in Italia = il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema pubblico di carattere

universalistico che garantisce assistenza sanitaria a tutti i cittadini, è finanziato

attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle aziende sanitarie

locali (Ticket).

LEGGI - Art. 32 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo

e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” Nessuno può

essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di

legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della

persona umana.

Legge n.833 del 23 dicembre 1978 istituzione del SSN Servizio Sanitario Nazionale.

Il Servizio Sanitario Nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture,

dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero

della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni

individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei

confronti del servizio. L'attuazione del servizio sanitario nazionale compete allo Stato,

alle Regioni e agli Enti locali territoriali, garantendo la partecipazione dei cittadini.

Definizioni della parola salute: - La salute è stata descritta dal OMS nel 1948 come

“uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, non soltanto l’assenza di

malattia”

- La salute è:... “una condizione di armonico equilibrio funzionale, fisico, psichico,

dell’individuo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale” 1966

Sepilli (antropologo).

Dopo 20 anni nel concetto di salute viene introdotta la dinamicità

- La salute è:... “lo stato fisico – psichico individuale e la situazione ambientale e di

convivenza che consente una compiuta realizzazione della persona umana in se stessa

e nei rapporti con gli altri”1974 A.Giobbi. Soltanto verso la fine degli anni '70, con la

dichiarazione di Alma-Ata dell'O.M.S., viene riconosciuta, e acquista sempre maggiore

rilievo, l'importanza della componente sociale nel perseguimento del benessere fisico

e mentale.

1978 O.M.S. siamo esseri sociali molto dipende dai rapporti sociali, non possiamo

estrapolare la persona da dove vive. “... la capacità di adattamento e di autogestirsi di

fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”

La salute ecologica = la salute è un ritmo particolare tra il dentro e il fuori, tra

l’individuo e l’ambiente. Si tratta in tal senso di prendersi cura di sé e insieme delle

proprie appartenenze, delle relazioni interpersonali e delle connessioni con il più vasto

ambiente in tutte le sue forme

Salute della popolazione = non si può considerare un aspetto alla volta, il

metaparadigma ha 4 aspetti che si intersecano, bisogna tenere conto di: le

determinanti della salute biologiche e psicosociali (= logica di come la salute si

mantiene), i problemi prioritari di salute (= logica di dove la salute viene persa), i

rischi per la salute (= logica di dove intervenire con maggiore efficacia). Questi dati

possono offrire rischi e metodi di prevenzione per tutta la popolazione, no solo il

singolo cittadino.

Determinanti della salute = due facce di una stessa medaglia, un medesimo fattore

può essere benefico o negativo, è la modalità in cui si esprime che lo rende tale:

- L’età: è concetto neutro, ma cambia molto se sei giovane o anziano,

- Il reddito: incide in maniera spaventosa se non si è benestanti, o, al contrario, se si è

nella fascia sociale di povertà.

Tra i fattori determinanti della salute sempre più si impongono i fattori di

diseguaglianza sociale. I fattori che “compongono” la salute sono 3: patrimonio

genetico (fattori biologici e genetici), comportamenti di stile di vita, fattori psicologici,

cognitivi ed emotivi.

La sfida degli infermieri è quello di acquistare e trasferire le informazioni come migliori

di quelle che ci sono in rete (risolvere problemi). Le 7 pratiche rilevanti per la salute

sono:

1)Dormire 7 o 8 ore al giorno

2) Fare colazione quasi tutti i giorni

3) Non consumare mai o solo raramente cibi fuori pasto

4) Avere attualmente un peso uguale o vicino a quello ideale, secondo le tabelle

peso/altezza

5) Astenersi dal fumare sigarette

6) Non consumare alcolici, o consumarne solo moderatamente

7) Praticare regolarmente esercizio fisico

I problemi prioritari di salute nel mondo occidentale: Malattie cardiovascolari, malattie

cerebrovascolari, incidenti, tumori, diabete, nefropatie, malattie respiratorie, malattie

infettive, disagio psichico e disturbi psichiatrici.

I 10 principali rischi per la salute OMS 2022: fumo di tabacco, ipertensione arteriosa,

sovrappeso ed obesità, alcool, ipercolestoremia, sedentarietà e scarsa attività fisica,

basso consumo di frutta e verdura, droghe, rapporti sessuali non protetti e carenza di

ferro.

I rischi individuati dall’OMS nel 2019 erano: guerre, catastrofi naturali, HIV AIDS, ebola,

Dengue, a «vaccine hesitancy», cambiamenti climatici, resistenza agli antibiotici,

malattia X.

Per risolvere questi problemi sono stati individuati diversi possibili approcci:

promozione e mantenimento (stili di vita), prevenzione (informazione), cura,

riabilitazione, palliavitismo e terminalità.

Alcuni di questi approcci fanno parte dell’empowerment: il passaggio di informazioni

utili agli assistiti per mantenere una buona salute in modo autonomo.

To cure and to care (curare e prendersi cura, approccio riparatorio ed approccio di

sostegno...) «Non tutte le persone possono essere curate dalla malattia (to cure), ma

di tutte possiamo prenderci cura (to care)» . Salute = malattia non solo come semplice

patologia ma anche malessere esistenziale, conseguenza di determinate scelte di vita,

di spostamento di valori, di errate gestioni dell’ambiente materiale ed umano.

Quando siamo sani e quando siamo malati?

Salute e malattia sono i due poli di un «unico filo». Questi due poli sono «estremi», di

fatto è poco realista nella vita umana pensare ad un assoluto e continuo benessere o

ad una malattia totalmente coinvolgente (se non nella parte terminale della vita, come

condizione che impedisce la sopravvivenza.) Più spesso, l’uomo è in una condizione

«fluttuante» di maggior\minor benessere (ogni tanto te ste ben e ogni tanto mae

diocan)

ASSISTENZE

Assistere = stare vicino, quindi non solo l’infermiere. “Assistono” è un termine

generico.

Assistenza sanitaria come termine generico = assistenza fisioterapica, assistenza

infermieristica, assistenza logopedica, assistenza medica…

Assistenza (caring) non professionale: naturale (es. genitori per il figlio), sociale (es.

familiare, amici)

Assistenza (caring) professionale: offerta da soggetti con ruolo socialmente

riconosciuto, per la quale è previsto un compenso.

Assistenza infermieristica = Si fonda su una competenza specifica, è un caring

competente.

L’infermiere possiede ed esercita la competenza, dopo essersi formato seguendo un

apposito percorso di studi. Il caring competente è fondato sulla sorveglianza ed esita

in una presa di decisioni, che ha per proprio centro il paziente.

LA CURA

Cure = è un legame profondo tra azioni competenti (che si fondano su saperi

strutturati) e disponibilità/ volontà ed interesse ad occuparsi della persona assistita.

Cura = «riguardo, attenzione.... specialmente per l’incolumità di persone, la

conservazione di cose o per la propria salute.». «Il complesso di mezzi terapeutici e

delle prescrizioni mediche.... uso continuato di un farmaco o di un mezzo terapeutico».

Concetto di advocacy = dobbiamo sopportare l’assistito, per svolgere questa funzione

c’è bisogno di identità e competenze.

L’infermieristica può essere a pieno titolo considerata una professione di aiuto (non

per norma di legge, ma per il tipo di assistenza che offre). Le professioni di aiuto

secondo la legge sono diverse: quelle classicamente intese sono psicologo,

psicoterapeuta, psichiatra, ma in ogni caso sono ricomprese tutte le professionalità

che sostengono le persone in difficoltà di tipo psicologico, sociale, esistenziale.

per l’infermiere: DPR 739|94- Profilo Professionale: «l’assistenza infermieristica è di

natura tecnica, relazionale ed educativa…».

Cure fondamentali = “fundamental care” Il concetto è stato descritto come

quella cura che “implica azioni infermieristiche capaci di rispettare e focalizzarsi sui

bisogni fondamentali di una persona per garantire il suo benessere fisico e

psicosociale, questi bisogni sono soddisfatti sviluppando una relazione positiva e di

fiducia con la persona assistita

Focus comune: Attenzione centrata sulla persona e non sulla malattia

A cosa serve infermiere? Il professore Zanotti afferma “l’infermiere: non è colui che fa,

ma colui che rende possibile”.

Florence Nightingale = È considerata la prima infermiera secondo la moderna

concezione. Durante la guerra di Crimea 1854 si prende cura dei feriti, ha concezione

naturalistica dell’assistenza e ritiene aria/luce/acqua come importanti elementi per la

salute, ambiente terapeutico e condizioni igieniche, importanza dell’epidemiologia e

della statistica medica per interpretare le informazioni sull’evoluzione della malattia e

sull’efficacia delle prestazioni. Punta alla formazione delle infermiere (nel 1860 fonda a

Londra la prima scuola di formazione infermieristica in senso moderno). Intende

l’Infermieristica vista come professione. Dà enfasi alla necessità di conoscenze e

preparazione delle infermiere. Punta ad un lavoro socialmente riconosciuto. Lavoro

aperto alle donne di una certa levatura sociale. Completa autonomia economica delle

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tpozz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Avoni Stefania.