Estratto del documento

AZIONE DELLA MANO INVISIBILE:

Adam Smith (padre delle scienze economiche) osservava che le famiglie/imprese

interagivano nel mercato come se fossero guidati da una “mano invisibile”. Cioè essi

decidono cosa acquistare e vendere in base ai prezzi di mercato, che li guidano

verso allocazioni ottimali delle risorse ovvero massimizzano il benessere della

società.

OSS. Le scelte del consumatore si basa sull’utilità marginale di un determinato

bene, cioè dall’aumento di benessere che il consumatore trae dal consumo di

un’unità aggiuntiva di un bene.

L’utilità marginale dipende dalla scarsità di un bene

|

Essa aumenta il suo valore solo se esiste qualcuno che ritiene che quel bene sia

utile. Inoltre, la scarsità di un bene può variare in rapporto al luogo e alle

circostanze.

MICROECONOMIA VS MACROECONOMIA

Microeconomia-> Studia i processi decisionali degli individui e la loro interazione

sui mercati.

-funzionamento della mano invisibile porta a buoni risultati per la società, cioè il

mercato funziona efficientemente e massimizza il benessere.

-Fallimento del mercato porta a cattivi risultati per la società nel suo complesso,

cioè non si raggiunge l’efficienza.

Macroeconomia-> Analizza il funzionamento del sistema economico nel suo

complesso.

ANALISI POSITIVA VS ANALISI NORMATIVA:

Analisi positiva-> Descrive il funzionamento del sistema economico così com’è

attraverso un’interpretazione scientifica.

Analisi normativa-> Opinioni che tentano di spiegare il mondo su come dovrebbe

essere attraverso un’interpretazione basata sui valori.

COS’E’ L’ECONOMIA AMBIENTALE?

È un ramo della scienza economica che si occupa:

-Dell’impatto che le attività economiche producono sull’ambiente ->le esternalità

-Del ruolo che riveste l’ambiente nel sistema economico (le risorse ambientali non

hanno un prezzo ma un valore).

-Di come regolamentare le attività economiche per ottenere un giusto equilibrio

tra obiettivi ambientali, sociali ed economici.

TRADE-OFF ECONOMICO AMBIENTALE:

Le imprese determinano un danno ambientale perciò si confronta:

-L’utilità generata dai beni di consumo e dai prodotti

-La disutilità creata dall’inquinamento, sfruttamento delle risorse, ecc

Ex. Produco un bene dove il consumatore trae utilità ma viene chiamata utilità

negativa dato che parallelamente causa una disutilità dovuta all’inquinamento.

OSS. È necessario trovare un punto efficiente in cui ho un’utilità evitando la

disutilità, ovvero riducendo l’inquinamento. Questo punto di efficienza viene

chiamato “livello socialmente ottimale”.

Chi riceve un’esternalità riceve un segnale, se cambia comportamento allora lo

Stato da degli incentivi affinché si riducano gli effetti dannosi sull’ambiente.

L’ECONOMISTA COME SCIENZIATO:

L’economista studia il comportamento umano usando un metodo scientifico, ossia

formula e verifica teorie sul funzionamento di un determinato fenomeno.

Basandosi su:

-generalizzazioni a partire dall’osservazione (Metodo deduttivo -> Empirismo)

-formulazione di principi astratti usando il ragionamento logico/deduttivo (Metodo

deduttivo -> Razionalismo)

Procedimento del metodo scientifico:

1) Osservazione

2) Ipotesi-> modelli

3) Verifica delle ipotesi

4) Validazione delle ipotesi mediante ragionamento deduttivo

5) O confutazione della teoria basata sui fatti -> si ha un abbandono /

riformulazione delle ipotesi

Gli aspetti problematici riguardano:

-Difficoltà di distinguere cause ed effetti nei fenomeni economici

-Esistono tanti modelli economici (si usano diversi modelli per ciascun fenomeno)

-Oggetto dell’analisi è il comportamento umano ->impossibile fare esperimenti

I MERCATI

Il mercato è l’insieme dei compratori e dei venditori di un determinato bene o

servizio.

I compratori -> - determinano la domanda del bene (curva di domanda)

|->-massimizzano l’utilità da ciò che comprano

|->-il prezzo nella curva di domanda è uguale al beneficio marginale

I venditori -> determinano l’offerta del bene (curva d’offerta)

|-> -massimizzano il profitto da ciò che vendono

|-> -il prezzo nella curva d’offerta è uguale al costo marginale

L’incontro tra la domanda e l’offerta determina “l’equilibrio di mercato”, cioè il

prezzo e la quantità giusta da produrre.

MODELLI ECONOMICI:

Un modello economico è un esercizio di analisi logica di un problema fatto a partire

dall’osservazione della realtà.

Si basano sulla formulazione di ipotesi formate da:

- Variabili endogene-> il cui valore è determinato dal modello

- Variabili esogene ->il cui valore è determinato all’esterno del modello

- Relazioni funzionali tra le variabili producono un comportamento

LE CARATTERISTICHE DEI MERCATI DI CONCORRENZA PERFETTA:

1)Sono presenti molti compratori e venditori-> “Struttura atomistica del mercato”

2)Nessun compratore o venditore ha un potere di mercato cioè essi subiscono il

prezzo di mercato -> “price-takers” (accettano il prezzo così com’è)

3)Nel mercato c’è libertà di entrata e di uscita (cioè possono decidere quando

smettere e cambiare ciò che vendono)

4)Ciascun compratore e venditore è perfettamente informato (cioè hanno

un’informazione completa e simmetrica)

5)I beni prodotti sono omogenei e divisibili (cioè soddisfano il medesimo bisogno e

permettono una variazione dell’utilità marginale del consumatore)

6)Compratori e venditori agiscono indipendentemente e considerano il proprio

interesse (cioè massimizzano il proprio benessere, la propria utilità e i propri ricavi)

7)Vigono diritti di proprietà chiaramente definiti (cioè se il diritto di proprietà è

chiaramente definito allora si può raggiungere la massimizzazione del proprio

benessere)

8)I mercati sono completi (cioè tutto ciò che serve per produrre è disponibile)

LA DOMANDA

Quantità domandata-> quantità che i consumatori vogliono acquistare di un certo

bene ad un determinato prezzo.

Legge della domanda-> lega prezzo e quantità

|-> la domanda e il prezzo sono inversamente proporzionali

|-> P > D (prezzo aumenta e la domanda diminuisce) e viceversa

Scheda di domanda-> tabella che descrive la relazione tra prezzo e domanda

Curva di domanda -> rappresentazione grafica della legge di domanda

COSTRUZIONE CURVA DELLA DOMANDA:

X -> quantità domandata

Y -> prezzo

La curva di domanda è data dalla somma delle singole curve di domanda

MOVIMENTI LUNGO LA CURVA DI DOMANDA:

Le variazioni della quantità domandata sono dovute:

1) Effetto reddito ->Prezzo bene < Quantità domandata aumenta

2) Effetto sostituzione ->Un prezzo più alto di un bene rende più attraente un

bene sostitutivo. P < Q

SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA:

Dovuti a 5 fattori principali:

1)Variazioni di reddito:

Bene normale-> domanda di un bene aumenta con il reddito

o Bene inferiore-> domanda di un bene diminuisce con il reddito

o

2)Variazioni della popolazione e dunque del numero di consumatori

3)Variazioni del prezzo dei beni sostituti o complementari

Beni sostituti-> quando la diminuzione di un bene provoca la riduzione di un

o altro bene (ex. Coca cola e Pepsi-Cola)

Beni complementari-> quando la diminuzione del prezzo di un bene provoca

o un aumento della domanda di un bene

4)Mutamenti delle preferenze (gusti)

5)Cambiamenti delle aspettative

L’OFFERTA

Quantità offerta-> quantità che le imprese desiderano e possono vendere ad ogni

determinato prezzo

Legge dell’offerta-> quantità offerta > allora il prezzo > (Q > -> P >)

Scheda di offerta-> tabella che descrive numericamente la relazione tra prezzo

e quantità offerta

COSTRUZIONE CURVA DELL’OFFERTA:

X-> Quantità offerta

Y-> Prezzo

La curva di domanda è data dalla somma delle singole curve di offerte.

Q> -> P>

MOVIMENTI LUNGO LA CURVA DI OFFERTA:

Un prezzo più elevato consente:

1)All’impresa una produzione più elevata che comporta costi più alti

2)Che possano operare imprese meno efficienti

SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA:

Dovuti a 6 fattori principali:

1)Variazioni del numero di venditori dovuti ad uscita/entrata di imprese dal

mercato

2)Investimenti-> accrescono la capacità produttiva di un’impresa

3)Progresso tecnologico-> riduce costi di produzione e permette di produrre di più

ad un dato costo/prezzo

4)Costi di produzione-> variazioni prezzi dei fattori produttivi fanno variare il costo

di una certa quantità prodotta

5)redditività di prodotti alternativi e congiunti

6)fattori naturali e sociali (clima, aspettative sociali, fattori culturali)

L’EQUILIBRIO DI MERCATO:

Indica l’intersezione tra

offerta e domanda. In

questo punto si

garantisce l’efficienza,

quindi avrò un prezzo di

equilibrio (Pe) e una

quantità di equilibrio

(Qe), cioè i consumatori

comprano ciò che vogliono

al prezzo a cui sono

disposti a pagare.

ECCEDENZA E PENURIA:

Eccedenza-> Quando la

quantità offerta è

superiore a quella

domandata.

Penuria-> Quando il

compratore non trova

soddisfatta la sua richiesta

di beni.

-L’esistenza di eccedenza o

penuria viene chiamata

“situazione di bene

periodo”, la durata dipende

dalla caratteristica di mercato.

VARIAZIONI DELL’EQULIBRIO DI MERCATO:

Sono dovute:

• Individuare quale curva si sposta (curva della domanda o curva dell’offerta)

• Determinare la direzione dello spostamento (verso dx o sx)

• Confrontare i punti di equilibrio

OSS. Confrontare i punti diversi di equilibrio, cioè trovare un equilibrio e poi

spostarlo, trovare un secondo punto di equilibrio e scrivere cos’è successo.

->SPOSTAMENTO DELLA DOMANDA penuria

1)In E1 ho prezzo basso rispetto a quello che dovrebbe essere allora ho una

situazione di penuria

2)Tratto giallo -> si ha una penuria ->non è in equilibrio

3)Si ha un passaggio da A ad E2-> la domanda aumenta e quindi anche il prezzo,

perciò, si

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di Economia dell’ambiente  Pag. 1 Appunti di Economia dell’ambiente  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia dell’ambiente  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia dell’ambiente  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirley_alvarado di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell’ambiente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Nicolis Stefania.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community